RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

attrezzatura da studio. aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » attrezzatura da studio. aiuto





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 1:49



avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 4:25

Consiglio tanti libri di fotografia di base, tanto studio e tanta pratica, perché da quello che hai scritto il rischio è che la fotografia, sopratto quella eseguita in studio, ti si dimostri molto poco amichevole se parti senza quanto ho appena indicato.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 8:04

Quoto Nessunego, se parti con la domanda di dove posizionare la fotocamera per avere tutto a fuoco... devi iniziare con il leggere molti, ma molti libri.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 8:47

concordo con Nessunego e Kinder74
per iniziare ti consiglio questo libro di scott kelby https://www.amazon.it/Illumina-scatta-ritocca-studio-allimmagine/dp/88

potrai capire verso dove vuoi andare, dal tuo quesito, senza voler essere frainteso, si evince parecchia inesperienza e mancanza di conoscenza della materia

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 9:27

Altro consiglio, ti suggerisco se non hai le basi della fotografia, di lasciare da parte per il momento la foto in studio e la relativa gestione delle luci. Non puoi correre se prima non sai camminare. Scatta all'aperto con la luce naturale, impara i concetti fondamentali, diaframma, tempi di scatti, ISO, profondità di campo ecc... tra qualche mese quando avrai familiarità con questi concetti allora potrai iniziare a muovere i primi passi con le luci in studio.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 9:33

volevo anche dei consigli dove e quanto lontano devo posizionare la fotocamera/ luci dal soggetto per avere tutto a fuoco


questa domanda è indicativa di tante cose e mi suggerisce che prima di cominciare ad allestire uno studio tu debba approfondire molti concetti che sono alla base della fotografia, ti consiglio qualche lettura di scott kelby

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 10:13

questa domanda è indicativa di tante cose e mi suggerisce che prima di cominciare ad allestire uno studio tu debba approfondire molti concetti che sono alla base della fotografia, ti consiglio qualche lettura di scott kelby


concordo assolutamente con quanto detto da alebri78 e nello specifico di Kelby il libro della fotografia digitale, e perché no, anche 'il Flash' dello stesso autore


avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 11:01

Più si chiude il diaframma e si allontana il punto di ripresa dal soggetto, in relazione alla lunghezza focale dell'obiettivo, e più la profondità di campo, ossia l'area in cui tutto è a fuoco, aumenta.

Al crescere della lunghezza focale, ossia stando a 70mm piuttosto che a 24, e ferme restando la distanza del punto di ripresa dal soggetto e l'apertura del diaframma, la profondità di campo diminuisce.

Ti basterà fare qualche prova per renderti conto del fenomeno.
La distanza ideale, in sostanza è quella che ti permette di riprendere il soggetto per intero e averlo tutto a fuoco, lasciando spazio ai lati per un po' di sfondo, se lo desideri.

Tranne che se vuoi fare un particolare, ovviamente.

Come attrezzatura direi un buon cavalletto, un telecomando, puoi fare anche con l'autoscatto ma è meno comodo, e se vorrai fotografare oggetti anche un banco su cui appoggiarli.
Poi ti servono anche uno o più sfondi e il relativo sistema di sostegno.

In genere preferisco quelli tendenti allo scuro, sui quali il soggetto risalta meglio.
Si consigliano sfondi poco distraenti nei confronti del soggetto, ma qui la scelta è personale.

Per le luci, se vuoi fare fotografia almeno tre flash controllabili da remoto e il relativo controller da posizionare sulla macchina, corredati da softbox. Di questi ne servono due con stativo da terra, da posizionare ai lati del "set", uno con braccio mobile per l'illuminazione dall'alto, se serve, e casomai uno per l'illuminazione dal basso, che a volte permette risultati interessanti.
Per risparmiare puoi andare sulle luci fisse, sempre con softbox, utili anche per i video.
Ci sono dei softbox a lampada singola o a più lampade: io mi trovo meglio coi secondi, perchè permettono una regolazione di massima per l'intensità d'illuminazione della scena.

Poi scatti, fai esperienza e pian piano troverai le tue modalità preferite.
Mettersi dietro a un professionista e vedere quello che fa, sempre che sia possibile, è la migliore delle scuole.

Questi sono i miei due centesimi.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 12:10

Per le luci, se vuoi fare fotografia almeno tre flash controllabili da remoto e il relativo controller da posizionare sulla macchina, corredati da softbox. Di questi ne servono due con stativo da terra, da posizionare ai lati del "set", uno con braccio mobile per l'illuminazione dall'alto, se serve, e casomai uno per l'illuminazione dal basso, che a volte permette risultati interessanti.
Per risparmiare puoi andare sulle luci fisse, sempre con softbox, utili anche per i video.
Ci sono dei softbox a lampada singola o a più lampade: io mi trovo meglio coi secondi, perchè permettono una regolazione di massima per l'intensità d'illuminazione della scena.


Non trovi sia un po' prestino per questa vagonata di roba?SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 12:11

volevo anche dei consigli dove e quanto lontano devo posizionare la fotocamera/ luci dal soggetto per avere tutto a fuoco. grazie in anticipo


Dipende dal soggetto!!! Fotografare sorpresine kinder e elefanti necessitano di distanze decisamente diverse. Già una persona a figura intera può avere bisogno di spazi decisamente superiori alla sala di un appartamento tipico.

Mi accodo agli altri sul consiglio di studiare qualche libro e se possibile vedere dal vivo qualche fotografo esperto al lavoro.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 14:45

+1
"Non trovi sia un po' prestino per questa vagonata di roba?"

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 14:50


Non trovi sia un po' prestino per questa vagonata di roba?SorrisoSorriso


Fermo restando che se uno si è comprato la A7 III col 24-70 con l'idea di mettere in piedi un piccolo studio fotografico, magari riesce a trovare anche un paio di 100 euri per un cavalletto, delle luci fisse con softbox e uno sfondo completo di sostegno, magari usati, questo è ciò che serve.

In ogni caso la differenza rispetto al "prendi il libro e studia" di altre risposte mi sembra sia evidente, già a livello di stile.

Forse è proprio questo che dà fastidio.
Di sicuro è un problema mio, ma sempre più spesso mi riesce difficile capire se mi trovo sul grande forum di fotografia o alla sagra del ripetente.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 15:06

+1 per Leo_Pistone (al netto delle considerazioni sul forum che restan sue).

Quando ho scritto il primo post qui su Juza, un ottimo forumer e persona garbata (come si è poi rivelata in seguito) scrisse più o meno, incredibilmente, "Ma che succede, oggi spuntano come funghi?". È, credo, un generale moto dell'animo umano teso a proteggere lo "scrigno" delle conoscenze da intrusioni percepite come indebite.

Ciò atteso, il consiglio sempre di Leo mi pare tecnicamente corretto; non è sbagliato - come ha scritto Kinder74 qui sopra - fare anche esperienza con le foto in luce naturale, all'aperto; ma se chi ha posto la domanda vuole iniziare dalle foto in studio, beh, l'esperienza si fa in itinere. Se non non sarebbe tale.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 15:12

Sarebbe interessante sapere se parti completamente da 0 oppure no.
Tutto quello che ti hanno già scritto va bene: comperare libri e studiare.
Non guardare tutorial sul tubo, ci sono quelli bravi, ma sicuramente incapperesti in quelli che... Ehm... Ehm...
Hai già fatto un corso di fotografia, magari anche al circolo fotografico più vicino a casa tua?
Potrebbe essere comodo per fare domande dirette a uno più esperto.
I flash sono molto versatili, ma richiedono studio, e oltre a stativi e diffusori, anche un esposimetro...
E quello non tutti i "docenti" dei vari corsi lo sanno usare.

Magari con qualche tua ulteriore info potremmo essere più precisi nel dati una mano.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 15:17

dovrei prendere per iniziare al meglio il mio sogno. ho appena comprato la Sony a 7iii con obbiettivo24 70 gm. volevo anche dei consigli dove e quanto lontano devo posizionare la fotocamera/ luci dal soggetto per avere tutto a fuoco.

Il tuo sogno sarebbe...? Spero non sia lavorare con la fotografia, perché per ora mi sembri molto agli inizi (considerando quello che hai scritto): mi sembrerebbe troppo presto e devi fare esperienza.
Le luci non influiscono sulla messa a fuoco, influiscono sul tipo di luce che colpisce il soggetto (dura o diffusa) e come colpisce il soggetto (questo varia in base a molti fattori quali luce diretta, di rimbalzo, di riempimento, con quale angolatura, etc. etc.). Tieni conto che più terrai le fonti luminose lontano dal soggetto minore luce arriverà (questo riassumendo molto il concetto). Poi troverai spiegazioni e guide su internet, ad esempio ti consiglio gli ottimi video di Stefano Tealdi.
Protesti trovarti nella situazione di dover avere per necessità un prodotto che sia più potente come emissione di luce e, di conseguenza, compresresti una fonte luminosa più costosa.

Poi bisognerà capire che foto vuoi fare: figura intera, piano americano, mezzo busto, primo piano... Questo se vorrai fare ritratto. Qualora invece vorrai fare still life è un altro discorso.
C'è dietro un mondo e tanto, ma veramente tanto, da sapere. Anche cosa cambia in base alla focale scelta.
Bisognerà che tu ci dia qualche informazione in più su cosa voi fotografare e cosa ti aspetti di ottenere.
In aggiunta a ciò ci sarà comunque da studiare anche un bel po', almeno l'ABC sulla fotografia se, come immagino, sei appena partito.

Per le luci puoi iniziare a dare un'occhiata ai prodotti Godox, sono ottimi e dal buon rapporto qualità/prezzo (ti ci vorrà anche un trigger radio, solo il trasmettitore Godox in caso tu prenda prodotti Godox). Poi ci vorranno stativi, diffusori, fondali, pannelli riflettenti (se necessario)...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me