| inviato il 12 Luglio 2021 ore 18:39
La frenesia mi porta a passare da Canon 5d mark III a Canon R6... però mi chiedo se è un errore... a partire dal mirino fino al cambio ottiche e file più piccoli... Chi l'ha fatto cosa ne pensa? Ben accetti i commenti anche di chi non l'ha fatto o anche di appassionati di altre marche. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 23:41
io sono passato da canon 6D a RP, perso display superiore, mirino ottico e tasti, guadagnata maf migliore...il resto ti abitui, ma penso che tutto sia legato al livello della fotocamera...la rp è troppo entry level, se io prendessi ora una R6 sarebbero tutti pregi.... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 23:47
Una 5D III non ha NIENTE di nemmeno avvicinabile a una R6 |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 0:13
Le ml hanno alcuni vantaggi, le reflex altri. Ovviamente, purtroppo per me aggiungo, il mondo fotografico sta andando verso le senza specchio. Io sono arrivato alla conclusione che se si vogliono le ultime features tecnologiche allora gioco forza bisogna andare su ml, con conseguente aumento dei prezzi. Se invece tecnologicamente ci si accontenta direi che le reflex siano un ottima opzione a prezzi più contenuti. Un altra analisi personale è che io sono disposto a perdere una foto (anche 10) ma avere un esperienza d'uso più appagante, per cui ho deciso di continuare con reflex, a me più congeniali. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 2:15
Da d750 a z6 Solo vantaggi. Da 5dIII ad r6 il gap é ancora maggiore. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 2:21
Dìpende dalla reflex e dalla ml. Ma le ml sono più avanzate delle reflex. Forse la 1dxiii può ancora dire qualcosa come reflex. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 5:59
Ho aggiunto ML al corredo (Z50 e Z5) e uso i due sistemi. Finalmente le ML sono mature e pronte a sostituire le reflex. Tuttavia continuo a usare la D850 che, per certi generi di impiego, è insuperabile. Le ML rappresentano una svolta nella praticità di impiego, messa a fuoco facilitata, possibilità di usare tutte le ottiche vintage, stabilizzazione sul sensore, visione dell'immagine prima dello scatto ecc. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 7:38
“ Tuttavia continuo a usare la D850 che, per certi generi di impiego, è insuperabile „ Ecco, questo è quel che mi interessa di più... quali sono i motivi che ti fanno continuare ad usare la reflex anche se hai la ML? In cosa credi che sia insuperabile? |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 7:43
Per mia esperienza sono passato da 5d2 a R, per poi tornare a 5d4 Il passo indietro per ergonomia, uso dell'ovf rispetto a evf soprattutto ed esperienza d'uso Contento così Ml al momento più avanti e solo compatta da tasca |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:07
Passare da 5dmk3 ad una R6 è come andare a fare un rally con una bicicletta incidentata e bucata oppure una Subaru impreza wrx. I file più piccoli poi non si può sentire, tanto tanto si parlasse di una 5dmk4, che ha 30 mpx, ma la differenza tra le due è risibile. Il vantaggio è immenso: stabilizzatore, obiettivi EF che diventano, tutti nessuno escluso, perfetti, fuoco su tutto il fotogramma. Il file poi è su di un altra categoria. Come mangiare e veder mangiare, siamo molto vicini alla malleabilità di una A73, puoi osare salti con dislivelli dinamici che la 5dmk3 semplicemente non concepisce, a 100 iso. I limiti sono: durata batterie, file anche troppo nitido, se hai le mani grandi potresti sentire la mancanza di una presa per il mignolo, c'è chi aggiunge uno spessore o ti abitui, io ho fatto così. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:18
mirino: Dopo un giorno non ti accorgerai più del mirino elettronico; cambio ottiche: e perchè mai? usa l'adattatore come fanno tutti; file più piccoli?: ma davvero credi di poter scorgere la differenza tra un 22 e un 20 mp? Penso che per notare questa differenza dovresti fare un ingrandimento dell'infinito per cento. Comunque è un po come paragonare un giradischi ad un ipod. Se pensi di poterlo fare economicamente vai di R6. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:19
Ho fatto pure peggio...da D700 poi Df ad Xt-3....felice come una Pasqua |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:21
Non credo ci possano essere dubbi Io da 6d a R, che penso sia una lumaca a confronto della R6, ho visto un notevole miglioramento soprattutto di AF, poter mettere a fuoco in un punto qualsiasi.... è miglioramento della precisione non è poco... Tracking usabilissime già su R..... Perdi solo l'OVF.... durata batteria e presa si risolvono facilmente... |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:27
Da Sony A77II e A99II a Sony A7RII e A9: contento, direi proprio un altro pianeta. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:43
Da Canon 6D a Sony A7II, non ho più toccato la Canon. Ed era solo una misera A7II. Dimensioni, precisione AF e previsualizzazione dello scatto mi hanno subito conquistato. Dimenticavo qualità del file, molto più malleabile e anche migliore microdettaglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |