JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
buonasera a tutti... stavo guardando una intervista a Benedusi e dato che mi sto approcciando da poco ai ritratti in studio (ho sempre fotografato in luce naturale) ho notato che invece di utilizzare i classici flash da studio, utilizza un diffusore montato al contrario o un ombrello con luce continua, forse per avere una migliore previsualizzazione e per avere una espressione più naturale dei "modelli".
L'attacco della torcia sembra sempre bowens... ma non sono esperto e vi chiedo aiuto per identificare l'attrezzatura...
grazie a tutti! stefano
PS: se interessa, l'intervista a settimio è questa:
È una semplice luce continua, puoi prendere una lampada led (ne fanno più o memo potenti, alimentate e alcune anche a batteria). Vantaggio la visualizzazione immediata dell'effetto e messa a fuoco ovviamente più semplice. Contro non riesci ad ottenere le potenze possibili con flash e non sempre si riesce a comporre la luce al meglio come con i flash, ma per ritratti soprattutto in rembrandt va più che bene.
Ps il diffusore lavora normalmente perché parli di contrario? La luce deve sempre sparare verso la superficie riflettente. Piuttosto usa un ombrello a superficie bianca che diffonde di suo invece di una copertura anteriore. Ma non cambia nulla.
Si, pardon, il diffusore è montato giusto... tu consiglieresti un ombrellino? però forse ha messo il diffusore per evitare che la fonte di luce dia fastidio agli occhi dei modelli?
Ha usato un grande softbox semplicemente per ammorbidire il più possibile i riflessi, è un'illuminazione banale, standard e sempre efficace. A valle interviene anche con post-produzione.
Puoi usare luci led video come quella che hai postato o anche più potenti, ci sono anche luci che finzionano anche in lampo flash, quindi usabili in doppia modalità.
Se usi la luce fissa il trasmettitore è praticamente inutile, la luce la regoli da dietro o con telecomando.
Ciao Mactwin, alla fin fine ho optato per un godox luce continua 150w, su uno stativo manfrotto e un ombrello 178 cm. Più avanti prenderò un ombrello più piccolo per luci più dure.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.