| inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:19
Quale obbiettivo unico per paesaggi? io uso una Nikon D750 amo fotografare i paesaggi il 50mm dicerie va bene? oppure e meglio avere un obbiettivo tipo 17-35 |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:22
va bene quello che ti piace usare e che riesci ad usare |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:44
Concordo con Marco. Personalmente il genere paesaggio è molto variegato quindi se dovessi scegliere un solo obiettivo prenderei uno zoom che sia decisamente versatile e che mi consenta di spaziare dal grandangolo fino ad un medio tele. Pensando a Nikon per FF andrei di 24-120. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:57
Non c'è una regola, secondo me vale tutto, dal fisheye al supertele. Per capirci di più consiglierei di guardare un po' di belle foto di paesaggio cercando di capire perché la loro composizione è così convincente. Questo dovrebbe farti venire qualche idea buona da usare quando fotografi tu i tuoi paesaggi. A quel punto che obiettivo ti serve lo capirai da solo: se quel che vorresti mettere nell'immagine non ci sta ovviamente ti serve un grandangolo, se invece vorresti isolare qualche particolare ma nell'inquadratura del 50mm risulta troppo piccolo, con troppa roba intorno allora ti serve ovviamente un tele. Se invece riesci quasi sempre a comporre delle immagini che ti piacciano vuol dire che va benissimo il 50mm. Tieni anche presente che un grandangolo molto aperto può essere sostituito, spesso vantaggiosamente, da una foto panoramica fatta assemblando una serie di foto (ci sono programmi appositi che lo fanno molto bene). A volte una panoramica può anche essere fatta soltanto di due o tre foto, non è obbligatorio che prenda tutto l'orizzonte. Invece la mancanza di un teleobiettivo fino a un certo punto può essere sostituita dal ritagliare l'immagine, ma se si ritaglia troppo la qualità dell'immagine inevitabilmente scende. Personalmente se volessi uscire con un solo obiettivo per fotografare il paesaggio credo sceglierei il 35mm, ha un angolo di ripresa più aperto del 50mm ma continua a conservare uno "sguardo naturale", ma questa è una mia preferenza. In realtà però uso anche molto il tele, perché mi sono reso conto che il mondo non è tutto bello, solo certi pezzetti lo sono... Ovviamente uno zoom tuttofare per cominciare è sicuramente la scelta più pratica. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:59
C'è paesaggio e paesaggio, e ci sono diverse sensibilità che portano a fare foto diverse. Questo per dire che va bene tutto e non va bene niente, in pratica va bene qualsiasi obiettivo che ti permetta di fare le foto che desideri. Io per i paesaggi uso di tutto 16-35, 12-24, 24-70, 24-104, 70-200, 28-300 ... |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 12:10
per paesaggio uso praticamente tutto il mio corredo, arrivato sul posto mi regolo cosa vedo e cosa serve... ieri mattina ad esempio ho usato il 18 samyang sulla a7s e qualche dettaglio con l'85 su nikon d3s, qualche settimana fa invece tutto con il 54 samyang su a7s a parte un merge con 85 su nikon d3s (5 foto in verticale) per aumentare i mpx con una focale praticamente simile al 45/50 un mese fa invece ho scattato tuttocon 35 e 180... insomma nella fotografia di paesaggio serve un pò tutto probabilmente il classico 24-70 è la lente più comoda in assoluto avendo a corredo le focali classiche grandangolari fino al medio tele. L'ideale sarebbe un 16-30 + 24-70 + 70-200 |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 13:45
grazie a tutti gentilissimi |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 14:41
Prendi in considerazione anche il Tamron 17-35mm f2,8-4 è fantastico. Niente distorsione, piccolo, leggero, economico e puoi montare i filtri. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:22
Ho fatto paesaggi a 10 così come a 250mm...e da quando mi è arrivato il Sigma 150-600 C ho provato pure quello per fotografare il Monte Cusna da casa mia anche se 60km di aria hanno interferito un pelo |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:04
Un obiettivo unico per i paesaggi e' castrante, devi poter spaziare da 16 (meglio ancora 14 o 12) a 400 mm. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:17
@Roberto M, forse il paesaggio è il genere dove può serviere veramente ogni mm... c'è anche da dire che prima di poter sfruttare tutto ne passa tempo, sicuramente iniziare da un classico 24-70 o 24-100 come zoom può essere comodo e semplice |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:25
Direi uno zoom 8-500mm. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:49
“ Direi uno zoom 8-500mm. „   |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 17:04
Se vuoi usare un solo obiettivo, prenderei uno zoom di buona qualità, meglio se stabilizzato. Nikon 24-120 f/4 VR Sigma 24-105 f/4 OS Sigma Art 24-70 f/2.8 OS Tamron 24-70 f/2.8 VC (I o II) Nikon 24-70 f/2.8 VR Nikon 24-70 f/2.8 Vanno tutti bene, chiusi a f/8 sono tutti eccellenti La focale più utilizzata per me è 24mm |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 17:52
16-35 f4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |