| inviato il 10 Luglio 2021 ore 7:14
Scatto spesso in Raw, ma io jpeg Fuji come si sa è molto buono. Sto cercando quindi di inserire una serie di impostazioni predefinite per ogni genere in modo da evitare lo sviluppo del raw in qualche caso. Voi come impostate DR, tono ombre, luci, tipo pellicola, ecc per: 1) landscape 2) ritratto 3) street 4) B&N |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 7:36
Fai come piace a te.... È poi dipende dalla luce presente... non puoi mica impostare luci e ombre... a seconda del genere.... Non imbrigliare la fantasia... con impostazioni decise da un ingegnere.... devi usarle non farti usare..... |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 7:55
Luci -1, ombre -1, nitidezza +1, DN sempre 100. - Colore: *Ritratto: pellicola soft *Paesaggio: pellicola soft o vivid - Bianco e nero: *Ritratto: pellicola B o BY (filtro giallo) *Paesaggio: pellicola B o BR (filtro rosso) |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 7:59
Ciao scatto in raf+jpeg così con il software Fuji collegando la macchina al computer fai del raf quello che vuoi e ottieni il jpeg con la emulazione pellicola che vuoi tu Il jpeg in camera alla fine lo uso solo per vedere a computer come è venuto lo scatto |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:36
Anche io in raf e jpeg. Ma ogni tanto avere gia il file pronto senza dover postprodurre fa comodo. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:02
Anche io in RAF+ JPEG. Le foto che meritano di più o hanno una destinazione d'uso particolare, le elaboro dal RAF. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:45
Landscape: jpeg bw +filtri oppure raw per il colore Ritratto: eterna / pro Neg Street : across+grana+ombre/ classic chiome/ velvia BN : across + filtri |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 15:50
Si per paesaggi trovo che il raf sia meglio. Per street e ritratto però probabilmente il jpeg basta. Ho usato classic chrome con apertura ombre e recupero luci, con dr200% e devo dire che il file è quasi pronto. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 16:33
Scarica su smartphone l'applicazione Fujixweekly. Quì ti metto il link da pc fujixweekly.com/ Sempre se non conosci già . |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 17:00
Non la conoscevo, interessante! ma l'applicazione funziona in combinato con il software per pc fuji? |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 17:13
Io lascio stare le impostazioni che ci sono, tranne un +1 alle ombre un -1 alle alte luci e un +1 nei colori. Uso quasi sempre la color provia della fuji, ma visto che le 2 fuji che ho hanno la doppia scheda, scatto sempre su una scheda in jpg e sull'altra in raw |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 17:24
@Skywalker1983 Io uso al momento poco questa applicazione , sono 5 mesi che sono in casa per motivi di salute , non saprei dirti per il software Fuji , non uso . |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 17:53
Ci sono tantissime simulazioni. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 18:01
Da quel che so è importante ridurre il noise reduction, perché altrimenti pialla tutti i dettagli. Per landscape Velvia la trovo una buona base, mentre per i ritratti Pro Neg Hi conferisce forse il miglior incarnato. Per street non saprei, forse Classic Chrome? Ho la X-T200 quindi le simulazioni sono poche e poco personalizzabili, quindi non so dirti altro. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 18:46
Concordo per il Pro Neg std o Hi per i ritratti, sopratutto in esterni. Sempre NR al minimo. Spesso mi capita di usare la modalità bracketing per le simulazioni, in sostanza ne imposto 3 così ho già pronti 3 file jpeg con differenti impostazioni. Generalmente una bw, una più neutra, una più elaborata come può essere il CC. Spesso modifico le simulazioni pellicola con modifiche ad ombre e luci in base alla situazione specifica di luce e contrasto. Devo ammettere che uso sempre meno i file raw se non per paesaggio e lavori su commissione. Per il resto ottengo degli ottimi jpeg già in macchina, magari con più attenzione al bilanciamento del bianco che gioca un ruolo fondamentale così come era per la pellicola. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |