RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-t1 nel 2021 (vs a6000)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm X-t1 nel 2021 (vs a6000)





avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:08

Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo se ritiro fuori un argomento giá ampiamente trattato ma non ho ancora trovato una risposta definitiva alla domanda che da qualche giorno mi assilla.
Sono un ragazzo che si é avvicinato alla fotografia nel 2016 con una Nikon D3300 che ho tuttora accoppiata ad un Tamron 70-300 Di VC USD; un paio di anni fa ho venduto gli altri obiettivi che avevo della Nikon per comprare una Sony a6000 usata visto che la d3300 diventava sempre piú pesante da portarsi dietro (la Nikon l'ho comunque tenuta come "ancora di salvezza" nel caso non mi fossi trovato bene con la Sony, ma alla fine non l'ho piú riutilizzata).
La Sony mi ha permesso di capire che il mio modo preferito di scattare é completamente in manuale, possibilmente con ottiche vintage adattate o recenti ma sempre completamente manuali e senza passare troppo per vari menu e sottomenu; adoro usare la mirrorless come se fosse una macchina fotografica analogica con la scheda sd al posto del rullino.
Adesso viene il mio grande dubbio: ne varrebbe la pena di vendere la nikon e il tamron per prendere una Fujifilm X-T1 usata o dovrei puntare di piú su obiettivi per la Sony? La A6000 per il momento penso di tenerla, sempre come ancora di salvezza diciamo... anche se non ho ancora escluso del tutto l'eventuale possibilitá di dare dentro anche quella.
Insomma, non sono alla ricerca di piú qualitá fotografica ma di piú carattere/"filosofia" e credo che la Fuji possa fare al caso mio.
Per la cronaca, ne ho trovata una su RCE a 390€ con 100 scatti, praticamente nuova, sarebbe un buon prezzo?
Concludo dicendo che faccio solo foto, niente video.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:28

A6000 ed xt1 nel pratico hanno prestazioni simili.

Quindi diciamo che non è un upgrade vero e proprio.
Dipende cosa preferisci.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:52

Puoi al massimo cercare per poco più sempre di Fuji la xt2 .
La xt1 comincia ad avere 7 anni da quando uscita e dubito abbia fatto solo 100 scatti, poi se ha avuto interventi interni allora mi fermo .
gli scatti sulla fuji non si possono sapere di preciso , non ha counter interno e anche meno se ha sempre scattato in otturatore elettronico.
Troppi corpi macchina di marche diverse , a mio avviso diventano un'investimento e uno sbattimento non da poco da gestire , fatti 2 conti e al massimo vendendo tutto , ti fai un buon parco tutto Fuji .

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:57

La x-t1 lato foto è uguale , lato video infinitamente peggio.
La differenza però la fa l'esperienza di utilizzo, la Fuji per me vince a mani basse.
Quasi 400€ per la x-t1 sono tanti però, io ho comprato una x-t2 a 400, mi è andata un po' di culo ma a 450 dovresti trovarla senza troppi problemi

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2021 ore 17:46

Puoi al massimo cercare per poco più sempre di Fuji la xt2 .
La xt1 comincia ad avere 7 anni da quando uscita e dubito abbia fatto solo 100 scatti, poi se ha avuto interventi interni allora mi fermo .
gli scatti sulla fuji non si possono sapere di preciso , non ha counter interno e anche meno se ha sempre scattato in otturatore elettronico.
Troppi corpi macchina di marche diverse , a mio avviso diventano un'investimento e uno sbattimento non da poco da gestire , fatti 2 conti e al massimo vendendo tutto , ti fai un buon parco tutto Fuji .


No ma infatti la Sony la terrei solo momentaneamente, giusto il tempo di capire quale delle due preferisco, poi l'altra la rivenderei

La x-t1 lato foto è uguale , lato video infinitamente peggio.
La differenza però la fa l'esperienza di utilizzo, la Fuji per me vince a mani basse.
Quasi 400€ per la x-t1 sono tanti però, io ho comprato una x-t2 a 400, mi è andata un po' di culo ma a 450 dovresti trovarla senza troppi problemi


Esatto, quello che mi sta intrigando veramente tanto della Fuji é l'esperienza di utilizzo; ghiere per i vari settaggi, mirino decisamente migliore di quello della sony, piú modalitá per la messa a fuoco manuale e le varie modalitá che simulano le vecchie pellicole.
Per quanto riguarda il prezzo onestamente é da veramente poco che la tengo d'occhio quindi non so bene quale sarebbe il prezzo giusto peró per il momento a meno di 350 non la sto trovando nemmeno da "privati", almeno con RCE avrei un anno di garanzia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me