| inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:22
ho trovato su questo sito una informazione molto importante riguardo a una guida pratica sui maggiori settaggi che si possono fare sulle Olympus, per facilitarne l'uso, qualcuno sa se per caso c'e' qualcosa di simile anche per Pentax? vi metto il link per Olympus per facilitare la comprensione di quello che ho scritto drive.google.com/file/d/0B1jaAaFJGQXHcV9JaUJxVjVIZ3M/view |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:54
Non è in arancione , niente link ... |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:55
neanche se fa copia e incolla? |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:56
ok e' arancione |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:17
Ho guardato ma praticamente è il libretto istruzioni delle Olympus ; nello specifico , cosa ti interessa (dato che anch'io utilizzo Pentax)? |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:22
Ciao , io ho sempre trovato tutto su YouTube , ci sono molti tutorial |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 17:23
praticamente chiedevo il modo migliore per impostare la macchina ho appena preso la K3III e mi sarebbe piaciuto capire quali sono le impostazioni principali |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 17:24
gtazie anche su You tube puo' essere una idea |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 17:25
Wolfschanz, tu hai delle ottiche lunghe, tipo 500? |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 17:34
Non ho la K3/III ma credo non differisca poi molto dalle altre ; le impostazioni principali , se ho compreso il quesito , dipendono dal tuo genere fotografico ; ad esempio io lavoro quasi solo in TaV , cioè imposto tempo e diaframma e lascio alla macchina la scelta degli ISO (ma io sono essenzialmente un paesaggista) ; se la tua priorità sono i tempi veloci per foto d'azione , prevedibilmente lavorerai in priorità ai tempi e così via : una attenta lettura del libretto istruzioni fughera' ogni dubbio . Io l'ottica più lunga che ho è il 55-300 PLM , il più recente , per intenderci , un'ottica che ritengo un eccellente compromesso prezzo/ qualità . |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 23:31
anche io principalmente paesaggio, animali e mi piace molto macro, ma solitamente sto su priorita' di diaaframmi |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 23:47
In effetti , per paesaggio e macro soprattutto è la scelta migliore , per privilegiare la profondità di campo data da una opportuna chiusura di diaframma . Ho visto dalle specifiche che la K3/III ha un'ottima tenuta agli alti ISO , paragonabile alla K1 ... forse ancora migliore e un AF particolarmente performante in tracking , hai avuto modo di verificare ? |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 8:38
Ciao, io ho il 560mm. Con la K3iii ti consiglio il 150-450. Ha un AF veloce e lavora bene con il moltiplicatore ed ha varie impostazioni da ottica. Per avifauna si usa il TAV tu imposti i tempi e i diaframmi per il tipo di soggetto che stai seguendo. Poi devi far prove per il settaggio dell'AF visto che in macchina hai diversi modi di configurare il reparto AF. Se scatti a soggetti in volo sceglierai un AF allargato o un AF auto a 9 punti o più. Mentre a soggetti statici un AF a selezione o punto centrale per avere più precisione. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:12
Wolfschanz lìho da un mesetto e ancora non ho fatto tanto, conto nei prossimi giorni di usarla di piu |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |