JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In realtà la cosa è interessante perché mi sembra abbia usato pezzi comuni, mi piace pensare che con una ingegnerizzazione ad hoc in futuro ci possa scappare un giocattolo più interessante
Interessante! Il primo che riesce a produrre veramente un giocattolino del genere con sensore full-frame fa il botto! Chi non vorrebbe il rullino digitale per riutilizzare tutte le vecchie reflex???
@lorenzo E questo faccio Ilford kodak e qualche fuji sono sempre dentro una scatola in frigo ma non pensavo a sostituire la pellicola. Però è indubbio che uno youtuber appassionato di elettronica e programmazione, usando pezzi reperibili tra i tanti disponibili per il Raspberry sia riuscito a realizzare e programmare una cosa del genere, può far pensare che in futuro si potrebbe realizzare qualcosa di meglio e la curiosità c'è.
@speedking
Il senso per chi lo ha realizzato penso sia la soddisfazione se poi gli serve pure meglio.
L'utilità per un fotografo boh ognuno ci veda quello che può far comodo, testare una fotocamera o un obiettivo prima di acquistarli per esempio, per chi è un collezionista ma poco fotografo un modo rapido per far girare le macchinette e verificarle pure... Magari qualcuno ci potrebbe pure fare foto eh
Personalmente io ho risolto con nikon il problema, se esco pesante, cioè con lo zaino mi porto la fm2, insieme alla digitale. Se devo stare leggero scelgo a casa il corpo e l'obiettivo. Però è indubbio che avendo in casa molte fotocamere a pellicola che non amo usare ma che sono cimeli di famiglia sarebbe più comodo e forse ecinomico nel lungo periodo poterci mettere dentro una cosa del genere farci degli scatti e via. No non sono vendibili ma non mi va di farle rompere per inutilizzo... Parliamo fondamentalmente di una Rolleiflex e di una canonet le altre sono un po'più carne di porco
Poi esiste la mera curiosità e una passione per i retrofit
www.overgaard.dk/leica_digital_back_R-page-2.html Si poteva (si può ancora, se ne trovano usati) montare sulle R8 e sulle R9. Certo non è universale ma viste le necessità di alimentazione e un minimo di integrazione con il corpo macchina (il sensore a differenza della pellicola va attivato poco prima dello scatto effettivo) vedo difficile realizzare qualcosa che metti dentro semplicemente come un rullino.
@diebu Quello è una cosa fatta da una azienda per un modello specifico, con tecnologia anche vecchia Ma ingegnerizzata se ricordo bene
Da lì viene la curiosità vedendo lo youtuber se tra cinque dieci anni non si possa arrivare a qualcosa di usabile almeno per certe cose
@alebri Daiii se ricordo bene quella cosa li faceva diventare la fotocamera una mera scatola portaobiettivi, con suo schermo di messa a fuoco e suo otturare urilizzando altri specchi per riflettere sul sensorino l'immagine dell'obiettivo... Ed in più è pure specifica per modello...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.