RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

r5/r6 accoppiato al Canon 400 5.6 L


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » r5/r6 accoppiato al Canon 400 5.6 L





avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 16:18

Ciao a tutti,
in vista di un probabile acquisto a breve di uno dei due corpi mirrorless Canon (favorita la R5, se mi convinco a spendere), vorrei sapere se qualcuno ha già testato tali macchine con il caro e vecchio Canon 400 f/5.6 L, che già possiedo. So già che avrei una limitazione per la raffica con l'otturatore fisico, ma penso di poterci convivere al momento. Ovviamente, il genere fotografico di riferimento è la naturalistica, e credo che acquisterei subito anche il Canon 1.4X III (oltre che l'adattatore EF-RF).
Ho già visto alcuni video o commenti in internet, ma sono assai pochi, e mi sembrano in alcuni casi troppo ottimistici (es:



.
Avete qualche commento a riguardo?
Grazie e saluti
Fabrizio

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 0:17

Up!

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:08

Eh, che dire. Non so se sia opportuno, nonché consentito, riesumare post così vecchi. Ti posso dire che ho fatto l'esperienza alla fine, e che il vecchio 400 su R5 va molto bene. Il confronto che ti posso fare è rispetto al RF 100-500, con cui poi l'ho sostituito. Lato qualità immagine, la differenza in pratica non è così enorme, sia in nitidezza, sia, più importante, nello sfocato. Ovviamente è un fisso, rispetto allo zoom, con i pro e i contro (più i contro, visto che come detto come qualità lo zoom è forse leggermente meglio).
Per quanto riguarda l'autofocus, le differenze le percepisci sui soggetti in movimento, dove innegabilmente il nuovo RF è nettamente più prestante come velocità. Col 400 vai ottimamente su soggetti fermi od in lento movimento, ad esempio mammiferi, anche in corsa. Meno bene con uccelli in volo. Ho fatto dei test con dei gabbiani, quindi soggetti non difficilissimi, e non ho avuto risultati entusiasmanti. Ma potrei essere anche io a non aver scelto le migliori impostazioni.
In sintesi, col 400 se non hai fisse particolari vai molto bene nella gran parte delle situazioni, quindi è una soluzione assolutamente dignitosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me