| inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:53
Ho una TV Telefunken 28", ogni tanto sparisce l'audio e ora la sto facendo andare con due mini-casse da computer. Dovendola comunque sostituire visto il cambio di tecnologia che ci sarà a breve, che Smart-TV consigliate non più grande di 32"? Dico "smart" ma mi interessano solo RaiPlay e Amazon Prime , nient'altro. Cercando informazioni nel web, o nelle schede tecniche che trovo nelle offerte in Amazon, non capisco se le funzioni "smart" sono simili o se ci sono interfacce diverse. A cosa dovrei stare attento? Devo fare la stessa operazione anche per un amico, che deve sostituire la TV che ha in cucina. In questo caso non andrei oltre i 24" o al massimo 26" perché più grande non ci starebbe. Per quella che ha in sala penso che gli monterò un decoder, di quelli con il telecomando che sostituisce quello della TV, in modo da non doverne usare due. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:54
Seguo... Mi dispiace non poterti essere d'aiuto, in quanto anch'io ho gli stessi tuoi dubbi. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 20:02
Smart TV buoni sotto i 40 pollici sono pressoché inesistenti. Anzi, in genere partono da 48/50 pollici. Ti conviene prendere un televisore con un buon pannello, anche se con dimensioni sotto ai 40 pollici non si trova granché e poi attaccare un buon/ottimo box Android TV, come l'nVidia Shield, o l'Amazon Fire Stick TV/Fire Stick TV 4k, che, alla fine, è un box Android sotto mentite spoglie. L'nVidia Shield è caro, ma è davvero molto buono. Io ce l'ho da qualche anno e, per ora, viene ancora aggiornato. Nel momento in cui dovesse essere obsoleto, lo cambierò, tenendomi però il televisore. Amici hanno il Fire Stick e va bene pure quello. Gli manca la presa Ethernet e devi usare per forza il WiFi, ma non penso che questo sia un problema, di solito. Non lo puoi nemmeno usare per vedere film eventualmente presenti su una pennetta USB, mentre con l'nVidia Shield, sì. C'è anche il Fire Cube, versione dello Stick con steroidi e anabolizzanti, che ha anche la presa USB e la possibilità di collegarlo a un cavo Ethernet. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 21:28
Pensavo che anche le TV sotto 32" potessero essere "smart". Proverò a chiedere nei reparti TV dei vari Comet, Expert, ecc. Ho già la Fire TV 4K con l'accessorio Ethernet, e per lo studio ho preso uno Xiaomi Mi Box S TV Box 4K Ultra HD Media Player https://www.amazon.it/gp/product/B07K3KC5CP Ma vorrei usare un solo telecomando, non due. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 22:04
Io uso il telecomando del televisore per controllare l'nVidia Shield, almeno per i tasti direzionali, play, e pause. Il segnale passa attraverso il cavo HDMI. È in protocollo standard. A volte una sola presa HDMI lo supporta, altre va abilitato esplicitamente nel menù del televisore. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 22:05
Attiva HDMI-CEC sulla TV e potrai usare il telecomando della TV anche per navigare nei menù della fire tv stick o aggeggi simili. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 8:42
“ Attiva HDMI-CEC sulla TV „ Quindi la TV deve avere questa funzione, o ce l'hanno tutte? “ Io uso il telecomando del televisore per controllare l'nVidia Shield „ Non sapevo cosa fosse e ho cercato in Amazon. Costa come un televisore |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 9:28
ero stato alla comet per un 32.il commesso mi ha detto che non li fanno più.per il motivo che non hanno mercato.ho preso un 40 pollici 690 euro..a meno che a te servano cose particolari.allora si va su di prezzo,e di molto. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 9:40
“ Non sapevo cosa fosse e ho cercato in Amazon. Costa come un televisore „ Vero, ma è il top. Se vuoi risparmiare (e molto) e avere comunque un prodotto più che valido, prendi l'Amazon Fire Stick. Ultimamente ne ho fatti prendere due ad amici e ci si trovano bene. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 9:42
“ ero stato alla comet per un 32.il commesso mi ha detto che non li fanno più.per il motivo che non hanno mercato „ Già di 40 pollici di buon livello non è che ne facciano tanti. Sembra che sotto al taglio dei 50 pollici (48-50, a seconda del produttore, e del tipo di prodotto, LCD, OLED, ecc.) siano praticamente snobbati dai produttori. “ ho preso un 40 pollici 690 euro „ Io sono stato più fortunato: per 710 euro, in dicembre, approfittando delle offere black friday di Mediaworld, ho preso un Sony 49 pollici di fascia alta (LCD direct LED, KD49XH9505). Ma è stata una gran botta di fortuna. Lo curavo da un po', e ne è apparso uno alle 5 del mattino di una notte insonne. Preso al volo. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 9:46
“ Se vuoi risparmiare (e molto) e avere comunque un prodotto più che valido, prendi l'Amazon Fire Stick. „ Ho già scritto che ho la Fire Stick 4K con l'accessorio per Ethernet. Ma in studio RaiPlay si bloccava sempre, per questo ho poi preso lo Xiaomi Mi Box , buono come collegamento ma con menu e telecomando molto peggiori. E per le misure... no, per me 32" sono già tanti. Mi accontenterò di una Non-Smart-TV. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 9:48
Ho provato un box Android cinese da pochi euro: anche quello come visione va più che bene, ma come menù e interfaccia è un delirio. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 10:14
“ Ma verificherò la compatibilità con Prime e RaiPlay. „ Infatti. Ho letto che la parte smart di quel Philips utilizza SAPHI: assicurati bene. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 17:52
Per il 24" da mettere in cucina ho trovato informazioni. Esistono anche Smart TV di dimensioni ridotte, e in particolare per vedere RaiPlay, che non è tra le App preinstallate o scaricabili, basta semplicemente premere il tasto blu del telecomando partendo da uno dei canali RAI. Due modelli che dovrebbero avere al Comet sono questi: LG 24TN510-PZ www.lg.com/it/monitor/lg-24tn510s-pz Samsung 24 N4300 www.samsung.com/it/tvs/hd-tv/n4300-28-inch-hd-smart-tv-ue28n4300auxzt/ Per il 32" immagino che ci siano più modelli compatibili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |