RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto per e-commerce, luci e consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto per e-commerce, luci e consigli





avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 17:26

Ciao a tutti
l'anno scorso mi sono fatto un ecommerce per i componenti che vendo, ho fatto le foto di tutto non essendoci delle foto ufficiali (componenti industriali) con risultati per me accettabili come qualità generale ma non coerenti su colore e luminosità e con pesante ritocco in photoshop, foto alla veloce 30s l'una e ripasso in PS
Adesso ho anche traslocato e ho il posto per sistemarmi meglio.
Quello che vorrei ottenere è standardizzare i settaggi in modo da ottenere più o meno sempre lo stesso risultato senza perderci troppo tempo, non pretendo di fare foto perfette, anzi, mi serve far capire che le ho fatte io di materiale che ho realmente.

Il primo problema sono le luci, due faretti cinesi caldi come l'inferno, non sò se sapete consigliarmi qualcosa di economico ma accettabile, la zona da illuminare è solo un tavolo 100x80 cm, a dire il vero molti anni fa quando cercavo di imparare a fotografare avevo fatto foto simili con un faretto alogeno di mio padre da 1000w con bei risultati, gli avevo costruito attorno un softbox ma allora avevo un sacco di tempo da perdere...

secondo problema è la coerenza di esposizione e colore tra le varie foto (facevo almeno 3 foto con diverse esposizioni e a volte non bastava neanche), a volte il prodotto è grosso mezzo metro e a volte pochi centimetri, usando lo zoom ad ogni variazione cambia tutto, avevo lavorato con precedenza diaframma ma forse dovevo usare il tempo, ma penso di aver provato anche in totale manuale con scarsi risultati, cosa consigliate?
Poi magari cambio anche monitor che fa pena, corrette su quello sembravano simili poi con schermo buono son saltati fuori variazioni notevoli.

La macchina è una ormai maggiorenne canon 30d con obiettivo 18-85 f4-5.6

Grazie.




avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 18:32

Devi partire da una considerazione, ovvero la luce
di conseguenza una volta tarato opportunamente il bilanciamento del bianco
prendi un cartoncino grigio neutro al 18 % posizionalo al posto dei tuoi soggetti e misura l' esposizione.

Metti la fotocamera in M ed imposta il tempo ed il diaframma della lettura
e a quel punto avrai una assolta costanza di risultati

per quanto invece riguarda l' illuminazione, il softbox non è una cattiva idea ma e comunque per evitare sia il calore che avere una luce più coerente della luce, al giorno d' oggi io cercherei di recuperare almeno un paio di illuminatori LED per video ed il gioco è fatto

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 18:48

Creare una gabbia di luce potrebbe essere un buon punto di partenza per avere costanza nei risultati.
Le vendono già pronte ma se devo fotografare oggetti grandi mezzo metro è più semplice se ti predisponi uno spazio apposito.
Se il tuo tavolo è robusto bastano dei pannelli da usare come base e come sfondo, evita il tessuto, meglio la plastica, abbastanza spessa da non rovinarsi facilmente e da non piegarci con il peso. Colori neutri come il bianco o il grigio chiaro ti dovrebbero permette di avere una resa costante su tutti i pezzi.
Per le luci potresti prendere dei pannelli led, costano abbastanza poco e non scaldano, generalmente sono regolabili per potenza e temperatura colore. Puoi alimentarli sia con il cavo che a batteria.


avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 20:42

Giusto, il cartoncino grigio, devo averlo perso, passato troppo tempo, ho un ricordo che si faceva una foto che prendeva tutta l'immagine e poi si impostava quella foto come base del bianco personalizzata, è corretto?

Come base/sfondo uso una finta pelle in vinile bianca che si trova al brico, l'effetto mi piace, cerco però di sovraesporre un pò per bruciarla.
Delle pareti e un tetto bianco in effetti adesso potrei anche farli, avrei dei cartelli in forex che potrebbero fare al caso.

Per le luci intendete una cosa del genere? Vengono 260 euro la coppia che sarebbe accettabile



avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 20:52

flash.. i pannelli led non bastano.. ti costringono a lavorare al buio e con tempi troppo lunghi..

flash..flashh... e teli in "seta" bianchi per diffondere. E concentratori e griglie per modellare.

Cavalletto SOLIDISSIMO... e cartoncino gretag. ma dopo un po' non serve neppure piu.

I light box.. uccidono la foto .. appiattiscono tutto..

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2021 ore 21:11

Flash? Mica sono capace ad usarli Eeeek!!! hahah
Il cavalletto è un ottimo manfrotto con testa snodata.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 9:52

Beh flash o illuminatori cambia poco, anche se ques'ultimo rimane estremante più versatile
la procedura è la solita, di misura l' esposizione sul cartoncino grigio al 18%
IL cartoncino grigio al 19 % ancora oggi usato per tarare gli esposimetri delle fotocamere,quindi una olta trovata l' esposozioe corretta si fissano in manuale i parametri sulla fotocamera

per il cartoncino grigio e come te ne ricordi l' uso viene a volte impiegato per il solo bilanciamento del bianco, ma non funziona per il calcolo dell' esposizione
per l' esposizione si inquadra il cartoncino grigio neutro al 18% si leggono i parametri di esposizione che ne risultano e si applicano in Manuale sulla fotocamera.
poi con tali valori ed identica luce si fotografano le sere di oggetti che si devono riprodurre cha avranno alla fine luna corretta esposizione e la medesima lumiosità

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 13:49

Usa i flash da studio, come dice Salt, e risolvi molti problemi.
Un paio da 3-400W, magari Godox.

Allo stesso prezzo le luci continue sono sempre troppo deboli, e devi lavorare al buio.

I flash sovrastano la luce ambiente, che potrebbe non avere più influenza. Diventa utile solo per comporre bene, e sistemare le luci al meglio.

Il cavalletto neanche ti serve, coi flash.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 14:12

Beh dipende.. se devi fare scatti multipli o focus stacking serve sì

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 18:39

non pretendo di fare foto perfette, anzi, mi serve far capire che le ho fatte io di materiale che ho realmente.


Se quella è l'idea probabilmente ti potrebbe bastare anche un solo flash di quelli a slitta, puntato verso il soffitto (ammesso di avere un soffitto bianco) o di rimbalzo contro un pannello riflettente bianco (magari ti va bene anche un muro), tenendolo un po' laterale rispetto al soggetto. E un pannello riflettente per schiarire le ombre dal lato opposto a quello da cui arriva la luce del flash principale, oppure un secondo flash, regolato più basso, sempre come luce di schiarita. Il flash non lo piazzi sulla fotocamera ma devi trovare il punto adatto, facendo un po' di prove. Magari ti può servire uno stativo (pochi euro) o magari trovi un punto adatto (mensola, sopra un mobile...) dove appoggiarlo. Se non puoi usarlo di rimbalzo allora ti serve un diffusore (ombrello da piazzare assieme al flash sullo stativo, spesa sempre minima) Una volta trovata la posizione giusta per il primo flash e per il pannello di schiarita scatti sempre in manuale, regolando il flash sempre alla stessa potenza, e sempre con lo stesso diaframma, che troverai facendo delle prove. Per bilanciare il bianco, come è già stato detto, il solito cartoncino grigio ND. Vanno benissimo i flash manuali cinesi, che costano pochi soldi. Niente calore, ingombri minimi, un po' di sbattimento per trovare i punti migliori dove mettere il flash (o i flash) ma una volta che hai sistemato il tutto sei a posto forever. Fotocamera sul treppiede se vuoi controllare meticolosamente la composizione in modo da non dover più ritagliare o raddrizzare l'immagine in PP, ma lavorando col flash puoi scattare anche a mano libera. Se non puoi lasciare piazzato tutto flash, stativo e ombrello avranno un ingombro minimo quando li ritiri. Devi solo ricordarti di piazzare tutto esattamente nello stesso modo la volta dopo. Niente prolunghe tra i piedi, solo un po' di consumo di pile.
Unico problema se devi fotografare oggetti con superfici riflettenti (vetro, metalli lucidi), perché in quel caso sarà più laborioso controllare i riflessi.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 19:05

I flash mi attirano, sono consapevole che quelle fisse non bastano mai, di sicuro dovrei impazzire un pò per mettermi a posto, per fortuna una volta allestito starà li per sempre, è una specie di corridoio cieco e ho cercato di oscurare la zona che la luce esterna come avete detto rompe le scatole.

I pezzi sono quasi tutti metallici, spesso ghisa nera, a volte alluminio o acciaio che spara riflessi o mix dei due.

Adesso cerco di capire come far partire i flash....

Intanto Grazie a tutti dei consigli

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 21:04

Se lo stanzino è buio e hai un cavalletto puoi anche usare le luci continue, anche se sono deboli ti basta allungare i tempi e comunque la scarsa luce ambiente non influirà troppo sullo scatto.
Con molte superfici riflettenti capire come si comportano i riflessi è molto più facile con luci continue che con flash
Io purtroppo non ho uno stanzino buio, anzi ha molte finestre, ma fotografo oggetti in plexiglass trasparente, spesso con doppi riflessi e rifrazioni tra le varie superfici ed è un delirio Triste

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 18:33

A pelle mi attirano 2 spot a led godox sl60w + softbox, quelli a piastra multiled non mi convincono e con i flash mi sa che mi complico la vita


avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 17:04

A pelle mi attirano 2 spot a led godox sl60w + softbox, quelli a piastra multiled non mi convincono e con i flash mi sa che mi complico la vita


I prodotti godox sono affidabili quindi se rientri nel budget non dovresti avere problemi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me