JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Potendo scegliere tra queste opzioni quale scegliereste per avifauna sia da capanno che vagante ? Z6 ii + 200-500 A7r iii 200-600 R6 tamron/sigma 150-600
user210403
inviato il 03 Luglio 2021 ore 10:54
Due macchine da 20mpx con una da 42mpx senza filtro ( uno dei migliori sensori in circolazione) ..... su cui ci va montato il miglior zoom da 600mm... Neanche chiederlo quale scegliere
Per me Sony, è l'accoppiata che ho avuto per tantissimo tempo. Con quel sensore e quello zoom puoi fare meraviglie. Sceglierei Canon solo se fai prevalentemente avifauna in volo veloce e comunque la qualità globale resta inferiore, sia come sensore, sia come obiettivo.
Anche in questo caso il confronto per me non regge ( a favore di Sony) anche solo per il discorso degli adattatori che complicano la situazione, e delle singole lenti in questione, fra le quali il sony 200-600 è nettamente il migliore.. Come hanno detto altri, dovresti prendere il 100-500 RF, che sulla R6 sarebbe comunque in netto svantaggio come mm rispetto a sony , oltre che tutta la combinazione ti costerebbe quasi 6 mila euro...
Pensa che con 2200/2300 euro porti a casa una sony a6400 col 200-600 usati come nuovi.
Sono d'accordo con quanto già detto da altri. La coppia Sony è la migliore. Detto questo sarebbe capire due cose: Quanta avifauna vagante o da capanno faresti? Quanta avifauna posata o dinamica? Considera anche il discorso micro 4/3 per un discorso portabilità. Un Olympus mk3 o una G9 accoppiate con il Panaleica/Zuiko 100-400 ( 200-800 equiv. ) non sarebbe una scelta insensata.
Ecco appunto, meno male che Flagship mi ha anticipato - non si tratta di quale sia migliore, ma tra le 3, quella che meglio rispecchia l' utilizzo - sentire affermazioni tipo netto svantaggio in "mm" tra 500 e 600 o inseguire soggetti in volo con una combinazione ergonomicamente sballata tipo a6400 + 200/600 ... Vabbè --- detto questo, concordo sul fatto che il Sony 200/600 sia una gran bella ottica e che abbinare ad una R6 uno zoom di terze parti, quando hai in casa il 100/500, non sia molto sensato - sono comunque d'accordo pure con la questione "portafoglio" ... che poi, alla fine e' quella che + condiziona la scelta
user210403
inviato il 04 Luglio 2021 ore 18:11
“ netto svantaggio in "mm" tra 500 e 600... inseguire soggetti in volo con una combinazione ergonomicamente sballata tipo a6400 + 200/600 .Vabbe' „
Si Vabbe, come no.. hai pienamente ragione 500mm su 20mpx contro 600 su 42 o sui 24 della 6400.... Proprio uguale
R6 con sigma adattato ed estendibile, sbilanciato in avanti a 600mm ( non sto neanche a citare l'autofocus PENOSO del sigma in generale..) mettici anche un adattatore viltrox per risparmiare così ti va un tilt tutto quanto... Vabbe....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.