JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
nel grande e misterioso e discutibile (nel senso che la percezione cambia da persona a persona) mondo della riduzione del rumore delle immagini:
secondo voi qual'è a giugno 2021 il software migliore tra dxo 4 (funzione deep prime ai) e topaz denoise? altri software potenti? a me piace molto anche lightroom, mi sembra meno potente, ma il risultato finale a volte è più potente
e seconda domanda: esiste un modo per misurare l'efficienza di questi software che esca in maniera imparziale?
thanks!
user70740
inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:55
Onestamente trovo la simulazione dei rullini + deepprime superiore al momento, ho recuperato dei file a 6400 iso in mft senza troppi problemi, rendendoli adatti a delle stampe A3
La differenza principale è che DXO funziona solo su file raw di fotocamere supportate mentre Topaz è più generico. Comunque il modo migliore è quello di provarli sulle proprie immagini e vedere come si inseriscono nel flusso di lavoro. Non usando Lightroom ho preferito DXO Photolab ed è diventato il programma principale per lo sviluppo dei raw, fa tutto quello che mi serve e anche di più. Topaz l'ho provato brevemente ma non mi è piaciuto come risultati e mi rendeva più complicato il flusso di lavoro
Io uso lightroom per tutta la post e per il denoise leggero, ma se il denoise serve più spinto lo faccio con DXO. Tra l'altro il plug-in di lightroom lo trovo estremamente comodo per integrare DXO. Invece Topaz l'ho solo provato per un po' di tempo e non mi è piaciuto.
pure a me piace più dxo, ma volevo sentire altri pareri
in effetti deep prime non mastica i jpeg. non avevo mai provato con i dng che di solito aiutano ad aggirare tutti i problemi di compatibilità. cmq le mie fotocamere sono tutte compatibili...
quello che non mi piace sono i profili colore di DXO in generale. sono veramente brutti
user70740
inviato il 24 Giugno 2021 ore 16:36
“ i profili colore di DXO in generale. sono veramente brutti „
hai provato quelli che emulano l'emulsione dei rullini? a me garbano molto, anzi se sapete come ottenerli anche su rawtherapee
A me i profili Nikon non dispiacciono, su certe foto sono un po' troppo contrastati e uso il Neutral Tonality V2 o il Portrait. Su macro e paesaggi mi piace anche il Leica M9 o il Velvia
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.