JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, vorrei un consiglio per uno zaino fotografico. (Ho già letto l'apposito tread)
Ho una Nikon D600 + 16-35 f4 + 50 1.4 + Flash sb-700 + Manfrotto 190xprob + 496rc2. Ho intenzione di acquistare anche un 85 1.8 e un 70-200 (non so ancora se f4 o f2,8 presumo il secondo).
L'uso è dal classico giretto di qualche ora in città, che in viaggio, di solito in giro per il mondo. Quindi presumo poterei via il trolley (valigia 15gg) + zaino in aereo. (il cavalletto non ho capito se te lo lasciano portare in aereo, (dubito). Il tutto sarebbe utile anche per qualche giro da 3/5 giorni per capitali. (aereo)
Penso sarebbe comodo uno zaino con apertura lato schiena tipo Flipside 400 AW.
Inoltre, questo è un discorso a parte, ho intenzione di fare un viaggio di 15/20 giorni in qualche località tipo India o altrove, probabilmente da solo. Vorrei girare comodo, quindi senza valigia, ma mettendo tutto in uno zaino grande, tipo quelli usati in escursioni in montagna. (backpacking) Però non avendo mai girato in questo modo non so come attrezzarmi, e quanto fattibile sia portare via l'attrezzatura. In quel caso credo partirei con d600 + 16-35 + 50 1.4 + 70-200 e possibilemente il cavalletto se non pesa e occupa troppo. (eventualmente potrei comprare un tavel angel per i viaggi).
Dopo averne provati un'altro paio, mi sono fermato qui. Per la street e' versatilissimo e se lo porti davanti ti ci appoggi con i gomiti mentre scatti. Provalo in negozio.
Io ho preso uno zaino case logic slrc206. H uno spazio per il notebook che uso per metterci degli indumenti Ha il porta cavalletto sul lato dx. All'interno ci metto: d7000 35 1.8 70.200 2.8 12-24 16-85 2 flash (nikon + nissin) Ha una base di appoggio in gomma. Dispone di molte tasche per riporre oggetti vari. Dai una occhiata online.
Forse è troppo grande il case logic, inoltre penso sarebbe meglio avere uno zaino con apertura lato schiena, in modo da non rischiare che in luoghi affollati si freghino lenti o macchina.
Ho visto che un amico ha uno zaino Manfrotto non ricordo il modello preciso, (sto aspettando che mi dica qual'è) e ha esattamente lo stesso corredo che vorrei fare io. Dice di trovarsi bene, ma si accettano altri consigli.
Posseggo un Loweprotrekker classic , alcuni thinktank ( marsupi/tracolla) e il case logic slrc 206.
Lasciando stare il primo dove metto dentro 2 corpi , 70-200 , 3 flash, alimentatori e altre 3 lenti e il secondo che uso in cittaà con macchina e 2 lenti (una attaccata al corpo ) , il terzo e' quello che più spesso porto con me . Non penso assolutamente sia sovradimensionato per quello che intendi portare , anzi penso sia il minimo . E' molto comodo , si apre dall'alto e ti consente di sfilare e infilare la macchina con la lente ( in genere tengo montata le 70-200 2. 8 c on moltiplicatore) . La base , a differenza di molti altri zaini , e' solidissima e ti permette di poggiarlo ovunque perche' facilmente lavabile . Secondo me attualmente e' lo zaino con migliore rapporto prezzo qualità
io ho un flipside 300 che mi piace molto, ancora meglio sono gli zaini della lowepro della serie sport, belli fuori e dentro! tipo questo che penso sia veramente comodo e stiloso, sopratutto quello arancione.
Direi che la scelta si restringe tra Manfrotto veloce III, e Flipside Sport 10/15/20L AW (non so quale di questi tre). L'idea di poter estrarre la fotocamera dal lato schiena mi piace molto di più e mi da più sicurezza. Poi smentitemi nell'uso pratico.
“ Non c'è il pericolo che ti aprano la tasca posteriore e ti trovi con una lente in meno? „
Se vogliono ciucciarti le lenti sta sicuro che ti seguono e alla prima occasione ti tolgono tutto . In ogni caso sulla case logic e' si sono 2 strap posti sul percorso delle cerniere che bloccano lo scorrimento . Non e' niente di che , ma chi ruba deve prima usare due mani per aprire ciascuno dei due strap senza far rumore e poi aprire le due cerniere per tirarti fuori la lente.
Ciao, avevo tralasciato un po' il discorso negli ultimi giorni. Il flipside 400AW per quello che possiedo e intendo comprare, mi sembra un po' troppo grande. Rimango indeciso tra: Manfrotto veloce III, e Flipside Sport 10L o 15L. Se nessuno aggiunge altro mi sa che vado di Manfrotto... ;)
Anche io ti condiglio il flipside 400 è perfetto, leggero, ben ftto di dimensioni ottime per essere imbarcato a mano. L?esperienza mi dice che è meglio prendere uno zaino un po più grande, da mettere c'è sempre tanta roba anche caricatori, hard disk, acqua, un panimno una giacca leggera, una maglietta. Vai di flipside 400!
Non è ingombrante per girare in città il 400? Mi è sorto un dubbio, poniamo che vada in qualche capitale per 3 giorni, tipo weekend lungo a Londra/Parigi/Barcellona... Volo lowcost, solo bagaglio a mano. Fino ad ora usavo uno zaino non fotografico dove buttavo dentro vestiti e la compatta. Il top sarebbe avere uno zaino dove poter mettere anche un paio di pantaloni e qualche cambio.
Ma voi girate sempre con la valigia anche per stare via 3/4 giorni? Come avete risolto questa cosa?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.