| inviato il 18 Luglio 2021 ore 23:55
Vi è un recente thread in cui si discute dei 20 megapixel della Canon R6. Ho trovato interessante che diversi fotografi professionisti che scattano ad esempio eventi, preferiscono i 20 MPx della R6 a fotocamere big-megapixel. Un professionista ha scritto di aver preferito la R6 alla R5 per il proprio lavoro, pur potendo permettersi economicamente la seconda. Sarei curioso di sapere cosa ne pensano i fotografi di paesaggi, che stampano e vendono le loro opere. Costoro usano con soddisfazione fotocamere come la R6 o la 1DX Mark II/III o 5D Mark III/IV, o preferiscono le big-megapixel (tipo R5)? La mia idea è che più MPx disponibili dovesse essere l'opzione migliore, ma la lettura del suddetto thread ha offerto prospettive diverse. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 0:17
20mpx bastano e avanzano anche per i paesaggi, l'unico limite può essere se uno vuole fare stampe veramente grandi e che al contempo siano da guardare da distanza ravvicinata però boh, sinceramente a quel punto se lo scopo è quello è meglio scattare una panoramica con un tele e la risoluzione diventa illimitata Certo che se si lavora a ISO bassi è difficile trovare svantaggi ad una big mpx in questo ambito, storage e processing esclusi. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 0:54
“ 20mpx bastano e avanzano anche per i paesaggi, l'unico limite può essere se uno vuole fare stampe veramente grandi e che al contempo siano da guardare da distanza ravvicinata però boh „ con 24mp si arrivano a fare con ottimo dettaglio stampe di 13 (tredici) metri. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 1:00
Vero, ma se guardi la stessa immagine su un televisore ad 8k sgrana. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 1:45
“ Vero, ma se guardi la stessa immagine su un televisore ad 8k sgrana. „ Se nel televisore 8k non ci infili la testa no, non sgrana. |
user210403 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 1:57
Ho provato proprio questo fine settimana da un mio amico la R6 e la 6d con la mia a6600 per togliermi dei dubbi .... E.... Non cambierei mai la mia 6600 con le altre due,anche se il file in generale è il più "brutto" per diversi motivi... Ma per i paesaggi che mi piace fare, su diverse distanze, anche in lontananza con teleobiettivi potenti e poi croppare e catturare dettagli, 20mpx su ff sono pochissimi, se confronto il dettaglio che ho con la sony riespetto a quello che ho con la canon c'è una differenza enorme. Ho bisogno almeno della R5 o della 5dsr |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 2:50
Come già dibattuto in molti threads, non esiste un numero di megapixel specifico per la paesaggistica. Tutto dipende dall'uso che ne fai. Se stampi in formati enormi (A1, A0 o maggiori) o fai super ritagli, allora servono più mega pixel e super lenti. Altrimenti dai 20 in su è tutto grasso che cola. |
user109536 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 6:07
Fbr: tutto dipende dall'uso che ne fai è la risposta perfetta. Conosco persone che hanno fotocamere con le quali potrebbero stampare in A0 e oltre e non stampano mai, nemmeno in A4. Ma il nostro è un bellissimo hobby è se avere tanti pixel ti diverte, perché no. Buona luce a tutte e a tutti |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 7:17
beh la tecnologia aiuta e sopratutto i tanti mpx per paesaggio sono una manna dal cielo.. il dettaglio ne giova sicuraremente se uniti a una buona ottica.. ricordo ancora quando i 36 mpx della d800 si diceva fossero troppi..ora se non ne hai almeno 40 non puoi fare paesaggio..un po come il bird eye af , prima , anni fa pochi facevano le foto agli uccelli in volo con solo focus manuale , ora se non hai il bird eye ef per fare le foto meglio stare in divano.. questa è una estremizzazione sia chiaro , la tecnologia aiuta ma spesso sono più fisse mentali nostre direi. |
user1856 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 7:53
Con 42-50mp ho stampe fine art in vendita di 1 metro sul lato corto e sono ottimali. Con lavori però in cui ci sono dettagli fatti ad hoc per fare avvicinare chi guarda, e volendo mantenendo altissima la qualità, non offro tali dimensioni che risulterebbero non soddisfacenti. Dipende quindi anche dalle intenzioni e da cosa si deve fare... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 7:57
Tutto basta... a patto di sapere fin dove si può arrivare. Anche con una Lucky Color 100 si può stampare un 100x150... ma in questo caso la distanza di osservazione "ideale" non sarà di certo la diagonale del formato ma almeno il doppio |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 8:08
Siam sempre li.... Se consideriamo la stampa fine art come tale se a 300 ppi, i conti son presto fatti per la dimensione che si può raggiungere con 20 mpx.... Poi ognuno fa le sue valutazioni.... Stampo grande? Mi interessa la stampa fine art? Voglio appiccicare il naso alla stampa? Consideriamo anche che su piccoli ingrandimenti oggi I sw di upscaling fanno un lavoro egregio totalmente esente da artefatti.. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 8:10
più che per i megapixel un professionista può cercare nel corpo altre caratteristiche, come la resa del file nell'elaborazione da parte del firmware, l'affidabilità generale o l'efficienza dell'autofocus. I megapixel oltre ai 20-24 sono utili per poche cose: 1) la visione a monitor al 100,200 e 300% (che sembra essere la preoccupazione più grande della maggior parte dei fotografi) 2) la stampa di formati giganti, oltre l'A2 3) i crop e gli aggiustamenti prospettici e per essere sfruttati a pieno presuppongono sempre l'utilizzo di lenti performanti, diaframmi ottimali, cavalletto ecc. Peraltro tutti i fotografi famosi o quelli non famosi che fanno foto che mi piacciono se ne fregano dei megapixel estremi, degli MTF altissimi eccetera... un'immagine fotografica funziona in base alla sua capacità narrativa, non certo per la nitidezza dei pori della pelle. |
user1856 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 8:24
“ più che per i megapixel un professionista può cercare nel corpo altre caratteristiche, come la resa del file nell'elaborazione da parte del firmware, l'affidabilità generale o l'efficienza dell'autofocus. „ Dipende dal genere fotografico. Dipende dal fotografo e dal suo flusso di lavoro. Detta così sembra un discorso orientato solo al reportagista. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 9:02
Cos78 1 mt sul lato corto a 50 mpx non è fine art, se vogliamo essere rigorosi... Poi che siano buone stampe ugualmente ne sono certo... Ma a 300 ppi 50 mpx non vai oltre il 75x50 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |