| inviato il 25 Giugno 2021 ore 21:42
Ciao a tutti, ho l'esigenza di acquistare una nuova FF. Considerando una partenza da zero per quanto riguarda il parco ottiche e con un budget di massimo 3.500 Euro (per corpo + un'ottica), verso cosa potrei indirizzarmi? Avevo preso in considerazione Sony A7r III, anche per il numero molto vasto di lenti e a prezzi più bassi, mi sembra, della concorrenza. Canon R6 (con una differenza di circa 500 euro in più per il corpo) è un'opzione valutabile secondo voi? Non sono legato a nessun marchio quindi fatevi avanti con i consigli La userei principalmente per fare reportage (sia foto che video) e qualche volta eventi, non mi interessa un tele per ora. Ovviamente intendo implementare il corredo col tempo. Grazie a chiunque offrirà i suoi consigli! |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 22:52
“ La userei principalmente per fare reportage (sia foto che video) „ Panasonic S5. 1700 euro e ti passa la paura. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 23:25
Mi serve un AF più performante rispetto a quello che sembrano offrire le Panasonic. La sony a7r III non è superiore alla S5? visto che si trova a circa 200 o 300 euro in più, non è meglio puntare su quella? |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 23:29
Partendo da zero oggi ci si potrebbe sbizzarrire. La mia scelta rimarrebbe comunque una Sony proprio per la vasta scelta di ottiche eccellenti, per tutti i gusti e di tutti i prezzi. Sempre mia considerazione personale, non farei mai a meno di una big megapixels. Se non fosse come detto per la mancanza di scelta tra le ottiche, sopratutto di terze parti, mi intrigherebbe la R5. I 20 megapixels della R6 sono troppo pochi per i miei gusti. Praticamente ricomprerei quello che ho già, A7riii e 24-105. Pagato tutto di importazione 3200 euro 2 anni fa. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 23:42
“ Praticamente ricomprerei quello che ho già, A7riii e 24-105. Pagato tutto di importazione 3200 euro 2 anni fa. „ Visto che la usi mi permetto qualche domanda. Come ti trovi ad alti iso? Mi sono capitati pareri discordanti online. Il 24-105 f4 è abbastanza confortevole per quanto riguarda l'apertura? Io tenderei a qualcosa di più luminoso, anche se magari con meno lunghezza focale, ma tutto dipende dal costo (sempre perchè il budget quello è). Come stabilizzazione come va? So che in questo eccellono le Panasonic ad esempio |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 7:57
Per il mio modo di fotografare uso poco scattare ad alti ISO ma sinceramente trovo strana la tua affermazione sui pareri discordanti.. È abbastanza riconosciuto unanimemente che il sensore della a7riii ha una tenuta agli alti ISO tra le migliori in assoluto. Per la stabilizzazione, anche qui per me si comporta benissimo. È vero che si dice che quella delle Panasonic sia la migliore comunque. Onestamente è un aspetto che non sono in grado di valutare, posso solo dire che a me non ha mai dato problemi. Per le lenti invece è una questione di esigenze personali. Di sicuro non troverai tutta questa scelta con altri sistemi. Il 24-105 è fenomenale, anche qui il parere è unanime, basta che provi a cercare qualche discussione qui su Juza. Se fa al caso tuo però lo puoi sapere solo tu. Io non rinuncerei mai a questa lente per un 24-70 più luminoso perché preferisco avere un escursione maggiore. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 10:11
“ sinceramente trovo strana la tua affermazione sui pareri discordanti.. È abbastanza riconosciuto unanimemente che il sensore della a7riii ha una tenuta agli alti ISO tra le migliori in assoluto. „ Si scusa nella mia testa era chiaro: intendevo rispetto alla A7 III. Mi sembra che quest'ultima sia un po' meglio. In generale comunque ho l'impressione che la A7R sia più orientata verso la fotografia (MP maggiori, nessun filtro, in generale costruita meglio), mentre la A7III più dedicata al video. Da qui nasce la confusione su cosa prendere, visto che io faccio entrambe le cose e visto anche il prezzo superiore della A7R III. “ Il 24-105 è fenomenale, anche qui il parere è unanime „ Se alla fine decido di prendere Sony, penso proprio che vado di questo a cui affiancare da subito il 55mm Zeiss 1.8 che mi sembra davvero ottimo. Qualcuno conferma la qualità di questa lente? |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 10:36
“ In generale comunque ho l'impressione che la A7R sia più orientata verso la fotografia (MP maggiori, nessun filtro, in generale costruita meglio), mentre la A7III più dedicata al video. „ Forse la a7III è un filo meglio per video? Onestamente le vedo alla pari. Personalmente con la mia a7rIII ci faccio anche video, proprio con il 24-105, e ne sono soddisfatto. Comunque non direi che la a7III sia piu votata ai video, lato foto ha tutto ciò che serve. Qui la discriminante sono il filtro e direi soprattutto i megapixels. Io non ci rinuncerei ai miei 42 ma come ho detto sono esigenze personali, magari a te non servono. A me danno soprattutto una maggiore versatilità e spensieratezza in fase di crop. “ Se alla fine decido di prendere Sony, penso proprio che vado di questo a cui affiancare da subito il 55mm Zeiss 1.8 che mi sembra davvero ottimo. Qualcuno conferma la qualità di questa lente „ Io non ce l'ho, per quello che ho letto comunque la qualitò è indubbia e non fatico a crederlo. Se vuoi un consiglio non sottovalutare il Samyang 45mm 1.8. Costa la metà, forse meno, ma ha una resa eccezionale. Leggi i vari pareri, io l'ho provato personalmente. Dato via perchè alla fine non uso i cinaquantini ma ho fatto fatica a privarmene...queste comunque sono quel tipo di lenti che fanno preferire Sony, nel senso che le alternative di terze parti sono molte e tutte di eccellente qualità |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 10:38
visto che non hai preferenze di marchio e parti da zero il mio consilgio è di andare in un negozio e vedere quale, a livello di ergonomia, ti piace di più Sia canon che sony hanno a listino degli ottimi prodotti... sta a te scegliere quale ti piace di più Io ho scelto sony solo perchè come ergonomia mi trovo molto bene e c'è una vasta scelta di ottiche di terze parti, ma ho avuto modo di provare anche canon e gli ultimi prodotti sono veramente belli |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 10:54
“ Se vuoi un consiglio non sottovalutare il Samyang 45mm 1.8. Costa la metà, forse meno, ma ha una resa eccezionale. „ Ecco, questi sono esattamente i consigli di cui ho bisogno. Non sapevo nemmeno dell'esistenza di questa lente, guardavo solo al Sony 1.8 che pare un disastro e allo Zeiss che invece avrei scelto. Ovviamente cambia la cosa, mi studio anche il Samyang, grazie “ visto che non hai preferenze di marchio e parti da zero il mio consilgio è di andare in un negozio e vedere quale, a livello di ergonomia, ti piace di più „ Come ergonomia mi piacciono sia Sony che Canon (le ho prese in mano in negozio), il problema di Canon è che il costo è più elevato e non so se rientro nel mio budget, soprattutto se voglio prendere una lente iniziale a cui affiancarne una un po' più luminosa (come appunto sto pensando di fare con Sony col 24-105 + 50mm) |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 19:29
Ragazzi scusate, qual è la Nikon (o più di una) nella stessa fascia delle due Sony di cui parlavamo? |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 20:10
“ Ragazzi scusate, qual è la Nikon (o più di una) nella stessa fascia delle due Sony di cui parlavamo „ Le Nikon che devi guardare sono le Z5, Z6 e Z7. Delle ultime 2 ci sono anche le nuove versioni, le Z6II e Z7II. Sono tutte FF ma le fasce naturalmente sono diverse, cosi come diverse sono le fasce della A7III e della A7RIII |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:56
Ti ringrazio. Per ora dando un'occhiata mi ispirano di più le sony (ma la Z7 non l'ho presa in considerazione perchè il costo è più alto). Aggiornerò il topic con eventuali considerazioni che magari potranno servire a qualcun altro che deve fare la stessa scelta mia :) |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:04
Allora io non ti consiglio nessuna delle due fotocamere che hai visto, bensì o una z6ii o una z5. La seconda costa meno della prima ma ha meno prestazioni, come obiettivi te puoi sbizzarrire e se non hai problemi di pesi ti consiglio di prenderti l'adattatore per le ottiche reflex e poi prendere obiettivi usati per iniziare e poi prendere quelli per mirrorless. In casa fuji ti consiglio la x-t4 che è stupenda in tutto e costa molto meno. Non è FF ma ne vale la pena comunque |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 13:48
Ti posso chiedere come mai consigli le nikon invece delle sony? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |