| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:26
Buonasera, inizio a sentire l'esigenza di sostituire la mia 5d Mark ii. Ho valutato diverse camere Canon, principalmente la 5d Mark iii e la 1dx. Ma non mi convincono a pieno...la 1dx troppo pesante, appariscente e poco silenziosa. Mentre la 5d Mark iii rappresenterebbe un upgrade soltanto parziale rispetto la mia attuale camera. Inoltre il prezzo dell'usato continua a salire. Le nuove mirrorless Canon sono fuori Budget per il momento. Quello che cerco sono: prestazioni ad alti iso, doppio slot di memoria, corpo possibilmente leggero, buone capacità di messa a fuoco automatica, joystick, scatto silenzioso e non troppi mpx. Curiosando in casa Sony stavo guardando la Sony a7 iii da utilizzare con adattore Mc-11 per le mie ottiche Canon Ef. Mi domandavo chi utilizzasse questa combinazione e quali fossero i risultati. Immagino che l'autofocus possa avere prestazioni inferiori rispetto a lenti native ma venendo da una Canon 5d mark ii con 9 punti di messa a fuoco e dei quali funziona bene praticamente solo il centrale non ho aspettative mostruose La userei con Canon 24-70 f4 is, Canon 28 1.8 usm, Canon 50 1.4 usm, Canon 85 1.8 usm, Canon 200 2.8 II Mentre continuerei ad usare il Canon 70-200 2.8 con la 7d Mark ii per foto sportive o d'azione e Ricoh Gr II per street pura. Grazie e scusate per la lunghezza del post |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:33
Il 50 1.4 mi pare non funzioni neppure. Il 135L ogni tanto non è precississimo L'85 1.8 va meglio Il 200 2.8 anche. Gli altri non lo so. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:37
Not Good |
user210403 | inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:38
Il problema non sono i pochi o tanti punti di messa a fuoco disponibili. Il problema è che che l'autofocus continuo su soggetti in movimento non è preciso usando lenti canon su sony. Quindi se vuoi fare fotografia sportiva, caccia fotografica ecc non va bene, avrai quasi tutte le foto fuori fuoco, da buttare. Invece per l'autofocus singolo non ci sono problemi, per soggetti semi fermi o fermi, per ritratti, per paesaggi funziona tutto alla grande, anzi le tue lenti rinasceranno grazie al sensore della a7iii e della stabilizzazione che ci guadagni. Ovviamente l'mc11 funziona solo con lenti EF per FF, non con lenti native per apsc. io lo uso con vecchie lenti EF, anche sigma, funziona tutto alla grande.. Il canon 200 2,8 va a meraviglia.... |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:45
Provata proprio domenica durante un matrimonio quella di un collega, molto deluso dal funzionamento con lenti canon in suo possesso. 50 1.4 e 24-105L vanno male, si è lamentato anche di altre ottiche ma non ricordo esattamente quali. Prenditi una R6 e le EF ti andranno meglio che su reflex, esperienza personale in condizioni lavorative molto "stressanti". |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:05
Ho usato per mesi su Sony seconda generazione: 24-70 f4 50 1.4 85 1.8 200 2.8 funzionano tutti, il più limitato è il 200 2.8 che con i punti AF laterali va facilmente in crisi, al centro è ben usabile. p.s. con il MC-11 |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:07
prendi una canon R,rispetto alla tua fai un salto nell'iperspazio (anche riguardo l'autofocus) e non avrai alcun problema di compatibilità 1300 euro usata |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:08
“ La userei con Canon 24-70 f4 is, Canon 28 1.8 usm, Canon 50 1.4 usm, Canon 85 1.8 usm, Canon 135 f2, Canon 200 2.8 II Mentre continuerei ad usare il Canon 70-200 2.8 con la 7d Mark ii per foto sportive o d'azione e Ricoh Gr II per street pura. „ Come ti hanno suggetirito prima di me .... scordati la piena compatibilità e il 100% delle prestazioni adattando ottiche Canon con adattatore Sigma su una macchina Sony. Rimarresti deluso da questa o da quella lente e, soprattutto, non sfrutteresti al massimo il tuo nuovo sistema Sony che, invece, avrebbe lenti native in abbondanza per qualunque esigenza. Visto che, però, hai un parco lenti Canon EF la scelta economicamente più prudente e vantaggiosa sarebbe quella di montare le stesse, tramite un adattatore nativo, su una R6 che ha tutte le features che chiedi e, soprattutto, ti garantisce, a differenza della combinazione da te prospettata, il funzionamento certo e perfetto delle tue lenti Canon EF e questo sia in ONE SHOT (=AFS in Sony) che in AI SERVO (=AFC in Sony). “ Immagino che l'autofocus possa avere prestazioni inferiori rispetto a lenti native ma venendo da una Canon 5d mark ii con 9 punti di messa a fuoco e dei quali funziona bene praticamente solo il centrale non ho aspettative mostruose „ Anche se tu venissi da una Canon 5d Old una volta che spendi migliaia di euro accontentarti di un risultato a volte " discreto ", a volte " buono ", a volte " mediocre " e a volte.... " non funziona " non mi sembra il massimo...... Immaginati con le tue lenti Canon EF davanti e con il tuo nuovo corpo in mano, che fai, giochi a "vediamo se e come questa funziona" ? Oppure " aspetta, mò la provo con i laterali .... ok, in AFS mi sembra che vada, bene ma .... un attimo, e in AFC andrà bene, aspetta che provo! " E una volta che scatti che fai, dici "io speriamo che me la cavo" oppure " vabbè, oggi uso solo il centrale "? Scegli che sistema vuoi usare (Canon o Sony che sia) e regolati di conseguenza, i migliori risultati li avrai, sempre, con le combinazioni delle / fatte per le rispettive Case. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:08
Il discorso è che prestazioni ti aspetti, se vuoi il max dal sistema AF ci vogliono le ottiche proprietarie ma per generi dove l'AF non è necessario che sia superperformante vanno bene e sono precise. Per dire, io preferivo usarle su sulla Sony A7II e poi A7RII che sulla Canon 6D. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:09
molti di coloro i quali hanno fatto il passaggio da Canon a Sony convinti di usare le proprie ottiche EF hanno poi via via venduto tutto il corredo Canon e lo hanno ricomprato Sony |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:12
“ molti di coloro i quali hanno fatto il passaggio da Canon a Sony convinti di usare le proprie ottiche EF hanno poi via via venduto tutto il corredo Canon e lo hanno ricomprato Sony „ Ma non c'è dubbio. Se vuoi sfruttare al massimo delle sue potenzialità il tuo nuovo sistema è la la scelta (obbligata) da fare. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:15
“ Ma non c'è dubbio. Se vuoi sfruttare al massimo delle sue potenzialità il tuo nuovo sistema è la la scelta (obbligata) da fare. „ si si, anche per me è una cosa risaputa. Lo dicevo all'utente che ha aperto il topic che a quanto pare non ne è ancora ben informato |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:16
“ si si, anche per me è una cosa normale. Lo dicevo all'utente che ha aperto il topic che a quanto pare non ne è ancora ben informato „ Certo Claudio, avevo capito, era un raffozativo del tuo ragionamento |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:17
 “ Certo Claudio, avevo capito, era un raffozativo ;-) „ ...vero. L'unione fa la forza |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 18:17
Eos r6, ti tieni tutte le ottiche e vai a piena compatibilità. Spendi qualcosa in più, ma non triboli con le lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |