| inviato il 20 Marzo 2013 ore 9:39
Sono indeciso, attualmente possiedo il 18-55 f3.5-5.6 di base- tra questi: Tamron AF SP 28-75 mm f/2.8 XR Di LD - Tamron 17-50 mm f/2.8 XR Di II VC - Tamron SP AF 10-24 mm f/3.5-4.5 Di II LD Asph. -SIGMA EX 10-20MM F/4-5.6 DC HSM - Sigma 17-70mm f2.8-4 DC MACRO OS HSM. se ne conosceti di meglio consigliatemi. Io posseggo una pentax K30 .Grazie |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 9:56
Ciao in molti ti risponderanno che sono obbiettivi molto differenti tra loro. Per prima cosa devi dire perchè lo vuoi cambiare, ti trovi corto?lungo? ti manca nitidezza?! Come seconda cosa presumo tu abbia una APS-C quindi valuta anche il fatto di fare acquisti che vadano bene sia per APS-C che per FF(full frame) oppure non te ne importa nulla del FF. Come altra cosa hai messo a confronto grandangolari [Tamron SP AF 10-24 mm f/3.5-4.5 Di II LD Asph. -SIGMA EX 10-20MM F/4-5.6 DC HSM] e zoom considerati normali [i rimanenti] . Se ti può essere utile, io ho cambiato il 18-55 del kit perchè svariate volte mi sono trovato corto optando per un EF-S17-85 trovato ad un prezzo irripetibile. Quindi sta a te volendo ti si può consigliare qui troverai molta gente che lo fa molto volentieri... probabilmente ti consiglieranno il Tamron 17-50 mm f/2.8 XR Di II VC che dicono sia molto nitido e "ben fatto", io non l'ho mai provato quindi non so dirti altro. Cordiali Saluti Enrico |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 10:16
Grazie mille. Sono nuovo nella fotografia. Mi piace fare foto al bambino in casa , alle feste. Però mi piacerebbe sfruttarlo anche nelle vacanze, per foto ai paesaggi o nei musei. Quello che ho è poco luminoso e come zoom è poco. Saluti |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 10:34
quindi ciò che ti serve a quanto posso capire sono ottiche luminose(interno dei musei, bambino in casa) calcola che se il bambino è particolarmente vivace i tempi si accorciano ciò implica aperture maggiori a parità degli altri parametri (luce ambientale, ISO...) inoltre per paesaggi e interni hai bisogno di grandangoli...(correggetemi se sbaglio). Infine devi considerare il fatto che una sola ottica sarà sempre un compromesso. Tanto zoom (elevata escursione focale) implica nella maggior parte dei casi una perdita di qualità e poca luminosità, e in genere partono da 17-18 come focale minima che tradotto in aps-c sono equivalenti a un 27-28mm. Poi considera: -Zoom discreti con elevata luminosità hanno un elevato prezzo (ah! si non ci hai detto quanto sei disposto a spendere). -Fissi, molto luminosi, meno versatili degli zoom e come qualità, solitamente, sono il massimo che si può ottenere. |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 10:41
Ciao. Quoto in pieno quello detto da Enrico. Dai un'occhiata www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=pentax_18-135 e anche www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=pentax_17-70 Un consiglio che ti voglio dare, dato che ti piace fare foto alle feste ed in casa (comunque in ambienti chiusi), è di aqcuistare un bel flash da attaccare alla fotocamera. Io ho preso un 'piccolo' metz per la mia nikon e ti posso dire che scattare a iso 100 in casa con scarsissima luce non ha prezzo. Se il soffitto non è alto 10mt ruoti la parabola in verticale e non vedi nemmeno le ombre dietro i soggetti. Con circa 100 euro ne trovi già. Andrea |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 10:50
Grazie, vorrei spendere al max 450 euro. Farò un pensierino al flash. io pensavo ho il Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD - ho il Sigma 17-70mm f2.8-4 DC MACRO OS HSM -Tamron AF SP 28-75 mm f/2.8 XR Di LD però ho già il 18-55 non vorrei prendere un doppione. Ditemi voi Saluti |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 10:54
Chiedo scusa ho visto ora che usi pentax, i riferimenti che ti ho dato (fattore crop e 17-85) sono riferiti a canon, purtroppo non so darti altre informazioni precise. |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 11:14
per quello che posso conoscere io di fotografia, data la brevissima esperienza che ho, il 17-50 secondo me è un ottima ottica, specialmente se confrontata ad un 18-55. Noteresti differenze enormi sulle tue immagini. Poi con la consapevolezza di dire cose che possono essere considerate ovvie, dipende dalla tipologia di fotografia che ricopre i tuoi interessi: - i bimbi in casa, stanno fermi solo quando dormono, quindi io personalmente punterei all'acquisto di un obiettivo luminoso, escludendo sicuramente ogni obiettivo sprovvisto di stabilizzatore (che regala quei 4 stop di esposizione utilissimi), e magari per avere immagini perfettamente nitide non soggette a micromosso, cercherei obiettivi che abbiano un motore di auto-focus ad ultrasuoni. - per quanto riguarda i paesaggi, il discorso si capovolge, non hai bisogno ne di stabilizzatore (poichè se utilizzi un cavalletto, lo stabilizzatore di norma va disattivato) ne di autofocus estremamente veloci, quindi sta a te tirare le conclusioni - per quanto riguarda le distanza lunga entreresti in un altro discorso, come già è stato detto sopra obiettivi con grandi escursioni difficilmente regalano stupende caratteristiche qualitative, ma se è il tuo interesse, mi permetto di consigliarti il tamron 70-300 VC USD (stabilizzato e motore ad ultrasuoni) che è valutato molto positivamente, e soprattutto rientra nel tuo budget poichè costa circa 320€, di seguito il link: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=tamron_70-300vc - poi per il discorso del dopione, basta semplicemente rivendere quello che devi sostituire...a mio parere Ps. Spero di essere stato di aiuto sono poco più di un neofita, quindi se ci fossero cose sbagliate tra quelle che ho detto, fatemelo assolutamente notare. A presto Fabio |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 11:17
Grazie |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 13:12
Questa accoppiata potrebbe andare bene? PENTAX OBIETTIVO SMC DA 55-300MM F/4-5,8 ED + Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD Saluti |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 14:20
Il tamron 17-50 è sicuramente un'ottima scelta: qualità immagine molto buona, costruzione più che decente, diaframma 2.8, AF non fulmineo ma abbastanza veloce. Ovviamente sul lato grandangolo si nota parecchia distorsione (sotto i 20mm) ma è tipico in questo genere di lenti e correggibile facilmente. Sul lato tele non perde di nitidezza come altri zoom più spinti e a f2.8 ha un buon sfocato anche per ritratti. Non conosco gli obiettivi Pentax quindi la mie considerazioni si fermano qui. |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 14:24
Quante volte l'hai riproposta questa domanda? Va beh ri-rispondo anche qui...per me l'accoppiata giusta sarebbe sigma 10-20 per paesaggi e sigma 50 1,4 per ritratti e foto "artistiche" (passami il termine) |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 15:39
prima del 55-300 è molto meglio il 70-300 che ti dicevo...se posso permettermi di aggiungerlo... fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |