| inviato il 23 Giugno 2021 ore 10:02
Ciao a tutti, ho acquistato da pochi giorni un Sigma 105mm macro da abbinare alla mia 6d mk2. dalle prime prove fatte mi è saltato subito all'occhio che scattando in modalita di misurazione valutativa, parziale o spot le foto vengono notevolmente sotto esposte con soggetti tipo fiori o insetti..... l'unica misurazione che funziona decentemente è quella media pesata al centro..... è normale? ho altre 2 otticche canon 24-105 seconda serie e un 100-400 seconda serie che non hanno questo tipo di problema... grazie |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 21:59
Ho appena fatto delle prove su 5d iv e mi sembra che sottoespone al massimo di 2/3 di stop. Più realisticamente da 1/3 a 1/2. Misurazione valutativa e spot. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 22:48
Ho avuto modo di provarlo poco, ma dalle prove fatte persiste la sotto esposizione di 2, 3 stop.... praticamente per dare una giusta esposizione devo sovra esporre di 3 stop.... questo succede nelle foto macro a distanza ravvicinata, mentre nei ritratti tutto torna normale. Cosa sto sbagliando? |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 23:01
A distanza ravvicinata il diaframma reale non corrisponde a quello impostato, ma la lente risulta più buia. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 10:32
Vero, e bisogna tenerne conto se si usa un esposimetro esterno; ma quello della macchina legge attraverso l'obiettivo e quindi tiene automaticamente conto della diminuzione di luminosità effettiva con l'aumentare del rapporto di riproduzione, l'esposizione sarà corretta tranne per gli ovvi casi di soggetti troppo chiari/scuri, spot luminosi sullo sfondo ecc. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 10:37
Se stai scattando in M e hai tutti i parametri fissati devi tenerne conto del diaframma effettivo alla distanza minima di MAF. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 12:00
Certo che se imposti i parametri in M basandoti su una lettura della luce incidente dovrai tenere conto del diaframma effettivo, ma in questo caso mal si spiegherebbe la sostanziale correttezza delle foto scattate in media ponderata rispetto a quelle fortemente sottoesposte in valutativa o spot. Chiaramente, come sempre, senza vedere almeno una delle foto incriminate, stiamo qui a filosofeggiare sui massimi sistemi |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 12:22
Su nikon il 105 segna non l'f-stop ma piuttosto il t-stop in funzione della distanza di messa a fuoco, questo significa che nel rapporto 1:1 viene indicato una apertura di 5.6 sulla macchina, su canon non so se funziona allo stesso modo, mi pare di capire di no, quindi considera che devi compensare 2 stop ... è normale perchè più riduci la distanza dal soggetto e meno luce entra. Questo fatto vale per qualsiasi lente solo che alle minime distanze di messa a fuoco le differenze sono di decimi di t-stop e quindi quasi irrilevanti... su un macro invece è decisamente diverso... |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 12:40
Su canon non segna il diaframma effettivo come fa nikon, ma ai fini dell'esposizione usando l'esposimetro della macchina non cambia nulla, leggendo attraverso la lente, vede comunque il calo di luminosità all'aumentare del rapporto di riproduzione; infatti non ho mai dovuto compensare 2 stop (ma neanche 1) per tener conto dell'apertura effettiva a RR intorno 1:1 |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 12:44
@Regolus certo se lasci la macchina fare il resto non ci sono problemi, in M ovviamente cambia |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 12:56
una breve ricerca (grazie SanGoogle) mi ha trovato una discussione ( www.dpreview.com/forums/thread/3841388 ) per lo stesso problema su Canon 7D2 che si conclude così“ S I sent my lens back to Sigma UK after they discussed with Sigma Japan. 1 week later I have it back after they upgraded the firmware in the lens. It now exposes perfectly at 1:1 - 1;2 (the range where it underexposed before). „ Come era successo per la vignettatura, in pratica la lente non dialoga correttamente con la reflex, da cui i problemi di esposizione in alcune modalità; fra l'altro non escludo che Sigma 105 macro di più recente produzione funzionino correttamente avendo già il fw corretto |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 7:29
ok,grazie a tutti delle risposte....io scatto in priorita' di diaframma AV e come dice Regolus,non vorrei che c'e' ancora qualche diavoleria impostata in camera come successe per la vignettatura....faccio qualche foto di esempio e le posto. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 7:41
Ho letto la discussione che mi ha postato Regolus.....e' esattamente il problema che ho io.possibile che una lente comprata nuova 1 mese fa abbia un firmware vecchio??anche se fosse non si puo' aggiornare con la dock station perche' non e' compatibile con il 105,quindi devo mandare la lente in assistenza?! poi un'altra cosa che non capisco,ma l'esposimetro della camera non dovrebbe leggere la luce che entra nella lente per correggere l'esposizione?invece da quanto ho capito legge il valore f per correggere l'esposizione......mah..... |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 8:14
L'aggiornamento delle ottiche Sigma dalla macchina si fa solo con macchine Sigma. Quello che hai trovato è il DN, giustappunto, solo Sony e Sigma L. …The following procedure is to update the lens firmware via SIGMA fp. For firmware updates of Leica and Panasonic L-Mount cameras, please follow the instruction manual for each camera… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |