| inviato il 29 Giugno 2021 ore 0:10
Ciao a tutti, il mio corredo attuale prevede: - canon 550d - canon 10-22 (che uso pochissimo) - sigma 30 1.4 art (sempre montato) - Canon 15-85 (usato poco ma perchè da quando l'ho preso ho fatto poche uscite) - Canon 50 1.8 (usato pochissimo) Tra qualche mese si avvicinerà un compleanno da cifra tonda e vorrei farmi un bel regalo "fotografico". Immaginavo di prendere un corpo macchina migliore che mi permetta di alzare gli iso senza grandi paure e un tele per eventuali recite scolastiche... La scelta è caduta su canon 90d e tamron 70-210 f4... Considerando che la maggior parte delle foto le scatto a focali "normali" in interni (ricorrenze, feste etc...) mi stuzzicava l'idea del sigma 16-35 1.8 Art ma con il 30 sono più o meno coperto. Immaginando di poter vendere parte del corredo e potendo aggiungere 2000€ qual è, secondo voi, l'investimento migliore per completare definitivamente il corredo? Vendo o tengo la 550d come macchina da battaglia? Meglio la 90d o una mirrorless? Sono aperto a qualsiasi risposta purchè rispetti il budget... a risorse infinite diventa tutto più facile.. Grazie in anticipo |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 1:08
Non sono un utente Canon ma qualche considerazione posso farla. Innanzitutto a parte il 50ino hai solo ottiche per il formato apsc, per cui io rimarrei su questo formato, pena un investimento davvero grosso. Se rimani su apsc le soluzioni sono di continuare con reflex apsc oppure andare sul sistema M di Canon (Mirorless) e usare le tue ottiche con adattatore, sinceramente questa seconda soluzione io la scarterei. Al momento non esistono ml apsc del sistema Canon R e non credo usciranno prima del tuo compleanno. Quindi tutto sommato penso che la tua idea di prendere una 90d sia la scelta migliore. Se vuoi aggiungere un tele posso dirti che utilizzo il tamron 70-210 con grande soddisfazione su sistema apsc Nikon, secondo me ha un rapporto qualità prezzo davvero ottimo soprattutto se si vuole un tele stabilizzato. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 7:49
Io ti consiglio di considerare una ff. Considerando che se con la 550 ti trovi bene con il 30mm poi potresti usare l'equivalente 50mm stm su ff. Se vai su mirrorless, con piu o meno 1300 euro circa (nuovo)vai su Canon rp più 24-105 stm. Ti rimane un bel budget per lo zoom, e ti consiglio un f2,8 anche usato. Ciao |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 8:00
Concordo con la RP, che trovi nuova sotto i 1000 euro. All'inizio puoi anche tenere le tue ottiche e usarle con l'adattatore nativo Canon, la macchina va automaticamente in modalità aps-c anche se con una risoluzione attorno ai 10 mega. Il sigma puoi anche usarlo come lente FF se ha una copertura del sensore sufficiente e una vignettatura non esagerata. Con gli altri 1000 euro prendi usato un Canon 70-200/2.8 IS II, se il peso non è un problema, e sei a posto con una qualità eccellente. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 8:11
Grazie per i consigli ma ho visto, se non ho capito male, che la Canon RP rispetto alla 90D ha un rumore ad alti iso peggiore della 90D e una raffica inferiore. Mi sembra che l'unico vantaggio sia avere il sensore FF ma il contro è la dimensione ed il costo degli obiettivi che dovrei sostituire (altrimenti dovrei utilizzarla come se fosse una APS-C e quindi tanto vale). Non vedo il vantaggio della RP (nel senso che non lo vedo io... se me lo spiegate meglio magari mi convinco)... |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 8:18
Il rumore ad alti uso non credo sia migliore la 90d. Ma se ti serve la raffica allora è un altro discorso. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 11:02
“ Il rumore ad alti uso non credo sia migliore la 90d. „ Probabilmente hai ragione La raffica è una dei tanti aspetti, la RP mi sembra un po' "acerba" ma magari mi sbaglio. In ogni caso significherebbe rifare tutto il corredo od utilizzarla come se fosse un APS-C ... Anche vendendo tutto a buon prezzo non so se il budget mi permette di avere un corredo bilanciato.. Pensando invece di rimanere su APS-C? |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 11:06
la 90d è la apsc canon definitiva,velocissima,con un buon sensore,una buona messa a fuoco,ottima raffica e usata in live view è praticamente come avere una mirrorless visto che usa il dpaf con tutti i suoi vantaggi passare a full frame avrebbe senso solo con una R (almeno),la RP è veramente castrata e oltretutto hai solo il 50ino come obiettivo compatibile |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 11:12
Con 2000 euro, per quel che vuoi fare, prendi usato EOS R + EF70-200mm F/4L IS. Dovresti pero' cambiare il sigma 30mm con l'EF 35mm F/2 IS. Vendi tutto tranne il 50mm. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 19:59
Grazie mille per i consigli... volendo rimanere su apsc invece? Cosa suggerireste per completare il set? |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 0:14
"Alzare ISO" vuol dire passare a FF nel mondo Canon. Anche se passassi a 90D non avresti quei benefici che cerchi. A questo punto vai di 6D usata e poi investi in ottiche. Qui ti puoi divertire a verificare gamma dinamica ed ISO. photonstophotos.net/Charts/PDR.htm |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 7:03
Grazie, proprio ieri ho dato un occhio a questi grafici sia per la gamma dinamica che per il rumore e ho concluso (se non ho capito male) che con la 90D guadagnerei poco meno di uno stop rispetto alla 550D a parità di resa mentre con la FF il guadagno è circa il doppio (2 stop). Quindi la differenza tra le due ipotesi (FF o 90D) è di circa uno stop. Faccio però un'osservazione pratica giusto per capire a cosa potrei andare incontro: quando scatto le foto a persone in casa o in posti bui utilizzo questo tipo di impostazioni (distanza 3m )30mm 1/90 - F2 - ISO 1600. L'apertura a F2, con un 30mm 1.4 è scelta perchè al di sotto rischio di mettere fuori fuoco qualcuno per la poca profondità di campo (circa 76cm in questo caso). Se passassi a FF e volessi replicare questo scatto dovrei usare un 50mm , potrei andare a ISO 6400 con la stessa resa ma dovrei chiudere a F3.5 per avere la stessa profondità di campo mangiandomi 1,5 stop di margine che ho guadagnato. E' corretto? So che la soluzione è un flash ma molte volte rovina le luci e l'ambiente e soprattutto è molto ingombrante... Non sto sostenendo che la 90D sia meglio di un FF ma che in alcune condizioni il gap, per quanto riguarda gli ISO diminuisce nell'uso pratico. Una soluzione sarebbe la EOS R croppata a APS-c ma non credo che usare una FF come APS-c sia in assoluto una soluzione furba.. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 8:20
io vado controcorrente. Per quella che è la situazione attuale in Canon, se non ti senti stretto il sensore apsc io voto 80d o 90d. Se volessi una mirrorless a tutti i costi, io attenderei con calma la apsc R di cui si vocifera da un po'...e di cui non si sa nulla. Le M non hanno la combinazione di comodità e reattività delle due reflex sopra indicate: M5 ed M6 hanno un afc scandaloso, M50 dovrebbe essere un po' meglio ma ha solo una ghiera, M6 mk.2 sembra essere ottima ma non ha mirino. In ambito R io lascerei perdere Rp, sensore con meno gamma dinamica di quelli più recenti per apsc ed utenti del forum che hanno parlato dello stesso forte lag allo scatto ed al mirino (come per le M) che rende difficoltosi gli scatti dinamici. Ovviamente 80d e 90d non hanno i vantaggi a mirino delle mirrorless (anteprima esposizione e nessuna necessità di regolazione af), ma in live view sono esattamente pari alle ML loro contemporanee. Vista la possibilità di effettuare la regolazione af è comunque uno scotto che io pagherei volentieri. Le mie opinioni (ovviamente soggettive) di basano sull'utilizzo di M5, di 7D (che nell'esperienza a mirino ritengo comparabile, sensore a parte, ad una 90d) ed in passato di 200D (che ha lo stesso live view della 80D). Dopo aver preso in mano una reflex "come si deve" (possiedo la 7D solo da qualche giorno) le mancanze delle "vecchie" ML Canon sono davvero difficili da mandare giù, nonostante i grandi pregi - ripeto, per fotografia "statica" la M5 è davvero un buon prodotto. Ah, e in interni impara ad usare (e sopportare) il flash di rimbalzo, i risultati saranno di ben altro livello, e potrai usare ISO bassi E diaframmi chiusi riducendo il divario con il FF. Peso maggiore e minore maneggevolezza sono ampiamente giustificati dai risultati |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 9:49
Sul cambio da 550d, limitandosi alla pura resa del sensore, avrai un modesto miglioramento nella tenuta iso sui file raw passando a 90d, ( sui jpeg, il trattamento e' decisamente + moderno ed efficace .... ma nulla che non potresti ottenere trattando un Raw con Dpp4) - il salto di qualità lo noti invece in termini di Gamma Dinamica - sulla tenuta ad alti ISO, tra 90d e il "modesto" sensore FF della RP e' come passare da un' ottica f 5.6 a una f 2.8 ( giusto x fare un esempio banale) - con ciò, la 90d e' la tipica Aps-c tuttofare, moderna e reattiva, dove puoi passare dalla street alle foto sportive, con il solo limite della tenuta ad alti ISO ( tipica dei sensori aps-c) e la densità del sensore, che aumenta il rischio di micromosso e chiede ottiche di buona qualità - la RP ha tutti i vantaggi di un sensore FF, una bassa densità del sensore e una buona tenuta ad alti iso, ma una reattività generale piuttosto bassa x contesti dinamici - ha una marea di punti Af che le consentono, in contesti relativamente statici, una maf "chirurgica" ed e' meno problematica nel gestire il comparto AF di ottiche di "terze parti" ---- al momento uso due corpi 1d, la M6 old ( sensore della 80d) e RP --- ergo: se la tenuta, ( oltre gli 800/1600 iso), non e' così determinante e sei disposto a spendere x ottiche luminose, la 90d e' una buona scelta - altrimenti, non hai altra alternativa che rivolgerti al FF, forzatamente ML, pur con le dovute forti limitazioni, (visto che le reflex FF Canon non accettano ottiche aps-c) - ma, pur avendo la RP, se vuoi una ML/FF Canon da utilizzare a 360° .... ritengo non dovresti scendere sotto una R6 |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 10:05
ho avuto sia la 550D che la 6D. Poi sono passato a RP ed R6. In casa ho sempre usato la 6D o con il 40mm o con il 50mm. Entrambi a F2.8. Nessun problema di fuori fuoco o di DOF, nessun problema di grana o altro. Sul mercatino ci sono decine di 6D orfane in cerca di babbi e mamme Come anticipato nel precedente intervento, la RP non e' la miglior soluzione per interni. Qui la dimostrazione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3982009 Passare a R6 per foto in casa sarebbe (a mio avviso) usare una bomba nucleare per uccidere una mosca. Magari una R usata sarebbe meglio. Ma, ripeto, una 6D + 50mm STM + 40mm STM ti toglie da qualsiasi imbarazzo. Aggiungerei anche un bel 28mm F/2.8 IS (magari al posto del 40mm). Con 800 euro hai tutto quello di cui hai bisogno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |