RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony o Fujifilm? Consiglio per acquisti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony o Fujifilm? Consiglio per acquisti





avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 21:51

Buongiorno a tutti,

finalmente ho raccolto un po' di soldi per aggiornare finalmente il mio corredo fotografico, attualmente composto da una vecchia D3100 e una D200.
Come si può capire dal titolo, sto cercando di prendere una scelta tra Fuji e Sony: per il momento, Fuji xt4 + 16-80 + 10-24 WR, oppure Sony A7III (o magari A7C) +tamron 28-75 e 17-28.
So perfettamente che i due corredi non sono perfettamente comparabili, sia per le differenze nel sensore che per le lenti (il range di focali equivalenti è leggermente diverso, diaframma differente).
Sono arrivato a valutare queste due alternative dopo aver fatto una riflessione in base al genere che scatto (landscape anche durante trekking, fotografia di viaggio) e un confronto sui prezzi. Considerando l'attuale cashback, Sony non risulterebbe essere troppo costosa rispetto a Fuji.

Vorrei comprare un nuovo corredo in grado di sfornare delle fotografia con ottima qualità e file ben gestibili in post.
Qualcuno di voi ha avuto la possibilità di provare entrambi i sistemi? Le differenze in termini di ISO e gamma dinamica tra i due sensori sono notevoli?
Non mi interessa avere la qualità massima per astrofotografia :D, ma vorrei poter fare anche foto di sera/notte in tranquillità e ottenere buoni risultati.

Grazie in anticipo a chi spenderà un po' del suo tempo per darmi un consiglio!

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:36

Una vale l'altra... Sono entrambe ottime macchine.Ti consiglierei al posto del 16-80,il 16-55

user206375
avatar
inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:48

Come macchina è più moderna, piacevole la xt4 peró l'a7iii ha un af migliore, regge meglio gli alti iso e sony ha un parco ottiche davvero vasto
vai in un negozio e provale

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 9:22

Beh se hai voglia di fare anche post produzione la Sony ha un qualcosa in più. Io confronto due macchine che possiedo la Sony A7ii e la fuji x100v (ultimo sensore fuji apsc). A livello di jpeg invece la fuji è piacevolissima e un livello superiore alla sony per colori e resa/mood che gli riesci a dare.
Per le ottiche da attaccare alla sony non so come vada con quelle che hai citato (ho solo ottiche fisse) ma chi le ha ne parla molto bene quindi dovresti avere un ottimo corredo.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 9:57

Conosco un po' entrambi i brand (non le fotocamere), e da poco amante di sony penso comunque che la A7 III e gli ottimi tamron siano in vantaggio su Fuji in termini di tenuta iso e af.

Sono due ottime alternative, ma per scegliere l'una o l'altra provare le due fotocamere potrebbe essere fondamentale per capire quale ti da il miglior feeling.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:25

Ho avuto la a7R3 e sono passato proprio a fuji xt-4 col 16-80 f4 e 50-140 2.8
Diciamo subito che sono tutti e 2 ottimi sistemi, ma il modo di scattare può essere diverso. Mi spiego megliom
Se fai paesaggi e usi il cavalletto userai le stesse impostazioni, quindi ISO nativi, diaframma chiuso e tempi adeguati alla luce, oppure bracketing per scene di forte contrasto.
Con fuji, invece, se scatti a mano libera specie nei viaggi, dove fai parecchi scatti e poi non hai nè voglia n'è tempo di svilupparli tutti, scatti per avere dei JPEG già molto validi. Per ottenerli hai sia una funzionalità che si chiama Dynamic Range (auto,100,200,400) che lavora molto bene in situazioni di controluce, sia le simulazioni pellicola in macchina, sia altre soluzioni pellicola che puoi importare e modificare tu e a tuo piacimento.
Con fuji hai poi un approccio più semplice e diretto in fase di scatto, già avere le 3 ghiere fisiche di ISO tempi e diaframmi lo trovo di una comodità e rapidità uniche.
Anche i menù sono diversi, con Sony direi che è un vero calvario, fuji è molto più semplice ed intuitivo.
Se hai bisogno della qualità assoluta e scatti spesso ad alti ISO (sopra i 6400) ed in RAW andrei di Sony, fino a 6400 ISO e come praticità d'uso con fuji mi trovo molto meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me