| inviato il 23 Giugno 2021 ore 10:41
Prossimamente passerò 4gg in Alpe di Siusi. Mi consigliate qualche bel posto dove ci siano spunti fotografici interessanti (al netto della solita foto che guarda il Sassolungo e Sassopiatto)? Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 16:25
è un po' triste che nessuno intervenga siamo sempre pronti a parlare del sensore migliore e mai della luce/location migliore vado in valle d'aosta lunedì ma tra le foto per "destinazione" non c'è quasi nulla... |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 19:07
Boh io mi mettevo a leggere indicazioni di zone dove sarei andato ma, pur essendo sempre interessanti, alla fine preferisco prendermi una bella carta con i percorsi di trekking e provare a crearmi dei giri. Comunque Alpe di Siusi è sì ampia ma se ci si va …la si gira e si cercano e scoprono gli spunti fotografici sul campo (alternativi a Sassolungo e Sassopiatto) che si preferiscono. Poco distante da Alpe di Siusi a me è piaciuta zona parco Puez-Odle. Bello giro che inizia da Vallunga e poi arriva al rifugio Firenze e Seceda |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 22:08
Paco 68 cammini parecchio o poco ? Se cammini un po' puoi salire alla forcella dei Denti di Terrarossa e al rifugio Tires (un paio d'ore dal Compatsch) e hai delle visuali un po' diverse (anche sul gruppo del Catinaccio) se poi scendi verso l'ex rifugio Touring, poi Molignon e rentri anche lì altre altre vedute e trovi una bolla d'acqua (per la neve artificiale ) che se è piena puoi fare dei giochi con i riflessi. Se cammini molto sali al rifugio Bolzano e scendi ai laghetti di Fiè passando per il sentiero degli armenti che è costruito sul torrente. Le vedute classiche invece le hai dalla Bullaccia, dalla zona di arrivo della ovovia di Ortisei e se vai verso Monte Pana al Pian de Cunfin. Se poi cammini molto (dislivello intorno ai m. 2.000) ho altri percorsi diversi |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 22:14
Comunque guardate che c'era un topic precedente sull'Alpe di Siusi con molti dettagli |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 23:18
Grazie agli intervenuti. Vado con mia moglie che non è una grande scalatrice, quindi le camminate saranno limitate. |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 23:26
Allora per Bullaccia puoi usare l'ovovia e poi fare il giro e andare almeno fino al punto panoramico sopra Bulla (Ortisei) Per andare verso il Molignon puoi prendere la seggiovia che sale all'albergo Panorama e da li prosegui prima verso la bolla d'acqua. Prendi il pulmann che va a Saltria e a li vai verso Monte Pana, se è troppo lungo arrivarci (7 km) quando sei stanco ritorni . Invece per l'arrivo della ovovia di Ortisei ci devi andare a solo a piedi ma il dislivello è minimo. Come primo giro ti consiglio la Bullaccia perchè così ti rendi conto dell'estensione dell'Alpe |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 23:38
Appena scendi dall'ovovia ad es. c'è un piccolo anfiteatro naturale nel quale hanno posato un altare con una croce ottenuta da un tronco che secondo me è forse la più bella "chiesa" che io conosca. Poi se la giornata è bella la vista dai punti panoramici è stupenda, certo dipende da com'è il tempo. Oltretutto sulla bullaccia faresti in temp ad andarci anche se arrivi nel primo pomeriggio e la discesa a piedi oltre a non essere lunga può essere su strada asfaltata, senza problemi. Una volta che hai capito com'è fatta l'Alpe puoi scegliere dove andare per fare le foto (o in quale baita fermarti a mangiare) |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 9:15
Ciao Paco,sicuramente ti consiglio di noleggiare una bici (possibilmente elettrica) visto che sull'Alpe non si puo' girare in auto..ci sono stato 2 settimane fa e devo dire che mi ha aiutato molto altrimenti devi metterti a girare di notte a piedi completamente al buio.Dove alloggerai?se alloggi a Compatsch per arrivare ai "famosi spot" sono 5 km (solo andata).Per una vista un po' diversa potresti prendere il sentiero che sale all' Hotel Panorama dove c'e' una strepitosa vista sul Sassolungo,Gruppo del Cir e Seceda.C'e' poi lo Sciliar,stupendo,con il quale ti puoi sbizzarrire come vuoi..da Compatsch partono molti piccoli e facili sentieri che salgono e dove puoi trovare le bellissime casette di legno che si vedono in tutte le foto.Tuttavia,anche se saranno iperfotografati,i 2 spot sul Sassolungo per me sono il top..alba e tramonto troverai dei giochi di luce meravigliosi!Purtroppo quando sono andato io nella vallata c'erano ancora delle chiazzone marroni in quanto la stagione quest'anno e' stata un po' in ritardo ma era bellissimo lo stesso. Lungo la strada che sale all'ALPE c'e' poi la chiesetta di San Valentino (o qualcosa di simile) con sfondo Sciliar..gran spot secondo me!praticamente te la trovi sulla destra salendo,facile facile. Concludo dicendo che se hai 4 giorni,a mio parere,ti conviene rimanere li',te lo dico perche' nei commenti sopra leggevo delle Odle ma non e' che sia molto vicino e al Seceda se vuoi fare alba o tramonto dovresti "campeggiare" li' altrimenti diventa un po' scomodo. Spero di esserti stato in pochino utile |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 10:47
Ciao. Se, come hai espresso, non puoi preventivare gite di un certo impegno, il consiglio è quello di rimanere sulla "piana" dell'Alpe e 4 giorni li impegni senza problemi. Un primo giro fattibilissimo è il giro della bullaccia con bellissimi scorci su Ortisei. In questa zona consiglio caldamente un tramonto nei pressi del rifugio puflatsch con scorcio sui due massicci e le vicine Odle. Partendo invece dal parcheggio principale, ci sono una infinità di camminate tranquille che passano vicino al versante dello Sciliar e si scattono foto bellissime anche alle 11 del mattino con distese di campi fioriti e multicolore che sono un toccasana per la mente e lo spirito.

 |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:08
Grazie ragazzi, sto prendendo nota di tutti i suggerimenti che mi state dando. Io soggiornerò proprio sullo spot, ho prenotato in uno dei pochi alberghi che sono proprio lì, quindi ci posso arrivare in macchina, per fare foto sul sassolungo e sassopiatto, mi basterò uscire dall'Hotel. Quindi voi dite che mi conviene rimanere lì in zona? |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:28
per me assolutamente si!il luogo in generale,a mio avviso,e' stupendo |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:44
Resta sull'Alpe e gira li che vedrai che sarà contenta anche tua moglie |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 11:49
Grazie dei consigli! E' la prima volta che vengo in quella zona. Potrei tornare anche in agosto ma questa volta a Fiè allo Scillar.... Comunque sono molto curioso di esplorare quella zona. Continuo a vedere scorci fatti sull'alpe tutti meravigliosi, sembra un po' la val d'orcia trentina..... |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 12:05
P.S. E non fare solo foto ma fermati anche in qualche baita a pranzo che ti troverai bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |