RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mistero del settaggio "reg. Af fine" su mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il mistero del settaggio "reg. Af fine" su mirrorless





avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2021 ore 0:02

Salve... Da qualche mese anche io adopero delle mirrorless... Nikon z6ii per l esattezza.
Cazzuliando i vari menu mi appare come per magia la voce che mai avrei voluto vedere (quante giornate buttate a regolare le ottiche su reflex) ovvero REGOLAZIONE AF FINE... E quí mi sorge la domanda.. Ma nelle mirrorless.. Non essendoci lo specchio e quindi essendo esenti da front back focus almeno in teoria... Perché esiste questa voce?
Ho pensato subito alle ottiche utilizzate con adattatore.. Magari solo quelle hanno bisogno di microregolazioni essendo appunto usate con un qualcosa che si interpone tra macchina e ottica.. Ma magari qualcuno più informato può darmi le risposte che cerco.
A voi...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 6:21

"... Perché esiste questa voce?"

Perché nulla a questo mondo è perfetto e perchè Nikon le fotocamere le ha sempre fatte benissimo.

L'AF è solo un servo di posizione, nulla più, e come tutti i servi necessitò di essere regolato in funzione dei vari componenti dell'anello di reazione per ottenere la massima precisione, e l'ottica fa parte di quell'anello.

Se l'ottica avesse il motorino dell'AF tarato male, o con dei giochi, allora sarebbe necessario intervenire con la regolazione fine dell'AF.

Le fotocamere che quella regolazione non hanno, semplicemente, sono fatte male, le Case tirano a risparmiare e non ce la mettono, ma è una cialtronata non mettercela.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 6:27

C'è un problema di fb anche nelle mirrorless, alcune volte e con alcuni obiettivi gravino, nel caso di canon con il solito 50 f1.2 ef, a volte è piccolo, altre grosso e qui si ritorna nella regolazione fine oppure mandi ottiche e camera al tuo service e se sei dentro la garanzia li tarano gratuitamente.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 7:34

C'è anche in Olympus e viene usato per regolare le 'vecchie' ottiche per quattroterzi, da montare tramite adapter.
Come hai ipotizzato, può quindi essere che anche con Nikon serva a gestire le ottiche con mount F, che sicuramente hanno un firmware diverso da quello a bordo delle ottiche Z.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 7:35

Il problema esiste anche con gli obiettivi dedicati, ho chiesto in merito al mio service di fiducia, è minore ma non azzerato.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 10:22

nelle mirrorless.. Non essendoci lo specchio e quindi essendo esenti da front back focus almeno in teoria

Non ho Nikon, ma tranquillo che il f/b focus esiste anche su mirrorless, anche se ovviamente per cause diverse.
Provato in prima persona con un vecchio Sigma (il 50mm EX) su Canon M5, avevo aperto una discussione un po' di tempo fa in cerca di lumi proprio perchè la pensavo come te.
In quell'occasione mi era stato detto però che la regolazione af su alcune ML esiste per (e funziona solo con) ottiche adattate.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 10:26

c'è anche su sony ma è solo per quando monti la-ea4 con ottiche adattate, idem su olympus ma solo per le vecchie ottiche 4/3, immagino sia cosi anche per nikon con le vecchie ottiche F.
su ML con ottiche native il fenomeno non esiste, chi dice il contrario probabilmente lo confonde con il focus breathing;
e più di una volta mi è successo di adattatre ottiche che su reflex soffrivano di f/b focus e su ml diventavano perfette, ma li dipende dal tipo di motore af dell'ottica, dall'adattatore e via dicendo


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 10:39

I sensori sono sul piano pellicola, quando il sensore legge il fuoco e ferma il motore il fuoco critico è stato raggiunto, non esistono errori portati da differenti allineamenti tra sensore submirror e sensore immagine.
Probabilmente i motivi potrebbero essere legati al fatto che (forse) non viene usata una messa a fuoco ibrida ma solo a fase, la staratura sarebbe in ogni caso minima e non paragonabile ad una reflex.
Esistono inoltre casi in cui ottiche adattate potrebbero portare con se correzioni interne (tipo sigma) che starerebbero la corretta indicazione fornita, motivo per cui potrebbe essere necessario "ri-starare" per portarla in bolla.
Ultimo caso ipotizzabile è che in caso di "predittivo" sia presente un ritardo o un anticipo, potrebbe quindi avere impatto su afc con soggetti in movimento ma non in afs.

Curioso che non vi siano indicazioni, come detto in Sony il menù è presente solo per utilizzo di adattatore con relativo sensore af interno (quindi rilevamento submirror).

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 10:41

Perché Nikon è speciale. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 10:47

Su Sony c'è ma non serve MrGreen;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 10:56

I sensori sono sul piano pellicola, quando il sensore legge il fuoco e ferma il motore il fuoco critico è stato raggiunto, non esistono errori portati da differenti allineamenti tra sensore submirror e sensore immagine .

Certamente, ma il f/b focus può avere anche altre cause, nel mio caso incompatibilità del Sigma con il dual pixel di Canon - scrivo tanto per portare un esempio, qui si parla di Nikon e non ho idea se ci siano problemi simili.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 11:31

max l'incompatibilità non la metti a posto con una regolazione simile, come ho detto o si tratta di starature registrate sull'ottica o non ci sono altre "cause", se non quelle appunto riportate.
la lettura del fuoco avviene su piano pellicola (sensore) non ha "tarature", perché quando legge il fuoco ferma.
Se l'ottica ha una staratura intenzionale, allo stop impone una correzione in avanti o indietro a seconda di quanto registrato nell'obiettivo, e non tutte le ottiche dispongono di tale funzione.

Il problema con ottiche non native potrebbe essere banalmente nel tipo di comunicazione che non avviene nei tempi corretti o con le indicazioni corrette, ma in quel caso il comportamento sarebbe randomico e non correggibile.
Tra l'altro case che non aprono lo standard di comunicazione verso terze parti secondo te mettono una funzione per regolare eventuali imprecisioni nella comunicazione con terze parti?....ma figurati.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 11:33

quando c'è FF BF questo può essere causato da 2 tipi di errori
1. disallinemento dei dati rilevati dal dispositivo di messa a fuoco della macchina e dal piano del sensore (questo errore non c'è nelle ML perché i due dispositivi coincidono)
2. disallinenamento tra dati inviati dalla macchina e risposta del motore dell'obbiettivo.

L'errore 2 esiste a prescindere se la macchina e una reflex o ML perché causato dalle tolleranze del motore della lente e/o dalla taratura del motore delle lente. Precisamente dalla regolazione dell'encoder che è la circuiteria che si occupa governare il motore dell'obbiettivo e traduce punto X in termini di numero di step del motore (o meglio dice vai avanti o indietro di Y step rispetto alla posizione attuale per mettere a fuoco)
I motori delle lenti anche se a noi sembrano continui in realtà lavorano a step.

In pratica nelle ML la macchina muove le lente e rileva la MF corretta a questo punto dice alla lente OK fermati al punto X.
L'encoder traduce punto X "ottico" in termini di step Y avanti o indietro del motore
Questa traduzione dipende dalla taratura dell'ottica e quindi può succedere che la lente si posizioni in realtà spostata di un tot rispetto al punto X "ottico" e comunichi alla macchina OK suono al punto X.
Quindi la macchina scatta e si ha un FF o FB se la taratura della lente non è precisa.

Questo a grandi linee per semplificare la cosa.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 11:50

Giovanni non dice fermati al punto x perché non ha la sfera di cristallo, dice "fermati" (se parliamo di lettura e non di predittivo).
Legge la fase, ed il contrasto, nel punto selezionato, e dice STOP.
Ora se esiste un errore di "ritardo" tra comando e blocco del fuoco, non lo regoli, perché una volta sarà davanti una volta sarà dietro.
Ma tale ritardo non può esistere su un'ottica nativa, perché se esistesse sarebbe già considerato nel protocollo di comunicazione.
Se difettata invece non ci sono santi...non la regoli.

La staratura all'interno dell'ottica funziona più o meno come hai detto, applica un ritardo minimo al comando inviato (motivo per cui tali tarature non risultano precisissime e variano sugli zoom), e ciò potrebbe ovviamente ripercuotersi anche su una lettura corretta.
Ma come detto non vedo il motivo per cui una casa che non accetta terze parti debba inserire una opzione simile.
Punterei più a questioni legate al non utilizzo di lettura ibrida (esiste quindi un possibile errore di lettura ma veramente minimo) o al sistema predittivo, in cui la macchina immagina che il fuoco si troverà in un punto e sposta il fuoco un tot avanti o indietro.

user187800
avatar
inviato il 01 Luglio 2021 ore 11:54

Marco non ho bene idea di quale sia il senso, onestamente. Ed altrettanto honestly ti dico che non ne ho mai avuto bisogno. Per se qualcno fornisce una spiegazione “seria” del perche' e del funzionamento, sono tutto orecchie Sorriso
Per quello che ne so io, ma potrei sbahliarmi, l'af inrido funziona cosi': lavora il pdaf per portare vicino al punto di fuoco i gruppi di lenti mosse dal motore, e poi avviene una regolazione fine col contrasto.
E se il funzionamento fosse questo non servirebbe ad una mazza. Ma se funziona solo il pdaf allora potrebbe generarsi un mismatch tra angolo di sfasamento letto sul sensore e comando di distanza “fisica” con cuiil motore viene comandato. Siccome ad una differenza d'angolo letta sul sensore corrisponde una lunghezza di spostamento che si attua con un angolo di rotazione o traslazione del motore. E qui potrebbe esserci l'inghippo!
Dove funziona il contrasto per me non ha ragion d'esserci ;-)
Ora non so se in qualche modalita' af-c si vada a lavorare solo col pdaf, davvero non ho mai letto in tal senso. Anche perche', ripeto, non ne ho mai avuto bisogno, travandomi benissimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me