| inviato il 08 Luglio 2021 ore 11:37
Ciao a tutti, apro questo post sperando che a sto giro qualcuno risponda. Sabato mi sono organizzato per fare foto alla via Lattea. Uso una Fuji XT-3 e per l'occasione mi sono preso un samyang 12mm f2.0. Avevo intenzione di usare questi parametri : - 35 s (regola del 600) - ISO 1600 (per esperienza dovrebbe andare bene) - f 2.0 Avevo intenzione di fare più scatti e fonder li successivamente in sequator. La mia domanda è : -quanti scatti dovrei fare? -quanti dark? - sarebbe stato meglio usare un astroinseguitore? (purtroppo scatteró da una zona costiera quindi il vento sarà molto presente. Per questo motivo ho scelto di prendere l'obiettivo anziché l'astroinseguitore) -I parametri possono andare bene? Grazi a chi mi risponderà |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 12:20
Fai diverse prove, per avere un risultato decente con sequator vanno bene anche una decina di scatti, se ne fai circa trenta sarebbe il top. Non dare peso alle varie regolette del 600 e simili. Fai diverse sessioni di scatti: ad esempio ti fai 30 scatti a 10 secondi, poi altri 30 a 15s e così via. Quando sarai a casa potrai scegliere una volta per tutte il tempo ideale per la tua macchina con quel determinato obiettivo. Con gli ISO puoi fare la stessa cosa, non aver paura di salire a 3200 o 6400. Per quanto riguarda i dark, non me ne vogliano i puristi, ma per il tipo di foto che faccio io, il risultato è identico con e senza dark. Quindi ho smesso di farli, prova a fare lo stesso. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:52
Io ci andrei piano con i 35 secondi,ho fatto due uscite con il 12 e ho sperimentato che l'esposizione ideale per avere le stelle puntiformi e' di 20,massimo 25 secondi.gli iso puoi alzari anche a 2000-2500,io ti consiglio f2,20",iso 2500 |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:07
I 35 secondi vengono fuori dalla regola del 600..ora non so quale regola sia migliore, però effettivamente guardando in giro le foto scattate con il Samyang la maggior parte sono fatte a 20 secondi. Quello che però più mi interessa è sapere quanti scatti dare in pasto a sequator per ottenere il miglior risultato. Mi piacerebbe anche capire se era meglio usare un astroinseguitore oppure no. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:20
Garantito,oltre 25" avrai le stelle strisciate agli angoli,per quanto riguarda Sequator l'ho usato una sola volta con 3-4 scatti e un dark frame,non mi ha particolarmente entusiasmato,allineare tanti scatti a causa del movimento terrestre potrebbe essere problematico,un astroinseguitore sarebbe sicuramente piu' efficace |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:43
Un astroinseguitore è sempre più efficace: ti permette di catturare tanto segnale in più a ISO ridotti. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:52
Quindi in poche parole ho fatto una cazzata a pigliare l'obiettivo anziché l'astroinseguitore? Ahahha |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:57
No,il12mm con la sua luminosita' f2 e' un obiettivo dignitosissimo,dagli esperti indicato proprio nel genere delle stellate,semmai l'astroinseguitore e' un di piu',io al tuo posto non lo prenderei ora ma farei piu' prove possibili con l'attrezzatura che hai,vedrai che dopo un po' qualcosa di buono tirerai fuori |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 15:28
No nessuna cazzata, un obiettivo luminoso è sempre utile con o senza l'astroinseguitore |
user142859 | inviato il 08 Luglio 2021 ore 15:30
Oppure prendere una macchina che ha l'astroinseguitore |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 15:50
@Luca.90 non ne conoscevo l'esistenza mi puoi dare qualche info in più? Comunque ho preso l'obiettivo anziché l'astroinseguitore per i seguenti motivi : -se prendevo l'astro. mi serviva pure il cavalletto nuovo e quindi arrivavo a spendere almeno 300 euro (quanto ho pagato il Samyang) -in caso di forte vento l'astroinseguitore mi diventava impossibile da usare (scatto da una zona costiera fortemente ventosa) -posso portarlo anche quando rimango fuori con la tenda in alta montagna senza problemi Di contro però con l'astroinseguitore otterrei dei risultati migliori e avrei potuto usare il fuji 10-24 WR che ho già, quindi da questo punto di vista un po' mi rode. Secondo voi è giusto il mio ragionamento oppure è meglio se do indietro il Sammy? (ho 30 gg di tempo) |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 18:50
Non usare la regola del 600 (che non ho idea da dove salti fuori visto che già con quella classica del 500 le strisce sono un po' lunghine). Usa la regola del 300, o addirittura 250 visto che tanto vuoi sommare le foto. L'astroinseguitore non è una panacea, costringe a molti compromessi sul campo e se non sei bravo in post rischi solo di far porcate (e in giro se ne vedono veramente tante di astrofoto orrende per quel motivo ). Personalmente non sono un grande fan del 12 f/2, è un po' buio su APS-C però stando all' elenco che c'è su Juza altre ottiche più luminose a prezzi simili non ce ne sono, perlomeno non per fuji. Lascia perdere i dark, a meno che la tua macchina non abbia palesi chiazze di rumore termico rischiano solo di fare più danni che altro, oltre a farti perdere tempo in fase di scatto. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 18:57
Penso che il Samyang 12mm 2.0 per fuji sia quanto di più adatto per la via lattea. Le alternative sarebbero il 16 1.4 che soffre di coma a TA e costa 3 volte tanto e l'8-16 2.8 che guadagna uno stop grazie al maggior grandangolo ma perde uno stop di apertura e costa 5 volte tanto. Oppure il 9mm laowa 2.8. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 7:39
L'obiettivo non sostituisce l'astroinseguitore e viceversa. Tieniti il Sammy, ti ci divertirai; l'altro magari lo acquisterai per provarlo in futuro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |