| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:40
Una storiella come provocazione e spero come dibattito/scambio di opinione. Fotografo matrimonialista, molto bravo, viene ingaggiato da una coppia di miei amici per raccontare il loro giorno più bello (almeno in teoria) . Il fotografo viene scelto dagli sposi proprio per il suo stile da reportage che va tanto di moda adesso e che io, personalmente, adoro. Vengono scattate numerose foto, nessuna in posa, tutte rubate, tutte naturali. Vengono finalmente consegnate le foto (artisticamente bellissime) ma qui sorge il problema, l'impicment per dirla all'americana: non trattandosi di foto posate, alla fine, molti invitati e parenti non compaiono in nessun fotogramma, neanche il timido fratello dello sposo e con grande delusione degli anziani genitori, che hanno finanziato l'intera giornata e pagato loro anche il fotografo, non compare neanche la tanto amata , anzianissima, nonna che agli sposi ha promesso una cospicua eredità. Scelta sbagliata dei giovani sposi che non conoscevano le aspettative dei propri parenti o il reportage è uno stile che forse ha delle lacune considerato che le foto di matrimonio sono apprezzabili dopo molti anni e che purtroppo acquistano un ricordo maggiore in virtù del fatto che molti invitati, purtroppo, passeranno a miglior vita? |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 20:48
Chiamalo come ti pare (reportage?, boh...) ma io pur lavorando "misto" (un minimo di foto posate le devi fare lo stesso) ho sempre cercato di non escludere nessuno nei miei scatti... A maggior ragione qualcuno che se è amatissimo lo si vede al volo e che, di conseguenza, non lo si può ignorare... No... non sono un professionista ma solo un amatore (forse un poco più in sintonia con quello che mi circonda rispetto a certi "pro") che qualche volta è stato chiamato a documentare un Matrimonio di amici. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 21:06
La colpa è del fotografo. Reportage o no dovrebbe farsi una lista degli invitati dalla parentela più stretta fino alla fidanzata dell'amico del cugino. Così da regolarsi in base alle priorità. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 21:13
Tutti ormai evocano di voler un reportage di matrimonio...tutti detestano le foto in posa con i parenti...tutti criticano e guardano con noia i vecchi album....ma alla fine le stesse persone chiederanno al fotografo: "ma la foto con mia nonna/sorella/zia/cugina di 10° grado....etc...non le hai fatte?". Morale della favole....bello il reportage (parliamoci chiaro, sono anche foto più "commerciali" per il fotografo)...ma alla fine fare qualche scatto old style...da album tutti in posa...male di certo non fa... |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 21:14
Da potenziale cliente di un fotografo matrimonialista professionista (da amatore non mi sognerei mai di sostituirmi ad un pro in eventi importanti del genere), secondo me quel fotografo di cui tu parli ha commesso un grave errore nel non fotografare tutti gli invitati (per non parlare della nonna). Francamente non so bene cosa si intenda per “reportage”, ma personalmente se ingaggiassi un fotografo professionista per un matrimonio, ci terrei molto che *tutti* gli invitati siano ritratti in foto, proprio per avere dei bei ricordi anche a distanza di anni. Per esempio, avrebbe potuto scattare sia foto in posa (per assicurarsi di ritrarre tutti), che foto rubate, naturali, che sono d'accordo avere un potenziale di essere molto belle. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 21:21
Grosso sbaglio del fotografo, per esperienza pur preferendo io il reportage il fotografo deve insistere e imporsi a scattare alcuni scatti in posa che non possono mancare. Non puoi dopo giustificarti me lo hanno chiesto gli sposi, sapendo per certo che stanno sbagliando soprattutto se si tratta di un matrimonio classifico. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 21:27
La nonna è un must. Non può mancare Quando parlo con gli sposi puntualmente dicono che non hanno preferenze specifiche su chi fotografare...ma appena si inizia a chiedere se ci sono nonni....sorelle...etc...iniziano a dire "beh si certo...una foto con loro ci deve essere..." ahahaha |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 21:48
Quanti erano gli invitati? Quanti scatti sono stati consegnati? |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 21:54
Per dovere di cronaca rispondo a Lookaloopy: saranno stati un centinaio gli invitati ed una 50ina le foto consegnate. Nessun video. Focali grandangolari, Foto focalizzate sui particolari degli abiti e delle mani che rispecchiavano l'emozione della giornata anche a discapito di volti assenti, solo luce naturale, esaltazione della grana e vignettatura costante. Comunque tutti coloro che hanno visto le foto, ad eccezione dei numerosi assenti e dei committenti, hanno giudicato le foto come ottime. Grazie dei commenti. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 21:56
Beh, qualche anno fa al matrimonio di un vicino parente il fotografo tirò fuori un servizio magnifico (davvero) in cui però mancava totalmente la nostra parte di famiglia, che però è quella che lui frequenta... A noi importa poco, ma ad esempio la zia c'era rimasta non benissimo... |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 21:58
“ Per dovere di cronaca rispondo a Lookaloopy: saranno stati un centinaio gli invitati ed una 50ina le foto consegnate. Nessun video. Focali grandangolari, Foto focalizzate sui particolari degli abiti e delle mani che rispecchiavano l'emozione della giornata anche a discapito di volti assenti, solo luce naturale, esaltazione della grana e vignettatura costante. Comunque tutti coloro che hanno visto le foto, ad eccezione dei numerosi assenti e dei committenti, hanno giudicato le foto come ottime. Grazie dei commenti. „ No beh ascolta, Allora non sono tutte le foto. 50 foto per un matrimonio da 100 invitati in stile reportage sono solo una selezione del fotografo. E pure piuttosto stringata, di solito se ne selezionano un'ottantina. Gli sposi hanno diritto di ricevere tutti gli scatti effettuati nel giorno, che dovrebbero essere diverse centinaia. Difficile che neanche in uno di questi ci sia la nonna. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 22:04
Rispondo a Lookaloopy: le foto non le ho contate ma sono quelle dell'album ufficiale consegnato, poche, tante non spetta a me dirlo ma sicuramente sono bastate ad innescare la polemica; se poi la nonna compare in qualche foto scartata questo non lo sapremo mai. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 22:06
Eh ma invece dovreste, come ti ho detto agli sposi vanno consegnati tutti gli scatti effettuati, non solo la selezione dell'album E in un matrimonio fotografato in stile reportage questi dovrebbero essere diverse centinaia.. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 22:11
Strano che in una giornata di scatti rubati e foto non posate non ce ne sia una con la nonna che magari abbraccia la sposa.. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 22:12
Sicuramente dopo la polemica qualcuno avrà cercato di rimediare ma la mia domanda sottintesa è : il reportage di matrimonio è una scelta longeva per un giorno così speciale o bisognerebbe affidarsi al meno modaiolo scatto in posa classica che da sempre, pur limitando la creatività del fotografo, è garanzia di ricordo a prova di polemica? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |