| inviato il 04 Luglio 2021 ore 17:24
Su questo forum più volte vengono citati come fattore negativo delle reflex i problemi di front/back focus, con conseguente necessità di taratura fine dell'AF. Usando reflex come D750 e 24-120 F/4 non ho riscontrato questo tipo di problemi, almeno su stampe tipo 10x15 o A4. Vorrei capire da chi ha più esperienza e conoscenze più approfondite di me: Quali sono le condizioni alle quali si possono verificare questi problemi di F/B focus? Quando si usano obiettivi ad ampie aperture tipo f/1.4 o anche f/1.8? Anche con zoom più luminosi degli f/4, tipo il 70-200 f/2.8 si può incorrere in foto venute male a causa di F/B focus? Grazie per eventuali chiarimenti e delucidazioni. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 17:39
Da 2.8 in poi, a meno di non avere reflex entry level o forti problemi di staratura, problemi non ce ne sono, soprattutto con un buon AFC punto singolo Se non sbaglio la sensibilità reale di molti punti AF a croce è proprio 2.8 Già con un 85 1.8 inizia il terno al lotto, con spostamenti di fuoco anche in entrambi i versi, moltissimi pensavano di avere lenti morbide, fin che non hanno usato la stessa lente su una ML Poi mettici esposizione a mirino, eye tracking... E chi usa superluminosi abbandona le reflex |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 17:42
Piu' la pdc e piccola piu' si notera' la staratura, quindi piu' e' breve la distanza dal soggetto e/o, piu' e ampia l'apertura del diaframma. Con un f4 e' piu' difficile ... prova a 120mm alla minima distanza possibile e verifica se il punto su cui hai focheggiato e' perfettamente a fuoco . |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 20:25
Io , sinceramente , tutti questi problemi di f/b focus sui miei obiettivi (i più luminosi dei quali però non scendono al di sotto di f/2.8) non li ho riscontrati con l'eccezione di tre ottiche che , avendo tutte le Pentax la possibilità di taratura fine , ho risolto senza problemi ; a quanto leggo sul Forum , tuttavia , anche le ML non sono esenti dal problema del f/b focus , c'è un post che ne parla infatti , intitolato : "Il mistero del settaggio reg. AF fine su mirrorless". |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 20:28
Wolfschanz eretico!!! È molto semplice:ti accontenti. Ti accontenti di fare foto e non spulciare al 400% ogni singolo pixel Entri di diritto nella categoría dei boomer,sappilo. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 20:32
Che mi accontento non faccio fatica ad ammetterlo ma il "boomer" mi è un po' oscuro ...  |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 20:50
“ anche le ML non sono esenti dal problema del f/b focus , c'è un post che ne parla infatti , intitolato : "Il mistero del settaggio reg. AF fine su mirrorless". „ Ora capisco perché nascono certi miti sul forum, poi duri a morire. Il 3d con quel titolo in effetti c'è, ma se uno lo legge non c'è alcun elemento a sostegno della tesi del f/b focus su ml, semmai il contrario. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 21:28
Non per contraddire e del resto non ho un interesse specifico sull'argomento , tuttavia io l'ho "letto" e mi pare invece che affermi proprio quanto premesso nel titolo del post . D'altro canto , non mi sembra ci sia nulla di drammatico nel fatto che il problema del f/b focus si possa presentare anche su ML , dato che , guarda caso , c'è una regolazione apposita per rimediarvi . Come dice giustamente un intervento del già citato post :" la perfezione non è di questo mondo". |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 21:37
“ Non per contraddire e del resto non ho un interesse specifico sull'argomento , tuttavia io l'ho "letto" e mi pare invece che affermi proprio quanto premesso nel titolo del post . „ Hai letto male. “ dato che , guarda caso , c'è una regolazione apposita per rimediarvi. „ Forse non hai letto che nelle sony ml, aps-c e FF, non c'è alcuna regolazione, eppure dopo un decennio di ml e milioni di lenti nessuno ha mai sentito l'esigenza di averlo. Sarebbe già sufficiente questo, ma sul 3d in oggetto trovi anche i motivi per cui una correzione f/b focus su ml sarebbe una contraddizione in termini, proprio perché "la perfezione non è di questo mondo". |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 21:56
“ Su questo forum più volte vengono citati come fattore negativo delle reflex i problemi di front/back focus, con conseguente necessità di taratura fine dell'AF. Usando reflex come D750 e 24-120 F/4 non ho riscontrato questo tipo di problemi, almeno su stampe tipo 10x15 o A4. Vorrei capire da chi ha più esperienza e conoscenze più approfondite di me: Quali sono le condizioni alle quali si possono verificare questi problemi di F/B focus? Quando si usano obiettivi ad ampie aperture tipo f/1.4 o anche f/1.8? Anche con zoom più luminosi degli f/4, tipo il 70-200 f/2.8 si può incorrere in foto venute male a causa di F/B focus? Grazie per eventuali chiarimenti e delucidazioni. „ Gli errori di misura sono inevitabili, e la cosa si applica anche ai sistemi di messa a fuoco (tutti, non solo quelli delle reflex). La perfezione non esiste. Tuttavia all'utilizzatore finale importa che la foto sia "sufficientemente nitida", per cui basta che si rimanga al di sotto di un certo margine di errore. Tale margine di errore, tuttavia, dipende fortemente da quale criterio si utilizzi per valutare la resa delle foto. Ad esempio, si potrebbero utilizzare i seguenti metodi. 1) misurare le mtf del file con un software specifico 2) visionare i file ingranditi su un monitor, a una certa distanza 3) visionare le stampe dell'immagine intera (non ritagliata), a una distanza congrua alla dimensione della stampa. Ovviamente i primi due sono i più severi, dato che possono mettere in luce dei problemi che con il criterio 3) potrebbero essere poco rilevanti. A sua volta 1) è molto più severo di 2), dato che quest'ultimo è limitato dall'analisi visiva delle immagini, visti i limiti dell'occhio umano (che variano da persona a persona). Aggiungerei che non è sempre possibile fotografare più volte la medesima scena, per confrontare l'accuratezza della messa a fuoco (es. soggetti in movimento), per cui a volte si può solo valutare la singola immagine. Nel tuo caso, a quanto scrivi, utilizzi il criterio 3), per cui si notano molte meno problematiche, rispetto a 1) e 2). D'altro canto, se ti interessano le stampe, è del tutto inutile perdere tempo con 1) e 2), preoccupandosi di errori di messa a fuoco che magari incidono molto poco sull'immagine finale. Tuttavia molti utilizzano il criterio 2), magari visionando i file ingranditi al 100% e oltre da 20cm di distanza, per cui saltano fuori molte più rogne. Anche perché in tal caso conta molto anche il numero di pixel del sensore (o meglio, il pixel pitch): un errore di messa a fuoco potrebbe essere quasi trascurabile su un file da 20 megapixel, ma divenire molto più evidente con 40-60 megapixel... |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 22:04
“ Wolfschanz eretico!!! È molto semplice:ti accontenti. Ti accontenti di fare foto e non spulciare al 400% ogni singolo pixel „ Sei rimasto indietro, aggiornarsi!! Ora per uscire indenni dall'ereticità serve l'800% con ogni singolo pixel fatto in quattro pezzi come il pollo e analizzati quarto per quarto. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 22:15
Avevo lenti sigma, fuoco errato ma con la 20d sopportare, uscita la 50d con la taratura fine sistemato il mio sistema,una riga millimetrata (che mio figlio usava a scuola) su un tavolo lievemente inclinata in basso un segno di pennarello a 50 cm, a due metri di distanza macchina su treppiede, messa a fuoco sulla linea del pennarello a 50 cm, si controlla che il fuoco sia un terzo davanti alla linea e 2 terzi dietro in caso contrario sulla macchina con l'apposita funzione correggi. ti posso garantire che funziona. saluti. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 23:17
No Sierra , abbiamo letto benissimo tutti e due , solo che evidentemente la messa in dubbio , non da parte mia peraltro , di certe granitiche certezze , crea qualche problema ; ma , come ho detto , non ho un interesse particolare al riguardo ; buon proseguimento . |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 23:31
Non sono uno che spulcia le foto al 400% e se devo dirlo nemmeno al 100% se una foto non è nitida o meglio perfettamente a fuoco dove ho inquadrato non mi occorre andare a zoomare per capirlo, io so come volevo lo scatto e quindi se non è a fuoco o sbaglio io oppure sbaglia la macchina. Talvolta sbaglio io ma in altre situazioni con lo stesso corpo macchina che ora non ho più ho riscontrato questo problema. Fino ad un paio di anni fa avevo un corredo nikon con una sola lente nikon un 50 1.8 e due zoom questi erano quelli incriminati spesso e volentieri gli zoom e sopratutto gli zoom non nikon, ho avuto nel tempo vari zoom economici: con un tamron 24-70 senza stabilizzazione era un terno a lotto aver foto perfette come messa a fuoco, più avanti un sigma stesso discorso, quando poi sono approdato alle ottiche nikon tipo 24-120 e 16-80 già era molto meglio i problemi quasi assenti. Non saprei argomentare sui fissi perché avevo solo 35 e 50 di casa nikon mai avuti problemi, però posso argomentare sul fatto che la regolazione fine su uno zoom è un impresa, provando e riprovando non sono mai riuscito ad avere una vera e propria soluzione se non quella di vendere gli obiettivi che erano fonte del problema |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 23:54
Il F/B focus è un'errata compensazione al disallineamento tra il sensore d'immagine/pellicola e sensore AF, non esiste su ML in quanto sensore AF e sensore immagine sono sullo stesso piano Su una 25ina di ML possedute mai riscontrato in problema, su nessuna! Mi era solo capitato su un obiettivo di terze parti, li il problema però era generato da un firmware molto grezzo (poi fortunatamente è stato corretto). Sinceramente vedo quella funzione come un refuso o per modificare alcuni andamenti predittivi dell'AF Se vogliamo dirla tutta c'era dalla prima reflex a fuoco manuale, mi successe ad esempio con la mia Zenza Bronica in quanto si consumó la guarnizione del batti specchio e quindi andava più in basso della posizione di riposo corretta, dal pozzetto vedevo a fuoco ma poi sulla pellicola non lo era. Questi problemi si mettevano a punto con il collimatore. In realtà su Reflex AF il problema è ancora più articolato, i punti AF delle reflex hanno una loro sensibilità anche di Fstop oltre che di EV e ho sempre visto valori compresi tra 2.8 e F8 (i migliori), per questo è comprensibile che già un 85 1.8 a distanza ravvicinata possa iniziare a mettere a dura prova il miglior sistema AF reflex... E infatti i risultati sono molto altalenanti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |