| inviato il 29 Giugno 2021 ore 13:18
Buongiorno a tutti, Ho un dubbio: se facessi dei video con una reflex canon utilizzando la messa a fuoco automatica si sentirebbero molti rumori (per evitare questo problema dovrei utilizzare obiettivi STM/ nano USM). Lo stesso problema ci sarebbe anche con reflex Nikon o Pentax, giusto? Nelle mirrorless invece potrei utilizzare qualsiasi obiettivo e non si sentirebbe alcun ticchettio? |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 14:19
Il problema di fondo non è il tipo di fotocamera, quanto il fatto di utilizzare il microfono integrato, che cattura tutti i rumori provenienti dalla macchina e dall'ottica, inclusi quelli relativi all'azionamento delle ghiere. In generale, il microfono dovrebbe essere posizionato vicino alla sorgente sonora, in modo da limitare il più possibile la cattura di rumori generati da altre sorgenti sonore. Non a caso esistono svariate tipologie di microfoni, studiati per specifiche applicazioni. Inoltre il microfono integrato è di bassa qualità, in genere, per cui è al più utile per avere una traccia di riferimento, così da poter sincronizzare (con il video) l'audio registrato con un sistema esterno. Anche i microfoni esterni da montare sulla slitta della fotocamera possono risultare limitanti, per via del loro posizionamento. Non a caso esistono sistemi di registrazione esterna dell'audio, o trasmettitori wireless per i microfoni (se si vuole registrare l'audio direttamente con la fotocamera). Mutatis mutandis è una situazione analoga ai flash. Con quello integrato non si può fare più di tanto, non solo per le caratteristiche del flash in sè, quanto per il fatto di non poterne variare la posizione. Anche un flash montato sulla slitta della fotocamera non è sempre una valida soluzione, e in certi casi è meglio utilizzare una o più unità esterne vicino all'area che si vuole illuminare, comandandole con un apposito trasmettitore. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 14:43
Certo, sono perfettamente d'accordo. Grazie per la risposta. In ogni caso vorrei capire se il tichiettio si sente anche utilizzando le altre reflex e le mirrorless |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 14:51
Dipende da cosa generi il rumore: - stabilizzatore dell'ottica - motore di messa a fuoco dell'ottica - gruppo diaframma dell'ottica - azionamento di pulsanti e ghiere sull'ottica o sulla fotocamera - vibrazioni trasmesse alla fotocamera - piccoli urti involontari delle dita contro la fotocamera/ottica ... Notare che alcuni punti sono indipendenti dal tipo di fotocamera e ottica. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 14:52
“ Ho un dubbio: se facessi dei video con una reflex canon utilizzando la messa a fuoco automatica si sentirebbero molti rumori (per evitare questo problema dovrei utilizzare obiettivi STM/ nano USM). Lo stesso problema ci sarebbe anche con reflex Nikon o Pentax, giusto? „ Che io sappia nei film professionali la messa a fuoco si fa manualmente. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 15:46
Io mi riferivo ai rumori che riguardano la messa a fuoco. Ovvio che poi ci sono tanti altri rumori. Phsystem.. sì, ma io non farò mai film professionali. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 8:33
Nessuna risposta? |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 9:27
Ti conviene valtuare un microfono esterno, magari uno a fucile con riduzione delle vibrazioni (che hanno un angolo di ripresa tale da evitare anche di riprendere rumori che vengono da dietro la macchina9, meglio ancora se uno zoom da posizionare esattamente nel punto migliore. Riguardo a rumoretti vari ci sono ottiche com il 24-70 f4 che si usa spesso per i video, l'af è abbastanza silenzioso, insomma ci sono lenti af adatte, tra l'altro sony ha di recente annunciato un tris di lenti con af proprio adatti al video. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |