RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per acquisto vecchia nikon digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per acquisto vecchia nikon digitale





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 18:59

Buonasera a tutti.

Per l'ennesima volta, sono tentato di comprare una nikon usata per utilizzarla con fissi nikon (vintage e non). L'accoppiata principale sarebbe con il 180 f2.8 ED (che vorrei ricomprare), e con il 50 mm f 1.8 D (che posseggo). Lo scopo, oltre che tornare a utilizzare questi obiettivi con soddisfazione, è quello di divertirmi a scattare qualche ritratto.

Essendo un progetto secondario, il budget per il corpo macchina è risicatissimo (100, 150 euro massimo). Fan della serie DX00, sono tentato dalla D200, che ha il tanto decantato (e da me purtroppo mai provato) sensore CCD. Può andar bene, o farei meglio a orientarmi su una D300 a sensore cmos?

Qualunque consiglio è graditissimo.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 19:08

Le ho avute entrambe. Il sensore della D200 é unico (e ultimo).
La D300 tiene un po' di più gli ISO e ha anche una risoluzione maggiore ma dubito che rientri nel tuo budget.
Se ti interessa il lato video c'é la D300s ma anche qui il budget credo sia troppo risicato.
Tutto sommato prenderei la D200. Con i prezzi attuali anche rivendendola ci perdi una manciata di Euro.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 19:24

Grazie, Maurizio. Hai ragione, i video non mi interessano. Riguardo agli ISO e alla risoluzione, se la differenza non è netta, allora credo mi conviene la d200.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 19:58

Con quel budget la scelta migliore che puoi fare è la D200, oltre a essere un pezzo di storia di Nikon è una fotocamera che in certi ambiti, come il ritratto, dice ancora la sua.
Se poi ti piace il bn puoi alzare gli Iso perché la grana del CCD è piuttosto piacevole e ricorda la pellicola.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:01

Ho avuto sia la d200 che la d300s. Se fai prevalentemente ritrattistica la d200 te la consiglio caldamente

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:01

Grazie Frarossi per la dritta, questa cosa del b/n e della grana non la sapevo. La cosa si fa interessante. Vado di D200.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:08

Per l'ennesima volta, sono tentato di comprare una nikon usata per utilizzarla con fissi nikon (vintage e non). L'accoppiata principale sarebbe con il 180 f2.8 ED (che vorrei ricomprare), e con il 50 mm f 1.8 D (che posseggo). Lo scopo, oltre che tornare a utilizzare questi obiettivi con soddisfazione, è quello di divertirmi a scattare qualche ritratto.


Dai retta a Maurizio e prendila, l'ho presa pure io da stravecchia avendo già macchine di gran lunga più moderne, unica pecca è il mirino che non è molto luminoso e purtroppo il taglio sull'angolo di campo di tutte le ottiche vecchie manuali che con il loro timbro ben si accoppiano al sensore ccd,

tecnologia purtroppo abbandonata, un 24x36 ccd non Leica per il prezzo sarebbe ancora gradito, se la prendi procurati in rete un paio di batterie di terze parti, le ho prese anch'io e son comode, per il 180 se lo trovi messo bene gli ED vanno bene uguale, io ho sia il modello ultimo AI-s che l'Af, li ho messi a confronto fatto bene a livello nitidezza sono identici, qualche differenza sullo sfocato e forse sul tono ma ad essere sincero le ritengo solo differenze e non migliorie a favore di uno o l'altro, infatti li tengo entrambi, tempo fa mi si era opacizzato un po l'af e allora ne ho subito preso un'altro. Con il tempo cercati anche o il 105 2.5 o uno dei due 135, non serve il f2, basta il 2,8 o il 3.5, anche questi tre li ho in armadio.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:27

Mio fratello si è preso a 109€ una d300 da mpb, ammetto che è una bella macchina, però la d200 la devo ancora provare

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:28

Se per vintage intendi cmq solo gli af e non i manuali un'opzione più cheap è la d80, cmq con quel budget la d200 ci scappa benissimo se il mercato non è impazzito ancor di più

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:37

Se ti interessa a Foto Cavour c'è una D200 messa bene a 180 euro con 9900 scatti, in pratica niente.

user198779
avatar
inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:43

Anche parità di prezzo meglio D200 che D300 .

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:44

Grazie a tutti per i consigli!
Ralo, avevo proprio intenzione di acquistare da mpb, in effetti. Le D200 le vendono a prezzi davvero interessanti. Sarogrey, grazie della dritta, ci darò un'occhiata.


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 22:02

Il massimo sarebbe un D700 per poter utilizzare le ottiche per quello che sono nate (il ff) ma tra 200 e 300 anche io preferisco la prima, tant'è che la prima l'ho tenuta, la seconda l'ho rivenduta dopo poco.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 22:13

Sergio, il massimo sarebbe una D3x. Ne ho avute due in tempi diversi e, per me, assieme alla D850, é la MIGLIOR reflex prodotta da Nikon.
Ma (purtroppo perché mi farebbe piacere parlarne) siamo OT.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 15:51

Maurizio, Sergio, non siete assolutamente offtopic, anzi. La D700 sarebbe stata una scelta naturale, per i miei propositi, ma ho deciso di limitare per ora il budget da destinare alla fotocamera e lasciare più margine per gli obiettivi. Ho appena acquistato la d200, ma non è detto che in futuro, se tutto va bene, non possa arrivare anche una bella D700.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me