RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sostituzione lcd canon aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sostituzione lcd canon aiuto





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 8:37

Buongiorno. Avevo postato una settimana fa circa un post inerente ad un problema alla mia fotocamera eos r comprata usata l'inverno scorso da un utente juza con circa 2000 scatti. Una decina di giorni fa primi grossi problemi al pannello lcd. Impossibile controllare la eos dal pannello, esso è impazzito: fa quello che vuole e quindi devo scattare a monitor spento attraverso il mirino. L'ho spedita per un preventivo di riparazione e il verdetto è pesante: SOSTITUZIONE LCD COMPLETO DI INTEGRATI. Tra spese di spedizione e intervento partono quasi 400 euro. Una legnata.
La mia domanda è: è possibile che una fotocamera di questi livelli con 3000 scatti e tenuta sempre in maniera impeccabile possa avere dopo poco tempo un guasto così importante? Secondo: visto che oramai da qualche anno quasi tutte le fotocamere hanno il pannello orientabile come il mio, è più o meno una cosa comune o sono l'unico sfigato?
Tre: 400 euro sono consoni al tipo di intervento?
Aiuto.......
Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 8:56

Sei stato sfortunato
Non e una cosa che succede spesso
anzi e rarissima.

Io cerco di comprare sempre roba con garanzia o residuo di garanzia
Cosi se succede qualcosa sono un po coperto.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 9:11

Credo tu sia stato un po' sfortunato, ma sono cose che possono succedere. L'elettronica, purtroppo, può smettere di funzionare da un momento all'altro (in una mia 7d si ruppe, improvvisamente, la scheda madre dopo poco più di 9000 scatti).
I pannelli orientabili sono sempre, necessariamente, più deboli di quelli fissi. Pensa solo ai cavi di collegamento con l'elettronica della macchina che devono passare nel punto di snodo del visore: se questo viene girato sempre da uno stesso verso (sempre avanti o sempre indietro) si potrebbe originare un aggrovigliamento dei fili che porta al loro distacco totale o parziale con conseguente mal funzionamento dello schermo. Ma i problemi potrebbero anche essere altri.
Il prezzo di 400 euro mi sembra consono al lavoro da effettuare, se sostituiscono tutto. A te valutare se vale la pena affrontare la spesa. Ma trattandosi di macchina dal valore commerciale residuo ben più alto e con pochissimi scatti...

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 9:19

Era un problema, ( anzi un difetto, oltretutto non riconosciuto dalla casa ), sulle costose compatte G11/G12 ( difatti i modelli successivi erano privi di LCD articolato, ricomparso solo su alcuni dei modelli + recenti) - la riparazione stava intorno ai 100€ ma non prevedeva la sostituzione completa - in ogni caso, non mi sono mai rivolto all'assistenza ufficiale x le riparazioni - prezzi troppo alti rispetto ad un buon fotoripatore

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 9:28

Grazie dei passaggi. Mauryg11: non ho portato per l'assistenza a Canon ma da un fotoriparatore indipendente suggeritomi da un utente juza.
Ciao

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 10:24

Buongiorno. Aggiornamento. Dopo il break di ferragosto la Eos è stata riparata. Sostituzione del pannello lcd. Ora visto che d'ora in avanti avrò l'ansia ogni volta che apro lo schermo, vi chiedo qualche consiglio e accorgimento in modo che non si ripeta più un guasto simile. Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:14

Non ci sono consigli d'uso ma solo la qualità costruttiva del componente ....! Se e' progettato male, puoi usare tutta la cura del mondo ma il problema resta

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:17

Tienilo girato, sempre lato lcd
Poi nn so quanto tu lo usassi aperto, io raramente

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:53

Se posso dare una mano, io sulle mie reflex Canon che avevano il comodo Display LCD articolato lasciavo quest'ultimo sempre girato lato lcd come ti ha consigliato Meki. Ovviamente proteggevo l'LCD con apposita pellicola per evitare graffi. Così gli si evita un bel po' di giramenti... MrGreenMrGreen

Luigi

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:20


Buongiorno. Avevo postato una settimana fa circa un post inerente ad un problema alla mia fotocamera eos r comprata usata l'inverno scorso da un utente juza con circa 2000 scatti. Una decina di giorni fa primi grossi problemi al pannello lcd. Impossibile controllare la eos dal pannello, esso è impazzito: fa quello che vuole e quindi devo scattare a monitor spento attraverso il mirino. L'ho spedita per un preventivo di riparazione e il verdetto è pesante: SOSTITUZIONE LCD COMPLETO DI INTEGRATI. Tra spese di spedizione e intervento partono quasi 400 euro. Una legnata.
La mia domanda è: è possibile che una fotocamera di questi livelli con 3000 scatti e tenuta sempre in maniera impeccabile possa avere dopo poco tempo un guasto così importante? Secondo: visto che oramai da qualche anno quasi tutte le fotocamere hanno il pannello orientabile come il mio, è più o meno una cosa comune o sono l'unico sfigato?
Tre: 400 euro sono consoni al tipo di intervento?
Aiuto.......
Grazie

Non ho accesso al catalogo ricambi, ma credo che lo schermo della r sia utilizzato anche su altri modelli di fotocamere eos, per cui dovrebbe essere una componente abbastanza collaudata.

Tuttavia, per quanto una componente elettronica sia affidabile, vi è sempre una probabilità non nulla che abbia dei malfunzionamenti o guasti. Trattandosi poi di un prodotto usato, non è noto come la macchina sia stata utilizzata dal proprietario precedente.

Purtroppo le riparazioni su tali componenti non sono economicamente convenienti, lato costruttore (dovrebbe formare il personale con corsi di microelettronica, fornire tutti i ricambi necessari, nonché gli strumenti necessari per la diagnosi e le riparazioni...), per cui l'assistenza non può fare altro che sostituire lo schermo.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:21

In pratica come prendere una Audi A4 x andare a fare la spesa - scusate ma che discorso e' - se uno prende un corpo che ha anche LCD totalmente articolato, può anche decidere di fare come se non ci fosse - io ho preso la 200d da affiancare alla m6 al posto della M6 mk2 proprio xche' aveva questa possibilità ( sulle m6 e' solo basculante) .... deve essere duraturo nell'utilizzo x cui e' stato progettato ....

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 0:24

Un consiglio può essere quello di ruotare lo schermo in direzioni alternate. Es: in avanti quando lo apri e indietro quando lo chiudi (o viceversa).
Potrebbe essere superfluo perchè i cavi dovrebbero avere una protezione contro l'attorcigliamento, ma se questa dovesse essere inefficace, per qualche motivo, potrebbe essere proprio l'attorcigliamento dei cavi la causa del malfunzionamento dello schermo.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 8:48

Intanto grazie dei consigli. Considerato che: 1 visto gli scatti irrisori della Eos r; 2 visto che so come la tengo e 3 vista la cifra per me enorme pagata per la riparazione (se dovessi pagare ogni singolo pezzo della fotocamera allora la.pagherei credo sui 20 mila euro) mi permetto di dire che Canon dovrebbe certificarmi che lo schermo è tarato per 60,70,80 mila scatti perché non posso spendere 2500 euro per una fotocamera di ultima generazione e dopo 3000 scatti spenderne 400 per un guasto di questo genere. O sono l'unico del pianeta ad avere avuto questo pesante inconveniente oppure il giocattolo non funziona. Se succederà nuovamente, prendendo tutte le cure del caso, chiederò a Canon la sostituzione completa della fotocamera senza spendere una lira.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 9:30

Canon non e' nuova al problema, che ha sempre risolto in modo "vergognoso", semplicemente non riconoscendolo come difetto di progettazione - la mia prima digitale di qualità e stata una Canon G11 a cui, ( come a molti altri acquirenti, anche del modello successivo G12), si e' presentato il problema sull' LCD articolato - essendo fuori garanzia mi sono rivolto ad un fotoripatore e me la sono cavata, se non ricordo male, con 180€ - Canon ha prontamente risolto sui modelli successivi .... montando un LCD fisso Triste - solo di recente sono fortunatamente ricomparsi e speravo .... di qualità migliore - a onor del vero, su 200d e RP ... nessun problema

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me