| inviato il 18 Luglio 2021 ore 15:04
Salve a tutti , sto pensando di creare video di paesaggi accompagnati ovviamente con audio originale del luogo, possiedo un microfono Rode Videomic Go e spero che basta per questo tipo di video, la mia domanda sarebbe che posti mi consigliate di visitare in Veneto per trovare uccelli "cantanti" e magari anche luoghi carini tipo cascate, boschi ecc. Visito spesso la zona Dolomiti Bellunesi pero se ce qualche bel posto anche nelle vicinanze di Padova sarebbe ancora meglio. Grazie mille. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 16:08
Se guardi qui trovi delle recensioni di chi l'ha usato: www.thomann.de/it/rode_videomic_go.htm Per il canto di uccelli questo microfono secondo me può bastare solo se riesci a piazzarlo piuttosto vicino alla fonte sonora, se non c'è troppo vento e se non ci sono troppi rumori. Ci sono microfoni direzionali che costano dieci volte tanto, o anche più, ci sarà un perché... Per i suoni d'acqua che scorre o cascate non dovresti avere problemi, tranne che per il vento. Tieni presente che non è detto che a fare i suoni più belli siano le cascate più belle da vedere, quindi magari potresti anche riprendere il video in un posto e metterci l'audio di un altro. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 11:25
Ti ringrazio molto per la risposta, infatti so benissimo che il Videomic e limitato in questo genere come audio, stavo pensando magari su un registratore esterno Zoom H5. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 11:49
Lo Zoom H5 non lo conosco, ho da anni l'h2n (che però è dotato di suoi microfoni) e va benissimo. Per quel che ci vuoi fare le caratteristiche che ti servono sono, oltre a una buona fedeltà, poter disporre di un microfono il più direzionale possibile perché il fattore cruciale sarà il rapporto rumore/disturbo, non solo il disturbo intrinseco dell'apparato microfono+preamp+registratore (e quindi se registri suoni lontani o deboli ovviamente è importante per non avere troppo disturbo in sottofondo) ma anche i rumori ambientali. Quindi microfono direzionale il più possibile, per escludere suoni indesiderati. Non so se lo Zoom H5 accetti anche un microfono direzionale, se così fosse immagino potrebbe andar bene. Se registri una cascata va bene qualsiasi microfono: il suono è piuttosto consistente e puoi avvicinarti quanto vuoi, ma per registrare il canto di uccelli dovrai stare un po' lontano (e quindi segnale più basso) e sarà meglio poter puntare il microfono nella direzione giusta, per escludere altri suoni. Potresti orientarti su un registratore come questo: www.thomann.de/it/zoom_podtrak_p4.htm che non ha microfono, sul quale potresti montare un microfono direzionale di tua scelta, ce ne sono di discreti anche a meno di 500€, credo, magari te la cavi anche con 2/300. Sulla qualità di questo registratore però non ti so dire nulla, mai provato e non conosco nessuno che ce l'abbia. Ovviamente non sono attrezzature professionali, ma se trovi l'accoppiata giusta registratore/microfono qualcosa puoi fare. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 21:15
Ti ringrazio di nuovo , al mio caso serve per forza u registratore esterno tipo Zoom H5 piu un direzionale che si inserisce sul H5. Ci vorrebbe una cifra minima 600 euro per entrambi :-) . |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 21:00
Il Sennheiser MKE-600 è ottimo (lo possiedo) ed ha un rapporto q/p molto buono. Sarebbe da abbinare ad un registratore con entrate silenziose (f6/f8n/mixpreII), ma avendo un segnale già discretamente robusto in uscita, va bene anche su un H5. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 22:35
Grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |