JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In realtà sono potenti uguali è che lente fresnel del V1 fa perdere potenza. In compenso fa una luce un po' più morbida ma non è una grandissima differenze. Se vuoi una luce veramente morbida metti l'860 in un sofrbox. Il V1 è un po' il clone del profoto.
Al prezzo del V1 spendendo un po' di più prendi l'ad200 che è tutt'altra roba.
In sostanza secondo me il V1 considerato prezzo e prestazioni non conviene. Prendi 860 o ad200.
- La potenza è sostanzialmente uguale: mi pare di aver letto prove con esposimetro in cui si parlava di 0,1 stop di differenza. Quindi escluderei la potenza dal criterio di scelta. - Il V1 ha un software più moderno, simile ai trigger Godox con anche grafica e retroilluminazione più curata. L'860 invece è vecchio stile. Se ad esempio vuoi usare due flash, uno on camera e l'altro esterno, pilotarli con il V1 on camera e senza trigger ti sarà più facile. - Il V1 ha l'attacco rapido sulla slitta mentre l'860 ha la classica vite - L'860 ha una lente fresnel non perfetta che lascia trasparire, quando zoommata, il pattern della lampada. Il V1 è sempre nel complesso più omogeneo.
- Se pensi di utilizzarlo off-camera su stativo sappi che l'860 si può montare sulla staffa S1 più economica mentre il V1 richiede la staffa S2 più costosa. - Se usi gelatine e modificatori sappi che quelli rotondi costano di più. - A livello di diffusione della luce è vero sì che la luce è più diffusa ed omogenea in partenza ma la fisica è fisica: non hai una luce diffusa come se avessi un softbox - Per entrambi esiste il kit di accessori Godox AK-R1
Purtroppo non ho avuto occasione di provare il V1 e mi è sempre sfuggito l'acquisto ma ho provato l'860 e devo dire che si comporta molto bene. Non salta un flash su Canon 5D e la batteria è immensa.
Oltre a quanto detto sopra, aggiungo che l'860ii non è stato progettato per mirrorless, non funziona l'af assist. Per me questo è un grosso problema, con il v1 invece riesci a mettere a fuoco anche al buio.
Tieni presente che entrambi i flash sono enormi rapportati alla Fuji, con conseguente grande sbilanciamento
Qua vengono riassunte tutte le caratteristiche e trovi un confronto tra i due flash
Il godox v1 mi è Arrivato ieri con il kit ak r1. Ho già due ad 400 pro e non vedo l'ora di fare esperimenti. Per ora la costruzione mi pare buona, e geniale il kit ak r1.
Giovanni il numero guida del Godox V1 non è mai stato indicato nel sito Godox. Se hai preso quel numero da un blog italiano, il numero è errato. Questo lo si evince nei test, nei quali la luce emessa dai due flash è quasi identica
“ Giovanni il numero guida del Godox V1 non è mai stato indicato nel sito Godox. Se hai preso quel numero da un blog italiano, il numero è errato. Questo lo si evince nei test, nei quali la luce emessa dai due flash è quasi identica „
eh indovina un po' perché Godox non l'ha mai pubblicato ufficialmente...
Il numero che ti ho dato è sostanzialmente corretto da prova comparativa effettuata con sekonic a parità di tutto da 1/3 stop meno pure rispetto al tt685 che corrisponde a quanto dicono qua:
Il V1 ha anche una luce pilota che può essere di buon aiuto per la maf e non solo,...si può sfruttare anche come illuminazione della scena,.. In scatti particolari.
user28666
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:54
io ho usato il 685 che è sostanzialmente il 860 ma con batterie stilo e non batteria proprietaria al litio. Quello che non mi è piaciuto sono stati dei riflessi della parabola (strisce di luce ed ombre) proiettati sulla parete. Qualsiasi altro flash vecchio non causa questi riflessi generati dalla lente fresnel.
Volevo provare il V1 però ho sempre temuto che non fosse abbastanza potente o per lo meno non potente come il 685 o 860. Occhio però che questi due sembrano più potenti perché hanno una parabola zoom più estesa ma che più la estendi più causa brutti riflessi.
Guarda se non hai mai usato flash e hai un certo budget il suggerimento è 1. Mai un flash solo 2. Mai flash su slitta 3. Sempre usare trigger 4. Meglio 3 flash basici che 2 sofisticati 5. A parità di spesa scegli i flash più potenti 6. A parità di potenza sceglii flash con le batterie che durano più lampi 7. Metti in conto di dover acquistare modificatori e stativi perché qualunque flash fa luce dura senza modificatore compreso il v1 e il prophoto
ho il Godox Tt350 chè è molto maneggevole però piccolo e poco potente
“ 2. Mai flash su slitta „
Si si questo lo so bene e per questo si usano i trigger : io ho il godox X2T.
Stasera mi guardo i video postati poi decido
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.