RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto è bello Instagram!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanto è bello Instagram!





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 22:07

Ma soprattutto Vero, Reale, Genuino!





O forse no?





No, no: è sicuramente Vero!





Oppure no





Per chi vuole approfondire, ed un po' intristirsi:

www.nytimes.com/2021/06/28/world/asia/china-staged-photo-shoots.html

www.insider.com/bali-tourist-spot-popular-instagram-fake-photo-op-2019


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 22:22

Stesse foto che sono ovunque anche qui su juza.
Istagram é solo una vetrina e ci sono molte cose interessanti, vedo un titolo poco centrato sull'argomento.
Mi viene in mente anziano che pesca con l'uccello

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 22:49

Con i titoli faccio schifo, lo so.

La mia polemica - non troppo convinta - non è riguardo la foto in sé, che di belle su Instagram ce ne sono molte e che scorro sempre con piacere, ma è alle descrizioni che la corredano, quelle descrizioni favolistiche che cercano di vendere al pubblico una epicità che in realtà non esiste.

Tempo fa qui su juza ebbi una discussione riguardo una foto ormai divenuta cliché: "il pescatore cinese con il cormorano ". La foto era molto bella, e sarebbe bastata quella per giustificare i like e gli apprezzamenti.
Chiesi però all'autore perché aveva sentito la necessità di corredare la sua descrizione con l'epica avventura (per me farlocca) di come era arrivato a fotografare quel vecchio pescatore quando ormai lo sanno pure i sassi che sono foto staged e ci sono pure tour fotografici a pagamento (p.e. www.guilinphotographytour.com/ ).

Quello che non comprendo è: perché si sente la necessità di "vendere" una bella foto per qualcosa di più, inserendo descrizioni e racconti falsi o quanto meno romanzati e non si lascia semplicemente parlare la foto?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 23:59

Anche a me è venuto in mente il pescatore col cormorano

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 0:54

La foto in questi casi è un prodotto e va venduto.
Come nelle pubblicità dei biscotti ti vendono la favola della famiglia perfetta pettinata e stirata a dovere mentre mangia della farina cotta con zucchero.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 1:59

La fotografia sul web ha avuto varie fasi :
Prima vi erano i siti dei fotografi ( o dei fotoamatori).
Poi ci sono stati i siti come juza: forum dedicati .
Poi Flickr ha preso il sopravvento .
Poi sono spuntati degli emuli di Flickr tipo 500 px.
Ora c'è Instagram.

Instagram ha spazzato via tutto quello che vi era prima , anche se era nato per foto solo dei telefonini .
Tutti i grandi fotografi sono su Instagram ( e non sono su Flickr o 500 px o forum ) .
La potenza di Instagram sono l'immediatezza e il fatto che sia il sito di moda del momento.
L'immediatezza in quanto da un qualsiasi smartphone possiamo caricare una foto .
Di moda finché non arriverà il nuovo Instagram che lo soppianterà, ma per adesso é il sito che detta legge .
Se pensate che se volete essere presi da un agenzia dovete avere almeno 10000 follower ( prima erano 20000 ) capite il perché i fotografi di un certo livello ( o aspiranti ) non pubblicano foto a caso e tantomeno foto brutte .
La didascalia successiva , i puntini di sospensione in verticale , gli hastang sono tutte regole di marketing per avere un certo appeal sui fruitori ( sperando che diventino nuovi follower) .
Ogni cosa é studiata non solo la foto : la riga delle tre foto consecutive in orizzontale , il giorno e l'ora della pubblicazione, la frequenza della pubblicazione .
Ci sono persone pagate per questo .

Per cui in definitiva, stupirsi che una foto non sia reale , che sia staged , che abbia dietro un lavoro di assistenti , un lavoro che continua nella pubblicazione vuol dire essere ingenui ( senza nessuna offesa ) .

A me pare un ottimo strumento per scoprire nuovi fotografi.
Alla fin fine , se non sei nato ieri sai che é sempre e solo la fotografia a parlare .
Di quello che c'è dietro “ francamente me ne infischio “.


avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 7:17

non ci vedo nulla di male, la foto a certi livelli e costruita prima a tavolino, concordo con l'autore del topic, almeno ci risparmino le favole sulla casualità dello scatto, quella è proprio una presa per il c…

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 7:21

Aggiungo che, chi posta la foto corredandola di descrizione di impresa epica per effettuarla, fa benissimo, fintanto che troverà qualcuno che ci crede e lascerà, a sua volta, commenti entusiastici e complimenti al capolavoro.
Una cosa è un viaggiatore che incontra occasioni di vita reale, con percorsi quotidiani di x kilometri in varie situazioni e, allorquando si imbatta in condizioni particolarmente fortunate e casuali in qualcosa di unico o eccezionale, fa lo scatto al meglio.
Altra cosa è il fotografo professionista, su commissione o free lance, che va a scattare sul tema, avendo a disposizione ore, anzi giorni sul sito, mettendo tutti in posa, dal poverello al riccone in Bentley.
Belle foto, per carità, ma sui siti fotografici ho riscontrato osannare questi ultimi, poco i primi Cool

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 7:34

Aggiungo che, chi posta la foto corredandola di descrizione di impresa epica per effettuarla, fa benissimo, fintanto che troverà qualcuno che ci crede e lascerà, a sua volta, commenti entusiastici e complimenti al capolavoro.


ma non puoi sapere che la descrizione sia reale o inventata, e non può essere una colpa dare fiducia, io del resto preferisco passare per allocco che vivere costantemente con il sospetto

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:11

Parlando per esperienza è scandaloso vedere tantissime foto di Venezia con i palazzi riflessi nel canale grande come fosse un lago...oppure l'isola di San Giorgio riflessa completamente nel bacino di San Marco ....
Cosa assolutamente impossibile.

Fatto notare questo ad un utente qui su Juza non mi ha dato retta e un altro dopo 5 o 6 rilievi verificabili sui riflessi dei palazzi in Canal Grande onestamente ha risposto pubblicamente dicendo che forse aveva calcato un po' la mano ...

Per non parlare dei riflessi costruiti a PC di quando c'è l'acqua alta in piazza San Marco: il 99% sono state taroccate di brutto.

Dico questo perché conosco le locations e su Instagram , sempre, ogni volta, fanno gridare al 'fantastic' ...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:13

Non è certo solo Instagram... La patinatura e la mancanza di messaggio nella fotografia è un problema oggi... Della fotografia! I social sono li ad amplificarlo....
Instagram lo detesto per altri motivi... Principalmente perché è l'icona della mancanza di qualsivoglia intenzione da parte di un utente di soffermarsi su un'immagine e su una storia... 1 secondo e via! Si passa ad altro contenuto! Tristissimo....

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 18:02

ma è alle descrizioni che la corredano, quelle descrizioni favolistiche che cercano di vendere al pubblico una epicità che in realtà non esiste.


un po' come le varie modelle che mettono tutto in bella mostra corredando la foto con un pensiero filosofico.MrGreen

user204233
avatar
inviato il 07 Luglio 2021 ore 21:21

Io la descrizione della foto nel 90% dei casi neanche la leggo.

Il problema principale di Instagram è che da pc risulta praticamente inutilizzabile, a differenza di Flickr, 500px o lo stesso Juzaphoto.

Sarà pure la migliore app in circolazione per la fotografia, ma guardare le foto solo da smartphone, per giunta in maniera compulsiva, non so quanto possa contribuire alla propria crescita.



avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 21:50

. Sarà pure la migliore app in circolazione per la fotografia, ma guardare le foto solo da smartphone, per giunta in maniera compulsiva, non so quanto possa contribuire alla propria crescita.


C'è sul web da sempre ed é facilmente utilizzabile.

user204233
avatar
inviato il 07 Luglio 2021 ore 22:10

La versione web di Instagram non fa propriamente una bella figura se confrontata con Flickr, quello intendevo per "inutilizzabile".




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me