| inviato il 14 Luglio 2021 ore 23:42
Ciao, sto iniziando da pochissimo a informarmi. Partiamo dal budget. Vorrei stare entro i 1500, possibilmente sotto, anche se di per sé, se il prodotto vale la pena, questo limite non è inviolabile. Detto questo, vorrei una bici che, ovviamente si pieghi (e che lo faccia in modo semplicissimo e velocissimo) e che non sfori i 20kg (che mi paiono già tanti). Che sia bella e stylosa , si. Che sia futuristica. Che abbia manutenione ridotta, che abbia una batteria che duri nel tempo e che sia "green" nella manutenzione. Dopo un po' di ricerca ho trovato questa che è quella che mi convince di più: www.indiegogo.com/projects/fiido-x-130km-folding-electric-bike/x/12784 930 eur spedita. Non so poi con la dogana... Fido X o ancora meglio Fido X (US) 17kg , autonomia 110-130km a seconda del modello con motore da 350w (la seconda) e 32kmh (Leggendo vari forum ho capito - non so se anche per questo modello - ci sono vari modi per "sbloccare" il firmware di queste bici e fare andare più veloce). Purtroppo non ha la frenata rigenerativa . E questo mi dispiace molto, perché a mio parere è una cosa essenziale. Tuttavia non ho trovato una ebike con i vari requisiti già citati che pesi meno di 27kg, peso secondo me eccessivo. Un'altra cosa che non ha sono gli ammortizzatori . D'altra parte immagino non avrebbe avuto un peso così contenuto altrimenti. Può essere un grande problema o il tipo di ruota è sufficiente a prevenire i mal di schiena correlati a manti stradali poco curati di molte città? Pareri, consigli, etc etc? Possibile che si debba cercarla su Indiegogo ? Grazie. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 17:22
Ciao, non ho una e-bike, ma ho da poco comprato una normale bicicletta full suspended. Vorrei commentare sul discorso ammortizzatori. Personalmente, non essendo più giovane ed essendo le strade che pratico piene di buche, anche se ho una bicicletta da corsa, ormai utilizzo sempre la mountain bike, appunto perché è ammortizzata. E' davvero fastidioso per me prendere i colpi secchi con una bici completamente rigida. Ovviamente su una bicicletta pieghevole devi giungere a dei compromessi e ti converrebbe provare con una bici normale se ti dà fastidio o meno il percorso che fai normalmente, utilizzando una bici rigida. Altro limite è la spesa... Considerando che la mia è una normale bici di decathlon e viene già 1.399 euro, non credo che riesci a prendere una ammortizzata elettrica per 1.500 euro. Altro elemento che prenderei in considerazione, sono i pezzi di ricambio. La bici ha diversi pezzi che si usurano e vanno cambiati, l'elettrica ancora di più, prendi un marchio che ti dia una buona garanzia, altrimenti al minimo intoppo... |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 23:53
grazie del passaggio Fabrizio. Qualcuno con esperienze o conoscenza specifica delle ebike foldable in relazione al mio messaggio? |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 0:47
Purtroppo non ho idea di come siano le bici pieghevoli, so solo che una bici elettrica buona costa almeno 2000€, ovviamente solo front, da quello che so per rapporto qualità prezzo si va alla decathlon, a pari prezzo leggo sempre che le alternative sono spesso inferiori. Ovvio se si alza il budget il discorso cambia. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 9:12
Vedo ora che sei di Genova come me. Ti consiglio di iscriverti Al gruppo facebook #genovaciclabile, li ci sono molte persone con bici pieghevoli che sapranno consigliarti al meglio |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 23:44
grazie |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 23:50
320w? 32Kmh? fatti un motorino in italia è uguale |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 8:37
32 km/h in Italia è fuori legge. Il motore deve "staccare" a 25 km/h. Se sblocchi la limitazione perdu la garanzia |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 11:33
“ .32 km/h in Italia è fuori legge. Il motore deve "staccare" a 25 km/h. Se sblocchi la limitazione perdu la garanzia „ Non è così... Sicuramente sei fuorilegge e passibile di contravvenzione, ma la garanzia non c'entra niente, in quanto la procedura di sblocco di solito è prevista dal produttore e consentita. è l'uso su strada pubblica ad essere vietato |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 13:47
Anche 320 w sono fuorilegge in Italia. La legge prevede diminuizione progressiva fino allo stacco motore ai 25 kmh, assistenza solo in caso di pedalata, max 250 W. Che poi si circoli con altre caratteristiche multa o garanzia mi preoccuperei meno del caso di un mancato risarcimento per incidente perché penso proprio che l'assicurazione non riconosca nulla |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 23:39
Ma non sono mezzi assicurati.... l'assicurazione non c'entra niente Il problema è che se il motore spinge oltre i 25 il mezzo diventa a tutti gli effetti un ciclomotore, e quindi necessiterebbe di omologazione, immatricolazione, targa ecc. ecc... In caso di incidente in pratica sei uno scooter senza targa né libretto, con tutte le conseguenze del caso L'importante è saperlo ed essere consapevoli del rischio che si corre |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 2:14
Se hai colpa paghi... Normalmente Sei hai ragione non ti pagano semplice il concetto Togliendo che cambia pochino la velocità, una bici muscolare ben dimensionata in pianura si porta agevolmente sui 30 kmh con sforzo minimo mentre in salita 25 kmh son comodi, poi effettivamente bisogna vedere le reali capacità in sslita |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:15
La normativa per le biciclette elettriche 2020 in sostanza prevede che: il motore a regime di rotazione non deve superare i 0,25 KW; l'assistenza del motore elettrico dev'essere funzionante solo fino al raggiungimento dei 25 km/h; quando il ciclista smette di pedalare il motore si deve fermare. Questo significa che il motore si aziona soltanto se il ciclista pedala e rimane in funzione solo se non vengono superati i 25 km/h. Inoltre a discrezione del ciclista, c'è la possibilità di utilizzare questa tipologia di e-bike anche senza l'assistenza del motore. Dunque per quanto riguarda questa categoria di biciclette elettriche la legge prevede che i ciclisti debbano seguire le stesse norme dei possessori di bici tradizionale (art. 50, 68, 12 del Codice della Strada). Per lo stesso motivo, le e-bike non necessitano di omologazione e non prevedono il pagamento di bollo e assicurazione. L'omologazione della bici elettrica invece è obbligatoria per quelle dotate di motore a funzionamento autonomo e per quelle che possono raggiungere i 45 km/h. Le bici di questa categoria inoltre devono essere dotate di targa e sono soggette al pagamento del bollo e dell'assicurazione. Chi utilizza una bici elettrica modificata senza tenere in considerazione queste norme invece, rischia la confisca del veicolo e in caso di incidente non ha diritto a risarcimento, ma è obbligato a ripagare di tasca sua i danni di chi è stato danneggiato. Ma non solo, sono previste anche una serie di sanzioni, che puoi consultare in questa lista in crescendo: se si circola senza targa la sanzione è pari a 79 euro; se si viaggia senza certificato di circolazione e immatricolazione la somma sale a 158 euro; la mancata copertura assicurativa viene punita con 868 euro; per la guida senza patente la sanzione è di 5.110 euro. In tutti i casi sopracitati inoltre, è previsto il fermo amministrativo. fonte: www.botteroski.com/blog/2020/12/11/biciclette-elettriche-normativa-chi Altri link utili: www.ilsole24ore.com/art/e-bike-obbligo-targa-assicurazione-patente-e-c www.laleggepertutti.it/363363_monopattini-e-bici-elettriche-regole-e-n www.viagginbici.com/e-bike/bicicletta-elettrica-normative-velocita-con Confronti tra e-bike pieghevoli: www.smartdomotica.it/migliori-bici-elettriche-pieghevoli |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 18:18
ok ma tornando IT alla mia domanda originaria? soprattutto parlando con chi le ha le usa etc? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |