RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m5, adatta o mi consigliate di meglio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus OMD e-m5, adatta o mi consigliate di meglio?





avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 0:53

Salve a tutti, sono alla ricerca della "macchina fotografica definitiva" o quasi che mi permetta di espandere la mia passione per la fotografia e poter far buoni scatti dal fiore nel cortile di casa al sole di mezzanotte a Capo Nord(col le giuste ottiche), che mi accompagni insomma per i prossimi 5-10 anni.

Ora ho una compatta Canon SX200IS che uso spesso in manuale e mi sta' servendo fedelmente da oltre 3 anni, ma ovviamente ha i suoi limiti da compatta(rumore, diaframma, acessori ...), la mia passione per la fotografia e' aumentata e ora avrei voglia di fare il salto di qualita' una volta per tutte e infrangere tutti i suoi limiti per continuare a sperimentare.

Premetto che la fotografia per me e' una passione, non una professione, mi diletto soprattutto nella paesaggistica e macro, aggiungendo in futuro le paesaggistiche notturne.

Cio' che cerco e' un sistema con un'ottima resa anche con poca luce, "costruibile" e scalabile nel tempo, contenuta in peso e dimensioni e che non tema gli agenti atmosferici permettendomi una maggiore liberta' di movimento e scatto durante i miei trekking. La OMD sembra possedere tutte queste qualita', e soprattutto mi piace molto il fatto che sia tropicalizzata.
Ho anche letto tutti i thread che qui ne parlano e sembra davvero produrre foto di ottima qualita'.

L'intenzione sarebbe quella di prenderla in kit col 12-50 in modo che possa coprire daile foto panoramiche in grandangolo a qualche macro e un minimo di zoom, tutto preservando la tropicalizzazione. Poi col tempo pensero' a qualche obiettivo piu' specifico per i vari utilizzi(street, macro, ...).

Previa lettura integrale del manuale, imparare a ca× e usarla, e imparare anche a lavorare i RAW...

La domanda e' quindi: per l'utilizzo che vi ho descritto mi consigliereste la OMD o mi indirizzereste su altro ?

ps: i controlli solo touchscreen in stile nex-5n non li sopporto :)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 1:53

Salve a tutti, sono alla ricerca della "macchina fotografica definitiva" o quasi che mi permetta di espandere la mia passione per la fotografia e poter far buoni scatti dal fiore nel cortile di casa al sole di mezzanotte a Capo Nord(col le giuste ottiche), che mi accompagni insomma per i prossimi 5-10 anni.


Lo so che sembra una risposta scontata, ma io ti consiglio la 6D, leggera, poco più grande di una Entry Level sensore FF File comodamente lavorabili fino a 12600 iso, io L'ho da poco.... ma mi ha gia stregato!
Poi se tu vuoi rimanere sul settore Mirrorles, Compatte; Bridge o quant'altro per comodità è un altro paio di maniche, ma se cerchi una macchina che possa essere attuale per i prossimi 5 -10 anni e che sia leggera da portarti dietro la 6D è la reflex che fa per te;-)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 1:54

non la possiedo io personalmente ma ce l'ha un mio amico e ho visto qualche suo scatto ... come qualità file è veramente eccellente anche ad alti iso e comparabile ad una buona reflex digitale... io però la vedo adatta a chi viaggia tutto il giorno e vuole una macchina tascabile e leggera ma di alta qualità , non credo possa essere una macchina definitiva per via di tanti altri particolari.
Ma se vuoi leggerezza estrema ed ingombri al minimo per trekking e viaggi impegnativi è un'ottima opzione ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 2:42

Lo so che sembra una risposta scontata, ma io ti consiglio la 6D, leggera, poco più grande di una Entry Level sensore FF File comodamente lavorabili fino a 12600 iso, io L'ho da poco.... ma mi ha gia stregato!
Poi se tu vuoi rimanere sul settore Mirrorles, Compatte; Bridge o quant'altro per comodità è un altro paio di maniche, ma se cerchi una macchina che possa essere attuale per i prossimi 5 -10 anni e che sia leggera da portarti dietro la 6D è la reflex che fa per te;-)


eheh... per me gia la 1100D e' "grossa" :)
vorrei essere il piu' ultralight possibile mantenendo comunque una qualita'(per uso amatoriale) piu' che buona, una FF non saprei davvero come sfruttarla :)

per dire dei numeri... sotto 1 kg fra corpo, obiettivo, filtri, batterie, custodia

L'idea e' quella di costruire il corredo di obiettivi m4/3 di qualita' negli anni, e se proprio in futuro trovassi dei limiti alla omd, aggiornare solo il corpo, e' corretto come ragionamento ?
Mi sembra comunque che il m4/3 abbia un futuro in crescita

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 7:01

Sony next 7 ( la nuova verso pione N dovrebbe uscire tra poco ) o altrimenti vai di Fuji x pro

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2013 ore 8:29

Visto che ti hanno risposto solo persone che non hanno la OMD, ti rispondo io che ho la OMD, la D700 e la Fuji.
Per le tue esigenze vai tranquillo e prendi la OMD, è una gran macchina e il salto da una compatta è abissale.
L'unico dubbio è sulle foto notturne (via lattea?) dove servono grandangoli luminosi e non credo che attualmente esistano degli equivalenti 14-17mm f/2.8.
Per il resto è eccellente in tutto, la macchina ideale da portare sempre con se, specialmente per chi fa trekking e sport in genere.
All'inizio bisogna farci solo la mano perchè è veramente piccola.
ciao


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 8:43

Quoto Stefano, vai con la OMD.. Fino a 2000 iso vai tranquillo... Il 12-50 fa il suo dovere, ma i fissi credimi sono un' altra cosa... Visto l' avvicinarsi di un evento in chiesa, ero anche io ero indeciso se usare la Oly, la X-E1 o la d7000.. Ho provato quindi a stampare un 50-70 per rendermi conto, non a monitor, di cosa potessi ottenere con una OMD dotata di 12-50 a 800 iso... Risultato?? Perfetto!!

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 8:49

L'unico dubbio è sulle foto notturne (via lattea?) dove servono grandangoli luminosi e non credo che attualmente esistano degli equivalenti 14-17mm f/2.8.

Stefano non gli si potrebbe attaccare un Nokton 0,95 17,5mm asph della Voigtlander?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 9:05

Io ho affiancato al corredo canon FF una OM-D corredata da 14-42 40-150 e dal fisso 45 f1.8
È una macchina molto valida e nel 90% delle situazioni non ci sono significative differenze con la canon.
Inoltre è costruita molto bene ed ha un parco accessori notevole che copre la maggior parte delle esigenze.

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2013 ore 9:23

Stefano non gli si potrebbe attaccare un Nokton 0,95 17,5mm asph della Voigtlander?


Come ho scritto è un dubbio che ho, non conosco tutte le ottiche, ho sentito parlare di questi obbiettivi ma non li conosco.
Ben venga, anche per me, chi può smentirmi...

Comunque se è un 17 diventa un 35, secondo me per le stellate comincia ha essere un po' strettino...

user8319
avatar
inviato il 19 Marzo 2013 ore 9:56

Da possessore di sistema reflex e di Olympus OMD ti posso dire che quest'ultima è un'ottima macchina. Se si cerca un buon rapporto tra qualità delle foto e pesi/ingombri trasportati la OMD con il suo sistema di ottiche è impagabile, assolutamente non confrontabile nemmeno con una reflex entry-level. Ho avuto in precedenza anche la Sony Nex, ma ho decisamente preferito la OMD sia per l'ergonomia complessiva e i comandi che la rendono molto "simil-reflex", sia per il sistema complessivo che offree un vasto parco di ottiche quasi per tutte le esigenze. Il 12-50mm è un obiettivo onesto e in kit vale la pena prenderlo. Tuttavia puntare sui fissi luminosi disponibili nel sistema m4/3 resta la scelta migliore, per la qualità ma anche per poter scattare in situazioni di scarsa luminosità senza dover salire troppo di ISO. Io utilizzo la OMD con il 12mm f/2 (eq. 24mm FF), il 20mm f/1,7, il 45mm f/1.8, il fisheye Samyang 7,5mm oltre ai due zoom 12-50mm e il 40-150mm. Quando esco con tutto l'armamentario nella borsa mi porto a spasso poco più di 1 Kg di peso (e un ingombro molto limitato visto che il sistema m4/3 ha gli obiettivi giustamente miniaturizzati quanto il corpo macchina), quando esco con la 5D MkIII con il 24-70 f/2.8 mi porto in giro un paio di kg, se mi porto tutto il corredo vado sui 5 kg, non c'è proprio paragone tra i due sistemi. Ovvio che la qualità assoluta della reflex resta insuperabile, e certi tipi di fotografia, soprattutto di azione, sono infattibili con la OMD. Ma per la stragrande maggioranza delle situazioni fotografiche la OMD se la cava benissimo e sforna foto qualitativamente molto buone, ed un file RAW decisamente lavorabile.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 10:01

fuji x-pro1 ?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 10:36

@Arki,
io ho da un annetto la omd e ne sono entusiasta.
ho anche una 5dmkIII con cui pratico la caccia fotografica ma per gli impieghi generalisti faccio tutto con la omd.
come macchina è un salto epocale rispetto alla tua e surclassa senza problemi quasi tutte le reflex aps /apsc specie nella foto con
poca luce.fino a 3200iso puoi tirar fuori risultati eccellenti.
il sistema micro4/3 ha un sacco di lenti fra oly zuiko,panasonic,voigtlander,sigma ecc ecc
fra i prò ,il miglior sistema di stabilizzazione in commercio(5assi sul sensore),piena tropicalizzazione.
difetti della macchina:
-rispetto alle reflex l'AF non è adatto a soggetti rapidi tipo uccelli in volo ma non credo ti interessi.
-alcuni pulsanti sono troppo vicini per cui se hai le mani molto grandi provala
-attualmente non c'è uno zoom molto versatile e luminoso.dovrebbe uscire presto un 12/60 f2.8(24/120 nel 35mm)ma al
momento ci sono il 12/50kit che non mi piace,un panasonic costosissimo e la mia soluzione...MrGreen
ho messo l'adattore ed uso il 14/54(24/108mm nel 35) f2.8/3.5 tropicalizzato con af veloce ed affidabile.
è una lente del sistema 4/3 e quindi pesa di più ma con 900gr ho un sistema tropicalizzato tecnicamente al top,con zoom luminoso
e versatile.
ovviamente la 5dmkIII può fare meglio ma solo il corpo è a 950gr...
concludo dicendo che la omd è stata nominata macchina dell'anno 2012 da dpreview e stà riscontrando un successo enorme.
qualche motivo ci sarà

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 10:52

Della Oly mi lascia un pò dubbioso solo il sensore piccolo, che ti pone qualche limite sia sugli alti ISO che sulle pdc ridotte (nel caso ti piaccia giocare molto con gli sfocati); per il resto si leggono solo commenti lusinghieri per cui credo sia senza dubbio una opzione da provare.
In alternativa il sistema X della Fuji, che ormai ha raggiunto la stessa reattività di Oly sul sistema di autofocus (tallone di achille dei primi modelli fuji), ed ha un sensore decisamente più grande con tutti i vantaggi che ne derivano. Fuji ha poi al momento il miglior motore jpg in macchina sul mercato, mentre invece la gestione dei raw x-trans ancora qualche problemino lo dà.
Morale: visto che devi prendere una decisione sulla quale impostare un corredo di lunga durata, ti consiglio di provare per bene entrambi i sistemi e valutare quale si adatta meglio alle tue esigenze e caratteristiche fotografiche ;-)
ciao
daniele

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2013 ore 11:38

@Dab,
il sensore 4/3 della omd è si più piccolo dell'apsc(non di molto) ma quanto a tenuta agli alti iso se lo beve a boccia.
l'unica aps che batte in quanto a tenuta iso l'omd è la pentax k5 che guardacaso ha lo stesso sensore ma un poco + grande.
anche per il jpeg olympus non ha alcun problema anzi spesso mi chiedo se abbia senso scattare in raw con questa macchina.
la fuji x pro credo sia tutto sommato un filo meglio di omd ma temo sia un sistema isolato.
il successo della omd ha invece attirato molti fornitori di terze parti sul micro4/3 rendendolo un sistema davvero attraente e
vincente.
questo non fa la qualità della macchina ma quando si sceglie un sistema si deve sapere a cosa si va incontro...
quanto a provarli entrambi ,sopratutto per ergonomia sono daccordissimo con Te

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me