| inviato il 24 Giugno 2021 ore 10:35
Buon giorno juzini, scrivo questo post per chiedervi consiglio per conto di mia sorella - birdwatcher da una vita - che da qualche anno è passata alla fotografia utilizzando prima una Lumix DMC-FZ200 e poi una Sony DSC-RX10M3. Ultimamente vorrebbe fare un salto di qualità passando al sistema reflex. Fisicamente è uno scricciolo e praticando esclusivamente caccia vagante, la questione del peso la preoccupa non poco, anche perché appeso al collo ha l'inseparabile binocolo bello tosto. Oltretutto è abituata a “sparare” sempre a 600mm, dunque capite bene che il problema è serio…. Che si fa? Bisognerebbe escogitare una soluzione di compromesso che da una parte soddisfacesse il suo bisogno di qualità (dovuto anche ad almeno 40 anni di osservazione e studio della natura) e dall'altro sopperisse alla necessità di portare a spasso un sistema per lei fisicamente sostenibile. In base alle mie scarse conoscenze in materia ed in considerazione del budget disponibile, avrei pensato ad una D7200 o una D7500 con uno zoom che sia moltiplicabile (non più di 1,4x). L'unico possibile sarebbe il Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR, ormai da cercare usato, ma non ho idea di come si possa comportare con un TC-14E II, ad esempio. Si tratta di partire quasi da zero… Se qualcuno di voi avesse altre opzioni, altre marche da suggerire, ogni proposta sarebbe di grande aiuto. Grazie a tutti. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 10:40
m4/3 sicuramente. alta qualità con pesi ed ingombri ridotti |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 10:45
La Nikon più leggera che trovi col 500 PF |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 10:50
Non pratico avifauna ma secondo me ci sono due possibili scelte: Nikon d500 o d7500 con 300mm f4 pf + eventualmente tc 1,4x Oppure vai di Olympus con il 300mm f4 con M5 III o M1 III |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:00
Grazie Scorpion, PaoloMcmlx e Peda per le risposte. In effetti stavo pensando anche ai m4/3, ma ero piuttosto incerto, considerando, che finora ho avuto a che fare solo con il sistema reflex Nikon (le mie macchine sono ormai un po' datate). Tutte le soluzioni proposte mi sembrano molto interessanti e condivisibili. Mi avete dato ulteriori spunti di "indagine"... Grazie mille! |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:04
figurati. un esempio potrebbe essere anche em1 o em5 con il 40-150 e moltiplicatore 2x |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:06
Sony 6400+200-600... |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:09
Aggiungo una cosa perché ho visto che eri orientato su uno zoom. Con accoppiata d7500 + 300 f4 FP (che pesa davvero pochissimo) se proprio vuoi essere coperto anche in basso ti prendi anche un zoom tipo 16-85. Aggiungi che con d7500 + 300 f4 pf + tc 1,4x ti ritrovi con un equivalente 630mm f5.6 che pesa meno di 1,6 kg. Su Olympus invece puoi anche valutare la M1 II che la trovi a meno e se scatti solo di giorno si può valutare il 100-400 che è un po buio ma estremamente versatile. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:26
@Dynola, venendo lei da Sony potrebbe trovarsi più a suo agio e le dimensioni sono certamente molto ben gestibili. @Scorpion: bella soluzione, molto interessante Sto facendo un report con le vostre indicazioni che sottoporrò al vaglio dell'interessata Grazie ancora! |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:35
@Peda: non avevo pensato al 300 f4 pf, in effetti sì, hai assolutamente ragione e il peso è giusto. Tu considera che lei può stare "di punta" in condizioni ambientali anche difficili per ore con il braccio a mezz'aria.. Una cacciatrice vera e non ne vuole sapere di monopiedi, treppiedi et similia perchè non vuole impicci in caso di scatti al volo. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:47
Infatti scusa se ho insistito ma immaginando caccia itinerante direi che ogni etto risparmiato possa fare la differenza. Non sottovalutare neanche l'ergonomia, una bella impugnatura e un corpo che si bilancia bene con l'obbiettivo può aiutare notevolmente a tenere la macchina in mano, per lungo tempo, senza avere crampi. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:59
Si ma un 300 per caccia fotografica vagante è assolutamente insufficiente. Senza contare che il 300 PF va quasi certamente moltiplicato e la qualità immagine, già all'origine più bassa rispetto al 500 PF, va a farsi benedire. Inoltre un birdwatcher, abituato a spendere fior di quattrini in binocoli di alta qualità conosce bene il concetto di nitidezza |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:00
non lo usato ma un'amica l'aveva e le suoi foto erano veramente buone : Fuji XT3 + 100-400 + x1,4 |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:04
@Paolo anche il 500 è una buona soluzione, ovviamente sarà più nitido ma ho visto diverse foto del 300 moltiplicato con 1,4 e sinceramente la nitidezza non sembra un problema. Bisogna valutare bene il peso ma anche gli ingombri, il 300 sotto questo punto di vista è imbattibile se invece si fa un sacrificio su questi due aspetti allora il 500 è sicuramente un ottima scelta. |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:05
Se il peso è una componente importante M43: Olympus 40-150 F2,8 PRO con MC20 (2x) = 600mm f5.6 fino a 300mm volendo hai un f2.8 se moltiplichi raddoppi tutto Panasonic 100-400 = 800mm f4-f6.3mm Leggero leggero anche il Panasonic 100-300mm f4-f5.6 =600mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |