RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passpartou sì/no?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Passpartou sì/no?





user171441
avatar
inviato il 15 Luglio 2021 ore 7:51

Buongiorno a tutti, volevo levarmi una curiosità, il prossimo anno dovrei fare una mostra su un tema drammatico con un messaggio diciamo importante. Fotografie sviluppate in bianco e nero esposte in una villa con pareti molto vistose (tra affreschi e colonne). Io nella mia ignoranza volevo esporle con passpartou, ma l'organizzatore mi ha vivamente sconsigliato perché demodé, è una cosa vecchia e i fotografi oggi non lo usano più. Quindi questa persona (professionalissima e informatissima, così almeno dicono) mi ha consigliato di stampare su carta e poi incollare su pannello senza cornice, senza passpartou. Voi cosa ne pensate di queste affermazioni? Aldilà del gusto personale è vero che il passpartou è demodé e che oggi usarlo sia una fesseria?

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2021 ore 9:33

Lo scorso anno, durante la breve pausa di libertà che ci concesse il covid feci una mostra, incollando direttamente su pannelli, come ti ha consigliato l'organizzazione. La scelta nel mio caso si è rilevata a posteri onerosa, sicuramente per la mia errata tecnica di incollaggio.
In autunno dovrei farne un'altra e tornerò al vecchio e demodè (affermazione che non condivido) passepartout, soluzione più flessibile, che ti permette una volta finita la mostra di riutilizzare la foto per altri scopi. Poi non capisco perché in una location come una villa con affreschi ti sconsigliano il passepartout che è sicuramente più elegante e raffinato.
Ciao

user171441
avatar
inviato il 15 Luglio 2021 ore 9:56

Esatto paki non lo capisco nemmeno io ignorante del settore mi hanno nominato questo "esperto' di esposizioni ecc.ecc. che poi a pelle non mi era nemmeno piaciuto...ecco perchè ho aperto questo post, per capire meglio il discorso.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 16:08

Dipende dagli scatti, dal formato dal supporto usato, dalla location, da come si appendono le foto, dall'illuminazione, dal gusto personale , da quanto vuoi spendere, se esponi tu, se espongono altri nel tuo gruppo.

Il passpartout non è solo bianco, sono classici anche i neri o grigi, con solo la riga del ritaglio bianco o anche più elaborati.
Anche la scelta della cornice varia, a mio gusto, se si sceglie il passpartout, la cornice è imprescindibile, ed è una variabile in più.
Ad esempio io ho visto tante foto esposte con cornice a giorno, e passpartout...si spende poco ma, a me fanno schifo, la foto può essere bellissima ma non mi ispira a fermarmi a a guardarle :-)
Nel caso opti per il vetro, ricordati che il vetro antiriflesso dovrebbe essere a contatto con la foto e non è mai il top con il passpartout.

La stampa applicata su pannello è più easy, in quel caso la soluzione migliore penso sia il foglio incollato su lastra di dibond. è sottile e robusto, sono ottimi anche i sandwich di espanso, li trovi anche colorati (di sicuro neri).
Nel caso del pannello attento alle ditate MrGreen te lo dico da esperienza.



avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 16:21

Paghi tu o pagano loro?
Se paghi tu fai quello che vuoi tu, se pagano loro fai come vogliono loro.

user171441
avatar
inviato il 15 Luglio 2021 ore 18:44

Aspettate forse mi sono spiegato male, non ne faccio una questione di prezzo o di chi paga o meno, ma volevo solo sapere se l'affermazione riportata nel mio primo post possa essere vera o frutto di ignoranza.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 18:54

Io credo che una bella cornice, con passepartout o senza, sia sempre la soluzione più elegante. Al momento vanno molto le cornici piattina legno chiaro naturale con cera ma l'ideale sarebbe accordarle con le foto. Comunque bianco e nero, drammatico, tema importante e sociale direi cornice, piattina larga nera opaca e passepartout bianco panna o bianco Isabella. Più che demodé direi eleganza classica con stile.

PS la foto senza un confine su pareti decorate tende a confondersi con lo sfondo

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 19:07

Non credo si possa dare una regola fissa. Senza passepartout la foto entra in contatto (o in contrasto) con l'ambiente che la circonda, per cui è una soluzione che vedo bene in ambienti poco illuminati dove le foto, illuminate, spiccano quasi come se fossero in uno spazio vuoto. Invece in uno spazio con arredamento, decorazioni eccetera il passepartout isola meglio l'immagine e permette allo spettatore di concentrarsi meglio su di lei. In genere poi il passepartout funziona meglio con stampe non grandissime, mentre le stampe di grandi dimensioni stanno bene senza.
Ma non sono regole assolute, bisogna pensare bene a quel che si fa e all'effetto che si vuole ottenere caso per caso.
Ovviamente se si parte col dire "si fa così perché cosà non è più di moda"... mmmm, mi sembra un pessimo inizio.
Comunque alla fine l'ultima parola, in una mostra personale, dovrebbe avercela il fotografo, specialmente se mette a disposizione le sue foto gratis et amore dei... voglio dire: si ragiona e si cerca la soluzione migliore, ma se le foto fossero le mie e pensassi che la soluzione che si vuole adottare non le valorizzi non le esporrei.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 19:11

Comunque alla fine l'ultima parola, in una mostra personale, dovrebbe avercela il fotografo, specialmente se mette a disposizione le sue foto gratis et amore dei...


Dipende da quanto è prestigiosa la sede dove si espone e se passaggio di soldi, a me è capitato di esporre in luoghi importanti a volte ho dovuto "subire" le scelte della direzione del museo, altre ho concordato l'allestimento e altre ancora sono stato completamente libero. Purtroppo hai ragione non esiste una regola fissa

user171441
avatar
inviato il 15 Luglio 2021 ore 21:37

Grazie per alcune conferme, alla fine ho strappato e buttato nel cestino l'accordo con questi organizzatori, ora mi sto orientando da un'altra parte, sempre un palazzo del 700 ma dove non dipendo da nessuno scelgo io il catering del rinfresco, decido io come esporre ecc.ecc.
Questi organizzatori "professionisti" mi son sembrati un po' troppo pieno di sè e con poca professionalità ( anche se si definiscono professionisti con esperienza decennale).

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 22:18

Secondo me qualcosa che separi dagli affreschi di fondo ci vuole.

Propongo una mia idea, anche se in ritardo:
Foto stampate ed incollate senza bordi al pannello come suggerito dall'"esperto", ma montate, leggermente staccate, su di un secondo pannello bianco di fondo, un po' più
(o anche abbastanza più) grande, mediante supporti nascosti.
In questo modo la foto risulterebbe separata dallo sfondo e galleggerebbe verso lo spettatore; inoltre sul pannello bianco posteriore si avrebbe la proiezione di un'ombra che aumenterebbe questo effetto di uscita dalla parete.

Che te ne pare?Cool

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 23:31

Passpartout. Sempre e comunque.
Senza se e senza ma.

user171441
avatar
inviato il 16 Luglio 2021 ore 0:11

@Hardy l'idea è molto intrigante e dall'arredamento della ex location la userei per una mostra di ritratti che secondo la tua spiegazione sarebbe il top...grazie per l'idea...in futuro la terrò in considerazione

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 7:03

ho visto spesso entrambe le soluzioni. Dipende molto dal soggetto, dalla dimensione delle foto e dalla location.

Per foto a soggetto naturalistico o di reportage (di solito di dimensioni abbastanza grandi) personalmente preferisco il pannello.

Per foto astratte ( di dimensioni media) cornice e passpartout li trovo più adatti.



avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2021 ore 8:08

Vai ad una mostra seria qualsiasi, ma che sia di fotografo importante, tipo Salgado, McCurry, etc: le foto esposte hanno sempre e comuqnue un passepartout , non sono mai esposte a giorno, cosa che fanno solo i fotoamatori, ovviamente per risparmiare.

Un passepartout fatto bene, ossia della giusta dimensione (....mai piccolo!) e del giusto colore rispetto all'immagine esposta, con la finestra tagliata a 45 o 60°, magari nero che mostra la carta candida dell'interno del cartone, fornisce anche un bordo all'immagine, ed è molto costoso, ma dà importanza all'immagine, ne esalta sempre il contenuto.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me