RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il fotografo e il barbiere


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il fotografo e il barbiere





avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 22:05

Città del nord.
Barbiere.
Negozio arredato con poco.
Attrezzatura economica.
Taglio e schampoo 24 euro.
Esecuzione lavoro 20 minuti.
Pagato all'ora 76 euro.
Responsabilità nulla.
Tutti felici e pagano senza battere ciglio.

Città del nord.
Fotografo.
Negozio arredato con gusto.
Attrezzatura costosissima.
Servizio matrimoniale circa 2000 euro.
Esecuzione lavoro 10 ore + post produzione, stampa etc minimo 3 giorni lavorativi.
Costo collaboratori.
Costo trasporti.
Altissima responsabilità.
Tutti scettici, cercano sempre di trattare e pagare il meno possibile.

Meditate gente.
P.s. aspetto querela dai barbieri/fotografi.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 22:52

La legge della domanda e dell'offerta. Quando comanda solo quella e non comanda la cultura si finisce nella m***a. Non è una novità.
Pensate a quanto guadagna un calciatore e a quanto guadagna il medico che sta al pronto soccorso, che è poi quello che se fai un incidente e ci arrivi mezzo distrutto magari ti salva la pelle.
Fotografi e barbieri rientrano in questa vastissima casistica. Altri esempi se ne potrebbero fare a bizzeffe.

Comunque, a proposito dei barbieri: ho smesso di andarci col covid, mi sembrava uno dei posti migliori per prenderlo e portarlo a casa. Mi sono comprato un tagliacapelli e mi arrangio da solo (per quei quattro peli che mi restano in testa posso tranquillamente farcela). E considerato quel che si fa pagare per un taglio non credo ci andrò più, anche dopo il covid (se ci sarà un dopo-covid, cosa della quale dubito). Tornerò ad andarci, forse, quando anch'io potrò guadagnare al suo livello, cioè mai. E credo che molti faranno come me.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 1:39

Thailandia, Chiang Mai.
Taglio di capelli con massaggio alla testa eseguito da una bella ragazza 60 baht ( euro 1.50)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 4:13

se un barbiere guadagna 76 euro all'ora si tutta italia si metterebbe a fare il barbiere,nessuno più farebbe il dottore,muratore,panettiere,impiegato,direttore.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 7:13

Meglio cambiare barbiere , allora ! Città del nord , barbiere cinese (bravissimo e velocissimo) , otto euro shampoo e taglio , dieci minuti ... e a volte rilascia anche scontrino fiscale ! Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 7:14

Di esempi così è purtroppo pieno.
L'altro giorno mio figlio doveva andare dal medico per la prostata e mi ha parlato di un posto dove la visita con ecografia costava 56E.
Mia moglie dal barbiere con shampoo, taglio, piega e colore ne spende circa 60E.

Una vicina di casa fa l'infermiera, coi turni e tutte le responsabilità in ospedale prende 1300E al mese e la tredicedima.
La ex compagna di mio figlio, che allestisce le vetrine in un negozio di vestiti, prende 1450E al mese più la tredicesima e la quattordicesima, ovviamente non fa le notti, non ha dovuto fare l'università, se sbaglia non ammazza nessuno e nessuno la denuncia.

Figlio di una amica di famiglia, appena laureato, gli propongono apprendistato a 1000E al mese. Lui rifiuta e dice "Per 200E in più, prendo il reddito di cittadinanza e poi arrotondo con un po' di nero, almeno non faccio fatica e non mi sfruttano"


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 7:29

Il fotografo è uno dei lavori che più si è svalutato negli ultimi 10 anni. E sorrido quando vedo professionisti che esultano perché l'ultimo gingillo tecnologico gli facilita la vita, senza rendersi conto che sarà proprio questa "facilità" a svalutare il loro lavoro. E questo vale anche dal punto di vista "amatoriale"... troppe foto belle e troppa fruizione delle stesse, sviliscono il tutto. I grandi fotografi del passato oggi sarebbero persi in un immenso calderone.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 7:53

Un po' troppi luoghi comuni, un po' troppo chiacchiere da bar
Per il rdc è il tetto massimo meno di 800€, non un fisso
Potrà essere discutibile l'offerta dell'eventuale lavoro ma la norma esiste in diversi paesi
Rifiutare un lavoro da 1000€ è poi da vedere, se conveniente in prospettiva futura
È che la fotografia in uno scuola che non fa educazione all'immagine come materia di studio nuoce sia a chi fruisce sia a chi produce

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:29

Io lo dico da 30 anni che la fotografia e lo studio dell'immagine andrebbero insegnate a scuola...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:32

Casa mia, me li taglio da solo. Ci metto quanto mi pare e mi costa solo i materiali di consumo, elettricità, acqua, shampoo e rasoio.

Per il fotografo ne dovevo spendere 1300 perché avevo chiesto album base e niente video né schifezze accessorie.
Poi si è dileguato e ho dovuto fare fotoritocco da me e album da me. Ovviamente potete immaginare quanto gli abbia, dato.

Meditate voi, piuttosto.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 16:04

È che la fotografia in uno scuola che non fa educazione all'immagine come materia di studio nuoce sia a chi fruisce sia a chi produce


La scuola italiana FA educazione all'immagine già dalla primaria.

Io lo dico da 30 anni che la fotografia e lo studio dell'immagine andrebbero insegnate a scuola...


Educazione all'immagine si fa a scuola da decenni, la fotografia ovviamente no, anche perché andrebbero insegnate anche scultura, pittura, collage, cinematografia, video televisione... questi sono campi specifici del percorso artistico, Licei e Accademie o professionale.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 16:25

sono un po i conti della serva,però capisco dove vuoi arrivare..
e aggiungo una cosa:i 2000 euro per il fotografo per molti sono una cifra eccessiva (e quindi implorano sconti e magari finiscono col farsi fare il servizio dal cugggino con la reflex) ,ma poi vai a vedere quanto spende la sposa per il trucco e parrucco il giorno delle nozze e ti cadono le braccia...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 16:30

Non so ma io a scuola educazione all'immagine non l'ho mai studiata e nemmeno i miei figli. Ho studiatio i mosaici bizantini, il pointillism, gli altorilievi greci, i bassorilievi medioevali, l'architettura romanica e gotica, i tagli di Fontana.
La fotografia MAI sentita nominare.
Eppure è un'arte come pittura, scultura, architettura, mosaico...
È un'arte come le opere letterarie in prosa e poesia con cui rompono i maroni a generazioni di studenti da secoli.
Evidentemente per la scuola italiana la fotografia NON è un'arte e non conta una cippa.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:29

Ho meditato.
Se rinasco faccio il barbiere così divento ricco.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:35

E se uno facesse le fotografie al barbiere? MrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me