| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:35
Ciao a tutti, faccio spesso foto di avifauna con soggetti non sempre vicinissimi. Al momento ho una Canon 7d mark II, accoppiata ad un Canon 100-400 II. Questa lente praticamente la uso sempre e comunque con il moltiplicatore 1,4 III Canon. Ed il punto è proprio questo. Dovendo usare sempre un moltiplicatore, forse mi conviene passare ad una focale più lunga. Senza considerare che sono costretto ad usare sempre un'apertura minima di f8 ed un pò di nitidezza con i moltiplicatori si perde sempre. In casa Canon purtroppo si passa dal 100-400 ai fissi (tipo il 500) che costano quanto un'auto se si vuole una focale più lunga. Non c'è una via di mezzo. Quindi bisogna guardare altri marchi. Stavo pensando ad un Sigma 150-600 Sport, che mi pare che performi molto bene. Che ne dite? Un consiglio? grazie. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 14:48
Canon non ha mai prodotto ottiche con apertura massima maggiore di f5,6, per le reflex digitali. Per i sistemi mirrorless, invece, si sono spinti ben oltre, arrivando fino a f11. La ragione è che l'autofocus delle reflex, a parte qualche eccezione casi, è progettato per lavorare solo con ottiche con apertura massima non superiore a f5,6. Qualche modello ha l'autofocus in grado di lavorare fino a f8 (apertura massima), ma in generale vi sono delle limitazioni d'uso. A parte per le 5d mark IV, 1dx mark II, 1dx mark III, con tutte le altre reflex eos il numero di punti af attivi si riduce sensibilmente, e in certi casi rimane solo il punto af centrale selezionabile, come per la 7d mark II. Pertanto non avrebbe avuto senso, per Canon, produrre un ef 150-600 f5-6,3, visto che poi vi sarebbero state limitazioni enormi lato autofocus, se non per i tre modelli di reflex citati sopra. Il problema è che un ef 150-600 f5,6 risulterebbe sensibilmente più grande e pesante, e i costi lieviterebbero di conseguenza, soprattutto se si volesse avere una qualità d'immagine degna di un'ottica serie L. Ora, il limite principale dei vari 150-600 Sigma e Tamron, è che lato tele arrivano a f6,3: per fare in modo che l'autofocus delle reflex non si disattivi, o vengano limitati i punti af selezionabili, l'elettronica è progettata per fare "credere" alla fotocamera che l'apertura massima sia f5,6, e quella effettiva sia maggiore o uguale a f6,3. Il problema è che così facendo non si superano di certo i limiti hardware dell'autofocus della fotocamera, che rimane attivo con tutti i punti af disponibili, ma funziona male, e può divenire inaffidabile. A questo si aggiungono poi le usuali rogne dovute alla compatibilità con le fotocamere Canon, dato che il sistema ef è chiuso (Canon non rilascia alcuna documentazione a terzi, in merito al suo funzionamento), per cui i produttori terzi di ottiche devono lavorare per reverse engineering. Infatti mi ero trovato anche io in una situazione simile, anni fa, dato che con la 1dx e il 100-400 II con extender 1.4x III rimaneva attivo solo il punto af centrale, ma ho immediatamente scartato i vari 150-600 per le ragioni descritte sopra. Per quanto mi riguarda è estremamente importante che l'autofocus mantenga un certo livello di prestazioni, e con i vari 150-600 sarei andato a peggiorare la situazione. D'altro canto, per quanto possa essere elevata la qualità d'immagine dell'ottica, se la foto è fuori fuoco è da cestinare... Nel mio caso ho optato per passare a una 1dx mark II, che mi consente di avere tutti i punti af attivi, oltre ad un miglioramento generale delle prestazioni dell'autofocus. Nel tuo caso, tuttavia, la situazione è più delicata. Infatti non esiste un modello sostitutivo per la 7d mark II, e non so se mai lo produrranno: la 90d è un modello di fascia inferiore, e per certi aspetti passare a quest'ultimo sarebbe peggiorativo. Se proprio vuoi un Sigma 150-600 sport suggerisco di noleggiarne uno e di provarlo per una giornata, valutando se per te le prestazioni dell'autofocus possano essere soddisfacenti. Considera anche l'ingombro e il peso, comunque: un Sigma 150-600 sport supera i 2,8kg, per cui non siamo molto distanti dal peso di un 500mm f4 L II is usm, che arriva a 3190g. Rispetto alla maneggevolezza di un 100-400 II, pur con l'extender, siamo su un altro livello. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 15:24
Ti ringrazio per la risposta davvero esauriente. Ho dimenticato di dire che ho anche e sopratutto una Canon 1DX, che uso quando sono in situazioni con soggetti più vicini. Ma con il 100-400 II e moltiplicatore 1,4 IIi ho attiva la croce dell'autofocus, non solo il punto centrale. Un'alternativa a prendere un Sigma sarebbe di passare ad un moltiplicatore 2x. Hai esperienze in merito? |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 15:37
Con la 1dx e la 7d mark II rimane solo il punto af centrale selezionabile, con il 100-400 II e l'extender 1,4x III. Si può attivare l'espansione con 4 punti af limitrofi, ma non sono selezionabili manualmente. Con l'extender 2x vi sono due problemi, con il 100-400 II. - L'autofocus si disattiva del tutto, a parte in live view, dato che l'apertura massima arriva a f11, lato tele. - La qualità d'immagine si riduce sensibilmente, soprattutto a livello di microcontrasto. Nella gamma di ottiche Canon ef non vi è nulla che sia "economico", con lunghezze focali superiori a 400mm. L'unica ottica zoom ef che distacchi in modo marcato il 100-400 II, lato qualità d'immagine e prestazioni dell'autofocus, è l'ef 200-400 f4 L is usm 1.4x. Tuttavia pesa oltre 3,6kg ed è alquanto voluminosa, per cui è piuttosto scomoda da utilizzare a mano libera, anche perché la ghiera dello zoom è molto grande, e non si riesce a ruotare velocemente, se al contempo si deve sostenere l'ottica. Va quindi usata come un 500mm, con un monopiede o treppiede. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 15:42
Capisco, peccato perché i concorrenti tipo Sony hanno il 200-600 che è veramente allettante per avifauna. Però cambiare marchio è un bel passo. Grazie per le informazioni. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:01
Il 200-600 Sony è ideato per le mirrorless, che non hanno le limitazioni delle reflex citate sopra, in merito all'autofocus. Infatto lato tele arriva a f6,3: se fosse stato f5,6, gli ingombri, il peso e i costi sarebbero lievitati non poco. Anche Nikon non ha in catalogo un'ottica con apertura massima superiore a f5,6, per la gamma reflex. Per contro hanno un 200-500 f5,6 e un 500mm f5,6: sarebbe stato interessante se Canon avesse prodotto qualcosa del genere, per la gamma reflex. Un ef 500mm f5.6 do is usm lo avrei quasi certamente acquistato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |