JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, mi è da poco (l'altro ieri) arrivata la X100V presa su Amazon e devo dire che ha soddisfatto le mie aspettative. Cercavo una fotocamera leggera, compatta ma con delle ottime prestazioni, da portare sempre in giro, discreta e silenziosa. La X100V soddisfa tutti questi requisiti, anche se ci sono delle piccole pecche che potevano essere evitate da parte di Fuji. La più macroscopica è il mirino ottico: si vede nell'angolo inferiore destro un "pezzetto" di obiettivo che copre una piccolissima parte del riquadro. Mi rendo conto che non è una Leica, mi rendo conto che poi ci si abitua, però... Persino sulla mia Zorki 4 da 100€ il mirino (con telemetro vero) inquadra tutta la scena (a patto di tenere montato esclusivamente il suo 50mm)! Probabilmente sulla XPro3 questo non succede (me lo confermate?)... Poi (questa cosa viene detta da tutti giustamente) non viene dato in dotazione il caricabatterie e il kit per renderla totalmente tropicalizzato, come anche il paraluce. Diciamo che su una fotocamera con un certo costo ci si aspetterebbe uno sforzo in più da parte di Fujifilm, ma tant'è. Poi, probabilmente a causa dell'abitudine ai corpi Nikon, mi avrebbe fatto comodo un tastino che richiama il menù sullo schermo, senza dover ogni volta impiccarmi a switchare tra mirino e schermo lcd (per evitare di consumare troppa batteria tengo il monitor spento, e i menu in questo caso sono accessibili solo da mirino ottico)... Forse una volta che si sa esattamente cosa impostare lo fai una volta e basta, però poteva essere comodo poter accedere al menù su schermo con la semplice pressione di un tasto. A parte questo 10 e lode. L'esperienza di scatto è impagabile, è veramente molto divertente e la porto sempre con me. Ciao Angelo
Ciao Angelo, per renderla tropicalizzata gli ho abbinato il filtro UV della NISI. Non necessita di alcun adattatore, si integra alla perfezione all'estetica della fotocamera ed è disponibile sia Black che Silver. La cosa che mi è piaciuta di più è che puoi continuare ad usarlo con il paraluce originale senza allungare eccessivamente la lunghezza dell'ottica.
“ Ciao Angelo, per renderla tropicalizzata gli ho abbinato il filtro UV della NISI. „
Anche io l'ho resa tropicalizzata comprando l'apposito filtro della fuji, più il kit della squarehood MK iii... Il punto è che su una macchina che costa quasi 1400€ potevano darlo di serie un filtro eh... così come il paraluce. Ciao Angelo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.