| inviato il 08 Luglio 2021 ore 21:18
Ciao a tutto, Tra qualche settimana partirò per un interrail e ho un dubbio su che obiettivo portare. Posseggo una canon 90d e un nutrito parco ottiche, ma quelle che ritengo papabili sono il tokina 11-20, il buon vecchio 18-55 stm o il sigma 17-50(anche se per restare su queste focali forse preferirei il 18-55 per la leggerezza). Come opzione extra avevo pensato al 24mm pancake ma che dovrei comprare. Voi che consigliate? Vorrei restare leggero e portarne solo uno. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 0:22
su apsc il 24 mi piace un sacco, soprattutto per viaggi particolari in cui portarmi un corredo sarebbe impegnativo, mi son procurato quindi una x100 fuji che monta 23 su apsc appunto. bisogna ingegnarsi per creare dei ritagli interessanti, perche ovviamente in un 35mm equiv non ci sta tutto, pero una volta imparato a padroneggiarlo secondo me da un taglio incredibilmente cinematografico |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 5:24
Concordo, con gli zoom fotograferesti “tutto”, mentre con il 24 racconteresti il viaggio. Dove vai? Potresti effettivamente avere comunque bisogno di un super grandangolo o un medio tele per i dettagli? |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 6:56
Il 18-55 non pesa nulla, se decidi di portare il Tokina allora nello zaino metterei anche il 18-55. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 8:08
17-50, non ci penserei due volte. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 11:57
Innanzitutto grazie per le risposte, l'itinerario è Vienna-Praga-Berlino-Amsterdam-Bruxelles-Bruges-Parigi. Partenza e arrivo Milano. Mi fermerò almeno 2 notti in ogni città tranne Bruxelles a cui dedicherò solo un giorno, mentre a Berlino e Parigi sosterò più a lungo. A me piacerebbe molto partire solo con il 24mm, anche perché è spesso quanto il tappo della reflex e sarebbe super comodo, ma il dubbio nasce dal fatto che è un obiettivo che non conosco ed ho paura a partire per un viaggio del genere e rischiare di non portare a casa lo scatto. Mentre il 17-50 l'ho escluderei perché se devo portare lui forse è meglio portare tokina+18-55, non ne faccio un discorso di qualità, nulla da dire sul 17-50, ma più un discorso di pesi. Non avendo mai fatto viaggi del genere non so proprio come regolarmi. EDIT: aggiungo come alternativa che potrei farmi prestare da un amico il canon 10-18, anche questo non lo conosco molto ma comunque mi è capitato di usarlo. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 12:47
Se porti il Tokina, per andare più lungo il 17-50 da portare assieme diventa pesante si, concordo: a quel punto devi prendere il 18-55. Infatti io il 17-50 lo consigliavo come unica lente, così non stai mai a cambiare: se lente unica deve essere, per me 17-50 senza dubbio. Il solo 24 potrebbe risultare lungo in alcuni frangenti, però sarebbe il massimo della portabilità. Altrimenti... Tokina + 24? Il vero problema della soluzione 10-18 è che il 10-18 è buio... treppiede necessario abbestia al tramonto e all'alba, o quando la luce fa un po' le bizze. E comunque, detto fra noi, un gorillapod piccolo o un treppiedino da tavolo tipo Pixi (**) lo comprerei comunque (***), anche perché: 1) 2.8 non ti salva al tramonto, spesso manco a mano libera! 2) se anche la luce basta in quel momento e ti salva, i paesaggi a diaframma tutto aperto di solito non si fanno perché rischiano di essere... meh (*)! (*) troppo morbidi (specie su 32mpx) e con troppa parte sfocata, quindi facilmente rovinati rispetto a ciò che si voleva (**) fra l'altro puoi comprarli anche senza testa: li avviti a dritto sotto la fotocamera e risparmi il peso della testa! (***) Gorillapod: 250g / Pixi: 190g - reggono entrambi il kilo come nient'anfuss! |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 12:53
Concordo con quanto scritto da Ambro91 e personalmente preferirei raccontare il viaggio che fotografare tutto e quindi opterei per un solo fisso compatto e leggero tra i 24mm e i 40mm equivalenti. Quanto al 24mm pancake, l'ho usato per anni con soddisfazione sulla 40D come tuttofare per uscite leggere, ma non ho idea di come possa rendere sui 32 Mpx della 90D. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 12:55
“ con gli zoom fotograferesti “tutto”, mentre con il 24 racconteresti il viaggio „ “ personalmente preferirei raccontare il viaggio che fotografare tutto „ Questi, secondo me, sono solo luoghi comuni. The_Misfits ha fatto un discorso diverso e specifico sulla focale 24mm, quello io lo condivido invece: io adoro i 35mm su FF. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 14:29
“ Se porti il Tokina, per andare più lungo il 17-50 da portare assieme diventa pesante si, concordo: a quel punto devi prendere il 18-55. Infatti io il 17-50 lo consigliavo come unica lente, così non stai mai a cambiare: se lente unica deve essere, per me 17-50 senza dubbio. Il solo 24 potrebbe risultare lungo in alcuni frangenti, però sarebbe il massimo della portabilità. Altrimenti... Tokina + 24? Il vero problema della soluzione 10-18 è che il 10-18 è buio... treppiede necessario abbestia al tramonto e all'alba, o quando la luce fa un po' le bizze. E comunque, detto fra noi, un gorillapod piccolo o un treppiedino da tavolo tipo Pixi (**) lo comprerei comunque (***), anche perché: 1) 2.8 non ti salva al tramonto, spesso manco a mano libera! 2) se anche la luce basta in quel momento e ti salva, i paesaggi a diaframma tutto aperto di solito non si fanno perché rischiano di essere... meh (*)! (*) troppo morbidi (specie su 32mpx) e con troppa parte sfocata, quindi facilmente rovinati rispetto a ciò che si voleva (**) fra l'altro puoi comprarli anche senza testa: li avviti a dritto sotto la fotocamera e risparmi il peso della testa! Cool (***) Gorillapod: 250g / Pixi: 190g - reggono entrambi il kilo come nient'anfuss! „ In realtà il treppiede avevo già deciso di portarlo, ma ora che ci penso l'idea gorillapod non è affatto male. Per quanto riguarda gli obiettivi il mio discorso è: se devo portarmi mezzo chilo di roba porto il tokina e con altri 200 gr ci infilo il 18-55. Questo perché tokina e sigma hanno all'incirca lo stesso peso. Tokina più pancake non mi convince perché alla fine avrei un obiettivo extra che mi da solo 4 mm di focale in più. Sono molto confuso a riguardo. Dovrei provare a prendere il 24mm e testarlo per un po'. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 14:33
Potresti fare la follia sennò (per modo di dire): tokina e per allungare il 40 ef pancake |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 17:23
“ Potresti fare la follia sennò (per modo di dire): tokina e per allungare il 40 ef pancake Cool „ Anche questa potrebbe essere una soluzione interessante. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 23:36
Esatto, perché poi col 40 hai una visione come un 64 su FF: è una focale a metà di tutto secondo me, medio tele più verso il normale, un uovo di colombo su APSC. Costa una sciocchezza ed è un pancake... Che vuoi di più? Lo monti solo per fare ritratti e dettagli, il resto del tempo tieni la macchina innestata al gorillapod in giro a tracolla e usi il tokina, a 11 per i paesaggi e a 20 per la street. Sotto questo aspetto il 10-18 è più leggero si, ma meno versatile sia perché totalmente orientato al lato wide sia perché più buio (molto). Il tokina vede come un 17 FF lato wide e come un 32 FF lato tele, il tutto a 2.8 ... Io lato tele personalmente avrei osato anche di più forse con il 50 STM, data la presenza del Tokina, ma hai scritto che 50 ti parevano troppo lunghi spesso su APSC per cui ho preso la palla al balzo per calare a 40 e proporre il pancake. |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 7:11
Tokina + 55-250 stm Se vuoi esagerare poi un 50 1.8 Ciao ! Buon viaggio ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |