| inviato il 15 Luglio 2021 ore 16:33
Buongiorno a tutti e tutte scrivo per una curiosità... è passato un mesetto dall'uscita del 18 f1.4 e sono curiosa di sapere se chi lo ha acquistato ci può far sapere come si trova Mi interesserebbe anche sapere se avete avuto modo di confrontarlo con il vecchiotto 18 f2 ed il cugino 16 f1.4 grazie a chiunque condividerà le proprie impressioni e opinioni! |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 21:01
Ciao ho il 18 f1.4 l'ho scambiato con il 16 f1.4 e dei soldi purtroppo devo dire che rispetto al 16 ha un AF più preciso e veloce non sbaglia praticamente mai (ho una XT4) e molto divertente da usare a tutta apertura o quasi a distanza ravvicinata, gli obiettivi per formato ridotto hanno di bello la messa a fuoco ravvicinata che di solito sulle ottiche FF la distanza minima e' maggiore I colori sono forse un po' più neutri che non il 16 ma non credere uno stravolgimento siamo lì l'AF non lo sentì neanche funzionare e velocissimo La focale 28 deve piacere è adatta dalla street al ritratto ambientato , architettura, reportage , considera che la distanza ridotta di messa a fuoco ti permette di fare degli scatti di fantasia |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 21:14
Interessante. Cosa intendi per colori più neutri rispetto al 16. Il 16 non ce l'ho, che resa dei colori ha? visto che l'hai avuto. A tutta apertura come ti sembra? Come nitidezza? Sono molto tentato dal 18... per la verità ho già deciso di prenderlo(a meno che non saltino fuori elementi negativi che al momento non paiono esserci)... ma non ho fretta. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 22:27
@DodoPL i colori del 16 sono secondo me leggermente più saturi il 18 e molto nitido anche a tutta apertura direi forse un pochino di più del 16 più che altro anche alla minima distanza di messa a fuoco il 18 e più preciso si vede il salto tecnologico dei motori lineari |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 0:03
@Tenente E' come se intendessi da te in modo sottointeso che è un'ottica perfetta ma fredda, senza anima, senza una resa di immagine che non ti ha colpito. Sbaglio? |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 0:24
Riporto, estrapolando alcune frasi, quanto detto dal manager Fujifilm responsabile dello sviluppo del nuovo 18mm f1.4: ... - i sensori si evolveranno in futuro offrendo più megapixel. - sull'XF18mmF1.4, Fujifilm ha utilizzato un design ottico molto efficace per l'aumento della risoluzione. - anche l'aberrazione cromatica, il coma, ecc. sono corretti il ??più possibile otticamente. - il XF16mmF1.4 ha ancora prestazioni ottiche di prima classe, ma XF18mmF1.4 è "uno o due gradi superiore" in termini di prestazioni, in quanto riduce l'aberrazione a tutta apertura. - soprattutto durante le riprese di astrofotografia, l'XF18mmF1.4 ha prestazioni migliori dell'XF16mmF1.4, mostra meno fringing sul bordo dell'inquadratura. |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 0:47
@DodoPL non e che sia propio fredda e senza emozione è sicuramente più perfetta , perchè come hai riportato giustamente tu è pensata per poter funzionare correttamente con il futuro sensore da 43mpx o giù di lì , non so se il futuro sensore darà le stesse soddisfazioni di quello attuale , sarà da vedere , propio ieri facevo alcune considerazioni con alcuni altri clienti propio in un negozio di fotografia , dove in diversi compreso il negoziante affermavano che la risoluzione ad oggi migliore come prestazioni sono i 24mpx su FF , poi si può essere d'accordo o meno , il discorso è nato guardando alcune foto scattate con la prima leica monocrom ccd da 16mpx stampate in 70x50 senza post elaborazione, veramente senza critica , davvero con qualcosa in più un bianco e nero diverso |
user28666 | inviato il 16 Luglio 2021 ore 7:47
Ho stampato qualcosa vicino al 50x70 anche con 12 MP e con attrezzatura molto scarsa senza percepire debolezze, quindi non mi sorprende che un file della Leica da 16MP stampata sia da wow . Ho il 23 f/1.4 e fa schifo da quanto è nitido ad f/1.4 !!! L'ho confrontato con il 16 f/1.4 e secondo me sono uguali o con un lieve vantaggio del 23 (ma qui può esserci di mezzo la variabilità da un esemplare all'altro). Il 18mm credo sia di un altro livello sia in termini di risolvenza a TA che come correzioni. Guardateci al link che vi ho messo e confrontatelo col 16 e col 23. Guardate anche i samples (sempre sullo stesso link) perché sono ottenuti azzerando le correzioni. |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 9:34
Si concordo che si possano fare stampe di ottima qualità e di buona dimensione con certi obiettiivi il sensore attuale da 26MP, e anche con sensori di risoluzione attorno i 20MP. Abbbastanza per soddisfare la quasi totalità delle comuni esigenze di stampa delle persone che fotografano. Il nuovo sensore Fuji che arriverà e la nuova linea di ottiche(di cui questo 18 f1.4 fa parte) diciamo che si spingono più in là e messi insieme vogliono raggiungere un nuovo step con l'APSC. Per chi ha esigenze professionali, per chi vuole potersi riservare una possibilità di crop anche con APSC, per casi particolari di utilizzo ecc ecc... E' una direzione che attualmente stanno prendendo tutti i principali marchi(con le fotocamere supermegapixellate), è anche questione di marketing: se anche Fuji non lo facesse sarebbe giudicata da molti, dal consumatore medio, come ferma tecnologicamente. Seguire certi trend tecnologici è obbligatorio per i produttori e significa anche mantenere vivacità e presenza commerciale sul mercato. ....detto questo, andando OT, io sono convinto che dopo questo step del sensore da circa 30/40MP in APSC aumentare ancora la densità dei sensori(soprattutto se non ci saranno rivoluzioni dal punto di vista della tecnologia di costruzione dei sensori) avrà meno senso che implementare nelle fotocamere processori e tecnologie computazionali in fase di ripresa in tempo reale(come avviene già con gli smartphone e alcune funzioni di fotocamere m43). Formati dei sensori e densità megapixel attuali hanno senso solo con i paradigmi tecnologici attuali. Già oggi un sensore da 1 pollice(quindi più piccolo di un m43) con tecnologia computazionale compete con la qualità di APSC e FF. Le misure dei sensori si ridurranno in un futuro non troppo lontano. I formati maggiori resteranno ma saranno per usi specialistici e in numeri ridotti. Si questa è la mia profezia Ma per ora guardiamo nuove ottiche e sensori ancora dal nostro punto di vista dellla tecnologia odierna: credo che la nuova serie di obiettivi con il prossimo nuovo sensore APSC siano un bel salto in avanti per l'APSC di Fuji. Per diverse persone sarà anche troppo. (Fuji secondo me dovrà mantenere in listino per un pò anche il sensore attuale e ottiche meno costose attuali) |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 11:11
il 18 f1.4 non lo si usa a tutta apertura per paesaggi diurni col sole, è ovvio. Ma quando lo devi usare in esterno in condizioni di scarsa luce o in interni, sempre con scarsa luce, altrochè se serve una resa ai vertici a tutta apertura!!! Se uno vorrà prendersi una X-H2 a 2500 euro(e non conoscendo le caratteristiche definitive della X-H2 parliamo di niente) e vorrà usarla con la nuova serie di fissi che stanno per uscire oltre a questo 18 f1.4 che problema c'è? lo useranno con fissi quando vorranno o servirà usare i fissi, e la qualità dei nuovi fissi e lo useranno se servirà con zoom RedBadge o con nuovi zoom che potranno uscire. Perchè decidere per altri come e in che modo dovrà usare del materiale fotografico??? Ripeto, mi sa tanto di volpe che non arrivando all'uva dice a se stessa che tanto è acerba. Questo non vuol dire comunque che ognuno potrà trovare centrato su di se, per i suoi motivi personali, un certo tipo di materiale o altro tipo di materiale da ripresa. Ma farsi detrattori di ciò che non si usa o che a me non interessa non è proprio nelle mie corde |
user28666 | inviato il 16 Luglio 2021 ore 11:14
Christian, il modo di dire che fa schifo da quanto è nitido, significa che è molto molto molto nitido anche a diaframma tutto aperto. È esattamente il contrario di quello che hai interpretato |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 11:19
Si, sulla parola "schifo" usata da Fullerenium Christian ha chiaramente equivocato. Era un apprezzamento chiaro al 16mm, se c'era ancora bisogno di farne |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 12:08
Oggi che sia prodotto in giappone o filippine o in altre parti.. poco cambia. Contano le specifiche di qualità che si decidono di applicare alla produzione di un prodotto. Il mito del made in Japan era valido prima della globalizzazione. Come quello del made in Germany Il problema del controllo qualità e della omogeneità di produzione comunque esiste. Spero davvero che la nuova serie di obiettivi di qualità che viene inaugurato con questo XF 18 f1.4 abbia oltre alla sua qualità intrinseca anche un controllo qualità sulla produzione che elimini il problema di copie difettate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |