| inviato il 04 Luglio 2021 ore 10:03
Salve a tutti, da pochi giorni è arrivata la mia Oly M1 Mark III. Esplorando un poco tutte le sue funzioni, mi sono soffermato sulla stabilizzazione. Il mio dilemma è, usare il parametro S-IS Auto, oppure S-IS1, per un uso fotografico normale? Altra cosa è la lunghezza focale, settata a 9mm, suppongo dovrei modificarla (tasto info), visto che ho in dotazione il 12 40? Scusate l'ovvietà della domanda, ma sono in difficoltà Vi ringrazio come sempre! |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:02
Io, sulla mark II, tengo IS auto. Ci pensa la macchina a scegliere al stabilizzazione adeguata quando premi a metà il pulsante di scatto. Per la lunghezza focale, se usi obiettivi oly, non devi settare nulla. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:26
S-IS1, consigliato da Milano. Poi ognuno sceglie quello che vuole |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:26
Il settaggio della lunghezza focale serve solo quando usi obiettivi manuali vintage e la fotocamera non lo riconosce. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:39
Ciao Antonio, Sapresti dirmi perché è consigliato IS1? Io di fatto non mi sono mail posto il problema, avevo visto che con auto il sistema era perfetto e ho sempre lasciato tale settaggio. Se, però, si può migliorare, ben vengano i consigli di chi ne sa di più. Grazie 1000 delle eventuali info Ciao |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:52
Vi ringrazio per le risposte, siete stati molto gentili. Leggendo il manuale, che ho scaricato quest'oggi, la lunghezza focale serve per mettere obiettivi non appartenenti al sistema quattro terzi o micro quattro terzi. Pertanto il valore 9mm non si deve toccare. Per la stabilizzazione sia in "S-IS Auto" che in "S-IS1", avviene su tutti gli assi, ma nel parametro "S-IS Auto", se viene rilevato un movimento di panoramica, (traduzione molto vaga) la fotocamera annullerà la stabilizzazione su quell'asse. Quindi S-IS1 dovrebbe essere la scelta giusta per un uso generico. *Per movimento di panoramica riflettendoci, dovrebbe essere quando la fotocamera capisce che ruota sull'apertura relativa al suo diaframma, cioè con una testa panoramica. Non volendo il corpo macchina, alterare le porzioni degli scatti, che poi si dovrebbero combinare e cucire con un software per creare panorami, si auto disinserisce, lasciando decidere al fotografo. Se non erro questa è l'unica spiegazione logica che mi riesco a dare. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:54
IS1 è un pelo più efficacie, verificato di persona. IS Auto in teoria se lo dimentichi attivo e usi il treppiede "dovrebbe" disattivare lo stabilizzatore. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:58
Ti ringrazio Cannondale. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 14:44
Si si disattiva Uso auto per passare da normale a panning |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 14:48
Grazie Gobbo! |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 15:11
“IS Auto in teoria se lo dimentichi attivo e usi il treppiede "dovrebbe" disattivare lo stabilizzatore.” Ah, ecco!!! Infatti mi è capitato diverse volte di dimenticare di disattivarlo con il cavalletto e le foto venivano bene ugualmente. Mi sono sempre chiesto perché! Grazie delle info |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 15:50
Grazie a te Amy |
user210403 | inviato il 07 Luglio 2021 ore 22:27
io pagherei oro per vedere quanti di quelli che hanno R5 o A9/A1 gli farebbero la doccia come fai te E pagherei ancor di più per vedere le loro facce durante la doccia |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 22:34
Alle Sony non L ho mai fatto! Mai fidato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |