RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli passaggio corredo Nikon >> Sony Alfa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Consigli passaggio corredo Nikon >> Sony Alfa





avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 10:01

Ciao!
Fotografo prevalentemente architettura ormai da diversi anni con il seguente corredo Nikon:
D700+D810, lenti 14-24, 24-120 f/4G ED VR, 24 decentrabile F/3.5D ED, più un 50, un 60micro e un 85 per altri usi.
Ammetto di essere molto suggestionato dalla serie Alfa di Sony, ed in particolare dopo aver scoperto che un noto fotografo che apprezzo (Jesus Granada, www.jesusgranada.com/) usa un corredo di Alfa 7 RII e RIV, con piastra credo decentrabile e lenti Canon... (vedete immagine). Le sue immagini, che vedo spesso pubblicate su El Croquis, mi sembrano eccellenti, e pur potendole vedere solo su carta non mi pare che soffrano della perdità di qualità che io vedo nel mio 24 decentrabile ai bordi e anche prima dei bordi dell'immagine...
Suggestioni da troppo zoom al computer? Sarei curioso di capirlo. Secondo voi, avrebbe senso provare una serie Alfa, magari iniziando con un buon usato, e degli adattatori per le mie lenti Nikon?
E poi: quello che vedete in immagine è una piastra che fa decentrare la macchina giusto? Perché la lente pur non capendo quale sia non mi pare il decentrabile Canon... a meno che non mi tragga in inganno l'anello adattatore... e quindi sì potrebbe essere il decentrabile Canon che passa "dentro" la piastra...
grazie





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 14:20

Ti rispondo sull'ultimo punto:
Pare un decentrabile Canon montato su una piastra per evitare di fissare il treppiede alla macchina, penso per bilanciare meglio l'insieme.
Ciao

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 14:29

Giusta osservazione! grazie

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 14:53

Canon EF 24 f.3,5 TSE II , l'ottica in foto è quella!

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 14:56

Ok grazie!
Cavolo, quindi parliamo di un'ottica paragonabile al mio decentrabile Nikon, no? Se non erro è leggermente più costosa, ma parliamo sempre di una lente per reflex, non di uno Schneider o Zeiss per dorsi digitali....
Ne concludo che le differenze qualitative di cui parlavo siano o nel manico del fotografo :) o nella macchina. Che ne dite?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 16:11

Ma cosi senza sapere esattamente i dati di scatto è impossibile sapere. Poi se è una A7r II o IV che sia, mettici pure il probabile crop che può anche eliminare del tutto i bordi estremi del frame....

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 19:27

Crop in che senso?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 20:19

Ma più che altro non riesco a capire come un sensore diverso possa darti una migliore resa ai bordi.
Al massimo può essere che il decentrabile Canon sia migliore del decentrabile Nikon e che abbia quindi una resa migliore.

Quindi o vai di Canon sperando appunto che l'obiettivo Canon sia migliore del tuo Nikon oppure rimani in Nikon.
Cambiare corpo macchina con una Sony per adattarci il tuo Nikon non ha senso.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 20:38

Non credo che la piastra sia decentrabile...piuttosto una sorta di morsa che fissa l'obiettivo al cavalletto e poi, poichè liberi, agisce sui meccanismi dell'ottica decentrando/basculando il corpo...così a naso, ehh?!?
Altra cosa...perchè non una D850? per foto di architettura...alzi lo specchio, live view e sei a posto...
Sempre che tu sia soddisfatto del decentrabile Nikon.
Per foto di architettura fondamentale è la lente più che il corpo...

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 21:31

Infatti, la qualità la da quell'obiettivo! Lo posseggo ed è superlativo.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 21:46

@Peda ovviamente come dici tu un sensore diverso non influisce sulla resa agli angoli del frame. Li è la lente che conta.

Ora non conosco bene il 24mm Canon Tse ma mi pare di ricordare sia inferiore al 17mm tse che invece è il decentrabile più famoso per la sua qualità. Che però se ricordo sempre bene soffre un po anche lui ai bordi a TA, e stiamo parlando di una lente di oltre 10 anni.

Quello che farei io oggi per questo genere di foto invece sarebbe molto più semplice, dato che la tecnologia avanza e ci sono più possibilità. Mi prendo il Laowa 9mm (parliamo di un'ottica eccellente secondo molte valide recensioni) ed abbinata alla mia a7riii con 42 megapixels (ancora meglio su a7rIV), qualche raddrizzata e un po di crop in post, porterei a casa foto di architettura perfette, senza tanta fatica.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 21:53

Il 24 TSE tipo II è il miglior grandangolare decentrabile Canon! Rispetto al 17 TSE ha una resa superiore sopratutto ai bordi, cosa per altro abbastanza scontata in quanto copre un angolo di campo inferiore.
Edit: rispetto al Laowa 9 mm il 24 Canon gioca un altro campionato, ovviamente è moooolto superiore.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 21:54

ho avuto il 24mm Nikkor e ai bordi non era il massimo, completamente diverso come qualità invece il 19mm PC-E, ottica favolosa anche ai bordi e con pochissima vignettatura, abbinata a una D850 o ad una Z7 hai una accoppiata favolosa per l'architettura

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 22:13

@Doskavisual era il contrario allora, ricordavo male. Il 24mm tse è il migliore dei due decentrabili Canon.

Comunque non cambia il mio ragionamento. Per precisione il Laowa di cui parlo io è il 9mm f 5.6 zero D uscito l'anno scorso ed è una signora lente. Mi fido della recensione di BastianK di phillipreeve.net che seguo da tempo e che dopo averlo provato ha dato via appunto il suo Canon 17mm tse per le foto di architettura. Ecco io seguirei le sue orme ma appunto è solo la mia idea sull'argomento.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 23:17

Grazie a tutti per le risposte!
Sì sono consapevole che non è un problema di sensore, ma la mia suggestione come avete visto è nata anche dall'accoppiata corpo-macchina, di un fotografo che con quel corredo fa lavori poi pubblicati sulle più importanti riviste di architettura del mondo. Quindi, malgrado io non abbia manco lontanamente quel tipo di clienti, mi son detto: vediamo almeno di valutarlo e di conoscerlo quel corredo...
Sì potrei prendere una D850... è molto migliore della D810, c'è stato un grosso salto? In casa Nikon a livello di lenti grandandolari non mi pare ci sia di molto meglio di quello che già ho, e per questo ero curioso di capire che Canon fosse quello di Jesus Granada, ma sarei ancora più curioso di provare e di vedere come sono gli scatti di lenti grandangolari per medio formato e dorso... Il mio decentrabile Nikon mi piace, ha una bellissima resa, ma appunto più decentri e più una fetta non piccolissima del bordo si sfoca e meno regge la correzione degli artefatti cromatici e simili. Non avendo esisgenze di pubblicazione su El Croquis potrei fregarmene alla grande, ma credo che mi capirete se vi dico che mi rode un po' lo stesso!
Le Sony mi affascinano invece per la loro qualità d'immagine, per quel tipo di sensore e di resa. Però mai provate e mai avute, quindi pian piano sto cercando un po' di info e sempre tenendo sullo sfondo l'idea di cambiare invece solo il corpo, tenere le lenti e passare alle ML Nikon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me