JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, scattando un po' col 14mm Fuji mi sono accorto di alcune distorsioni e se ero abituato alle linee cadenti dovute all'inclinazione della macchina per inquadrare il classico campanile e mi aspettavo alterazione di immagine di oggetti a lato del fotogramma, come inquadro questo andamento degli alberi per esempio? Distorsioni della lente dovute all'inquadratura? alla focale? accetto spiegazioni e soprattutto consigli.
Se vuoi fare in modo che le linee verticali del soggetto vengano rappresentate da linee verticali nella foto non devi assolutamente inclinare la fotocamera verso l'alto, anche a costo di fotografare del terreno in primo piano in basso che poi non servirà a nulla e che ti costringerà magari a eliminare una parte dell'immagine ritagliandola. E' normale: se inclini la fotocamera verso l'alto potrai avere solo una linea verticale dritta, in centro all'immagine, e le altre saranno tutte inclinate, e maggiormente quelle ai bordi, in questo caso la montagna. Questo vale con qualsiasi obiettivo, ma col grandangolo la cosa è particolarmente evidente. In alternativa si può cercare di correggere l'inclinazione delle linee verticali manipolando l'immagine con photoshop o altro programma di fotoritocco. Ma c'è da trafficare un po'. Oppure dovresti avere un grandangolare decentrabile, che però in genere costa un botto.
L'inclinazione degli alberi non ha nulla di strano ed è simmetrica rispetto al campanile: il fenomeno si chiama "linee cadenti" ed è dovuto esclusivamente dall'inclinazione verso l'alto dell'asse ottico. Aggiungo che il 14 fuji è praticamente privo di distorsioni. Il resto te l'ha già spiegato chi mi ha preceduto.
Distorsione prospettica. Credo che questo sia il termine corretto se ti interessa la linguistica E dovuta alla focale e al fatto che non eri in bolla
Per fare una foto come quella (ma per farla dritta) per me ci sono due o tre modi via via più complicati 1. Ti allontani e metti L obbiettivo più in bolla che puoi in modo da inquadrare tutto. La distorsione prospettica restante la correggi con i vari tool raddrizza in post 2. Cavalletto e fai tante foto in bolla e le unisci. Poi riddrizzi 3. Usi una lente tipo tilt
Dimenticavo. Puoi anche fare un semplice panorama con L iPhone
Praticamente ti hanno detto già tutto. Miopiartistica davvero chiaro. Restare lontano, tenendo la macchina in bolla e poi ritagliare il terreno è una soluzione pratica è veloce. Qua un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3353280&srt=data&show2=2&l=it
d'altra parte invece molti sfruttano la distorsione prospettica dei grandangoli per centrare o meglio stortare le linee su un soggetto particolare della foto
ad esempio questa la foto è tutta storta, l'orizzonte e i palazzi sono storti, il ponte è stortissimo, ma le linee puntano chiaramente alla famosissima sagoma del verrazzano bridge... che ti fa capire subito che si tratta di newyork non è la miglior foto mai fatta ma è il primo esempio che mi è capitato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.