| inviato il 12 Luglio 2021 ore 10:06
Buondì. Quesito di inizio settimana. Mi hanno offerta una R4 in ottime condizioni estetiche e di funzionamento ad un prezzo molto interessante. Negli anni ho sempre voluto provare quel sistema per la presenza di una parco lenti davvero ottimo (e volendo adattabile persino sulle EOS digitali che possiedo) a prezzi molto ragionevoli visto anche il marchio. Il problema è che leggevo che le R4 lisce sotto un certo seriale aveva un'elettronica un po' ballerina e questa è effettivamente con un seriale "incriminato". Ho chiesto al venditore se avesse mai avuto delle revisioni, con possibile risoluzione del problema, ma mi dice che non ne sa nulla (questo è probabilmente il motivo del prezzo molto accessibile). Per chi ha avuto esperienza con questo modello... vale la pena? O rischio di prendere una bomba ad orologeria di quelle toste? |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 11:43
Io ho avuto una r4 che mi si bloccava spesso, l'otturatore principalmente. Io andrei su una r8 che è tutt'altra macchina e ormai te le tirano dietro. Queste sono le due che ho avuto. Parlano bene della r6 ma è meccanica |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 11:44
L'r8 per me è la migliore macchina posseduta come feeling nell'uso |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 12:18
Grazie per l'input, ma non era alla ricerca di una Leica nello specifico, me l'hanno solo offerta e visto il prezzo. Ho dato un occhio alle R8, ma a parte le dimensioni importanti il prezzo è oltre quello che spenderei mai per un corpo del genere. La R4 la pago a due cifre e la prima non è nemmeno un 9, quindi anche dovesse morire in un paio di anni non sarebbe una gran perdita. Peccato non abbia una R4s che ha risolto i vari problemi di cui si legge in giro. Anche se, considerando che ancora funziona, o l'hanno sistemata o non ha problemi perchè con tutti gli anni che ha sul groppone... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 12:57
Ho una R4 che ho usato intensivamente per circa 30 anni senza avere il minimo problema e che continua à funzionare perfettamente anche se adesso la uso raramente...i problemi di elettronica li ho avuti con la R3 che ho rivenduto per rimpiazzarla (all'epoca) con una SL mot d'occasione che é un vero carro armato indistruttibile che non ti lascia mai in panne Quanto agli obbiettivi Leica R su Canon Eos ci ho rinunciato, troppo scomodo a causa del diaframma manuale (senza simulatore di diaframma per fare la MaF a T.A.) che obbliga a fare la MaF a aperture reale o ad aprire/chiudere il diaframma in permanenza...un calvario, e inoltre occore un vetrino di MaF speciale per non falsare l'esposimetro...la soluzione più confortevole è un'anello Leitax Leica/Eos montato su un'altro anello Leitax Nikon/Eos con la levetta per aprire il diaframma momentaneamente per fare la MaF a T.A. ma il tutto costa circa 300€ per ogni obbiettivo ....quindi ci ho rinunciato e li uso in analogico con la R4...con le reflex Nikon è più fattibile inutile di cambiare il vetrino e basta solo l'anello Leitax Leica R/Nikon con la levetta a 180€...con le ML è il Top basta un'anello cinese a 5€ ma a condizione di "accettare" il mirino elettronico (non è il mio caso) |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 14:04
Se la paghi qualche decina d'euro prendila anche come soprammobile |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 14:25
“ Quanto agli obbiettivi Leica R su Canon Eos ci ho rinunciato, troppo scomodo a causa del diaframma manuale (senza simulatore di diaframma per fare la MaF a T.A.) che obbliga a fare la MaF a aperture reale o ad aprire/chiudere il diaframma in permanenza...un calvario, e inoltre occore un vetrino di MaF speciale per non falsare l'esposimetro...la soluzione più confortevole è un'anello Leitax Leica/Eos montato su un'altro anello Leitax Nikon/Eos con la levetta per aprire il diaframma momentaneamente per fare la MaF a T.A. ma il tutto costa circa 300€ per ogni obbiettivo „ Interessante... devo fare due chiacchere con un paio di amici che hanno dipinto tutto un altro quadro. “ con le ML è il Top basta un'anello cinese a 5€ ma a condizione di "accettare" il mirino elettronico (non è il mio caso)Sorriso „ Per ora passo. Ho aggiornato la 5D classic con la 5Ds e sono a posto per anni... che serviranno a padroneggiarla sul serio. Certo le lenti non spariscono e quindi prima o poi la ML mi tocca, ma... c'è tempo. “ Se la paghi qualche decina d'euro prendila anche come soprammobile „ Nah... se la prendo la uso. Le analogiche che non uso per un motivo o per l'altro le vendo. Poi mi pento, ma senza usarle non ha senso per me. Ho già troppa roba in casa. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 16:14
Si ma intanto ci fai qualche rullo, se poi esplode è sempre una Leica, sta bene in vetrina anche se rotta |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 16:18
@Cesare: Ah, ok, in quel senso concordo. Se anche dura una dozzina di rulli (cioè ben oltre un anno ai miei ritmi) sarebbe comunque ottimo come risultato e mi rimane l'oggetto piacevole. Il mio discorso era che non la compro solo perchè bella e per metterla in vista, ma spero sempre di godermela almeno un po'. Tra l'altro il carognone che mi ha offerto la R4 ora mi dice che ha anche una Leicaflex SL... gli venisse... ma dice che il pentaprisma è da pulire, quindi sospetto un desilvering dell a copertura che è una grana rognosa... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 16:49
La SL è spettacolare Non la compro perché un 28-50-90 summicron comunque è più di un millino |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 17:01
“ Non la compro perché un 28-50-90 summicron comunque è più di un millino „ Vero, ma poi sei a posto per sempre... o almeno finchè la macchina non si sfascia (e con la SL mica facile onestamente). |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 17:26
Il 90 summicron rimane la più bella ottica che ho mai avuto |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 20:00
Il 28mm summicron R non esiste la focale più corta come summicron (f/2) R è il 35mm...poi ci sono gli elmarit (f/2.8) 28mm, il 19mm aspetta, 21mm distagon R (d'origine zeiss), ecc....non mi ricordo neanche se esiste un 24mm R |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 20:09
la Minolta R4 primo tipo è una di quelle fotocamere da stare abbondantemente alla larga. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 20:16
Leo, esiste un super elmarit-R 15mm... Giuro che si chiama così, ma i prezzi sono... Leggermente fuori portata. Schyter: ok, ok, deriva dalla Minolta, ma molti dicono che sia leggermente meglio come costruzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |