RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lenti vintage FF su apsc e diaframma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » lenti vintage FF su apsc e diaframma





avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 12:10

Salve,

stavo valutando l'acquisto di alcune lenti vintage progettate per full frame da usare sulla mia sony a6000.
Tra le altre valutavo anche uno yashika 50mm f2, che pare essere di ottima qualità.

Dato il fattore di crop la focale diventerebbe equivalente ad un 75mm che mi va benissimo, dato che mi manca.
Mi domandavo però l'impatto del sensore ridotto di una aspc sul valore del diaframma. L'f2 rimane tale o diventa un F3 (come parrebbe da mmcalc) e quindi mi fa entrare meno luce e mi sfoca di meno?

Io userei l'obiettivo principalmente per ritratti ed un 75mm F2 può essere interessante, se è un F3 non so se la cosa mi convince molto.

Voi avete provato? SI perde molta luminosità e sfocatura?
ciao grazie

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 12:11

Il diaframma resta fisicamente lo stesso, per cui in termini di esposizione vale sempre F2. In termini di sfocato, su APS-C un 50mm F2 equivale ad un 75mm F3 su FF.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 12:25

Il 50mm f2 Yashica a 20/30 euro è un'ottima lente.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 15:23

Il 50mm f2 Yashica a 20/30 euro è un'ottima lente.

l'ho trovato a 40EUR.
invece prezzi più alti per le varianti 1.4, 1.7, 1.9.

da quelle poche info che ho trovato online sembra una buona lente.


Il diaframma resta fisicamente lo stesso, per cui in termini di esposizione vale sempre F2. In termini di sfocato, su APS-C un 50mm F2 equivale ad un 75mm F3 su FF.

Ok quindi entra la stessa quantità di luce pari ad F2 anche su apsc, benchè parte delle informazioni vengano tagliate fuori dal sensore ridotto?

se poi sfoca come un 75mm f3, bisognerebbe capire nel concreto e vedere se stacca bene dallo sfondo. io lo utilizzerei per ritratti.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 15:37

Esatto, la differenza è data solo dal fattore di crop. Lo stacco è lo stesso che avresti con un 75mm su FF, dato che la compressione dei piani dipende solo dal punto di ripresa e non dalla focale. Cambia solo la quantità dello sfocato, appunto pari ad un 75mm F3 su FF.

P.S.: dipende che intendi con stacco, se intendi come sinonimo di sfocato lascia stare questo mio ultimo commento!

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 15:59

Non sono d'accordo

Un 50 rimane un 50 che sia full frame o apsc. Quello cambia é l'angolo di campo (fattore crop) e la profondità di campo (focale equivalente che su apsc aumenta).

Ma un 50 su apsc non avrà mai la stessa compressione e tridimensionalità di un 75 su FF.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 16:39

@Tommo84: non è questione di essere d'accordo, è così perché la compressione dei piani e la distorsione prospettica dipendono solo dal punto di ripresa, è una legge ottica che non dipende dalle opinioni e che puoi facilmente verificare con un minuto di ricerche su Google.

Questo significa che per scattare una certa foto con un 50 su APS-C e un 75 su FF, essendo l'angolo di campo lo stesso, bisogna stare alla stessa distanza dal soggetto e si avrà la stessa identica compressione o schiacciamento dei piani.

Il concetto di tridimensionalità invece è molto soggettivo, è chiaro che un sensore FF restituisce immagini di maggiore qualità ma non ha nulla a che vedere con quello di cui si stava parlando.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 16:50

P.S.: dipende che intendi con stacco, se intendi come sinonimo di sfocato lascia stare questo mio ultimo commento!

quanto mi stacca il soggetto a fuoco dal resto sfocato.
non so di preciso quanto sfochi un 75mm F3, non avedolo mai provato.

mi interessa che comunque ci sia una buona separazione.


Questo significa che per scattare una certa foto con un 50 su APS-C e un 75 su FF, essendo l'angolo di campo lo stesso, bisogna stare alla stessa distanza dal soggetto e si avrà la stessa identica compressione o schiacciamento dei piani.

io ho come lente primaria un sigma 30mm f1.4 per aspc, equivalente un 50ca o poco meno.

cosa si intende con compressione dei piani?

quindi mi interessava un'ottica simile ad un 75mm

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2021 ore 16:54

Se l'equivalente di un 75mm F3 sia abbastanza per te oppure no puoi saperlo solo tu, magari dai un'occhiata alle gallerie di ottiche simili (tipo il Fuji 50mm F2) così ti fai un'idea. Per i miei gusti é già un ottimo sfocato anche se non dà certo l'effetto wow di un 85 1.4 su FF, per dire.

Un 50mm su APS-C in termini di schiacciamento dei piani, proporzioni e aspetto del viso eccetera si comporta appunto come un 75mm su FF, al netto della differenza di sfocato e, chiaramente, di sensore (ma questo c'entra poco col discorso). Per la spiegazione del concetto di compressione dei piani cerca su Google, é pieno di ottimi articoli con tanto di foto esplicative.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 22:20

Alla fine ho preso il 50mm yashika F1.9 dato che ho trovato un offerta più conveniente e per un'ottima cifra mi hanno dato anche la yashika fx3 super 2000 Cool Sorriso

ora appena mi arriva l'adattatore CY/Nex provo la lente sulla sony. cmq è abbastanza plasticosa e leggera, spero dia buoni risultati.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 22:27

Lo Yashica 50mm 1.9 se è plasticoso e leggero dovrebbe essere la versione "c". Non è buono come l'f/2 e ha uno strano effetto "swirly" con uno sfocato molto nervoso. Puoi sperimentarci. Il paraluce è obbligatorio.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 22:43

Sto già tremandoConfuso

quando arrivano queste storie con apsc che schiaccia di più i piani a pari focale ( che invece schiaccia un'altra cosa ) e dentro ci arriva anche la tridimensionalità quando non è altro che un fottutiss.imo crop che a pari focale/distanza mantiene lo stesso identico R.R. del FF poi va a finire in fiumi di pagine ricche come il brodo di dado.Triste

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 23:24

Con la baionetta contax/yashica esistono anche gli obiettivi zeiss, 50mm compreso. Costano un po' di più ma non c'è paragone.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2021 ore 11:52

Lo Yashica 50mm 1.9 se è plasticoso e leggero dovrebbe essere la versione "c". Non è buono come l'f/2 e ha uno strano effetto "swirly" con uno sfocato molto nervoso. Puoi sperimentarci. Il paraluce è obbligatorio.

Cosa intendi con versione C? Si vedo che c'è una "C" ma cosa significa?

Non ho provato l'F2, quindi non posso far una comparazioen diretta. Ma l'1.9 mi sembra una buonissima lente.

Al momento la sto usando su panasonic GH2, facendo qualche test con M4/3 e non è affatto male in termini di resa.
Diventa un 100mm equivalente (che è un po' stretta e limitante ma ci si adatta).

Ora vedo se riesco a caricarvi qualche foto.

Ps: sapete aiutarmi con il filtro?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=yashica_50_f1-9
Qui mi dice diametro 52mm.
Ma ho preso un filtro, per proteggere la lente, da 52mm e non ci entra. Forse ci va un 50mm?
ma non ne trovo in giro Confuso
Stesso discorso per il coprilenti, il 52mm non si incastra..qual è la misura corretta o ci vuole qualcosa di particolare?

thanks

Ecco alcune foto con lo yashika 50mm F1.9

GH2 (editing minimo in lightroom)
www.flickr.com/photos/131641051@N04/51382365624/in/dateposted-public/
www.flickr.com/photos/131641051@N04/51381625351/in/dateposted-public/
www.flickr.com/photos/131641051@N04/51381624316/in/dateposted-public/

www.flickr.com/photos/131641051@N04/51381860058/in/dateposted-public/ (no edit)

sony a6000 no edit:
www.flickr.com/photos/131641051@N04/51381861213/in/dateposted-public/
www.flickr.com/photos/131641051@N04/51380858047/in/dateposted-public/

che ve ne pare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me