| inviato il 17 Giugno 2021 ore 17:41
Buongiorno a tutti e buon inizio estate (post zone colorate si inizia a girare un po' di più per tutti si spera)! Ho un gran bisogno di consigli perché non riesco a cavarci gli zampetti ed è un po' che sono fuori dalle compravendite. Il mio cruccio è: Questa estate devo andare con la donna in giro ma non riesco a portarmi la mia 6D + obiettivi ed anche la sola 6D + 24/105 non è trasportabile e devo optare su qualcosa di più compatto per girare in città/spiagge stando leggeri. Fino ad anno scorso ho usato una Fujifilm X20 (compatta) e mi sono sempre trovato bene ma attualmente da un po' di noie (batterie spesso scariche e poca voglia di comprarne di nuove) ed ho voglia di prendere qualcosa di più prestante. Guardando in giro ho visto che è uscita veramente tanta roba negli ultimi 3\4 anni (come normale che sia) e chiedevo a voi su che sistema devo focalizzarmi. Mirrorless? Compatte? Che tipo di camera consigliate? Grazie a tutti anticipatamente! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:22
guarda tra le m4/3 o visto che ti sei trovato bene con fuji guarda in base al tuo budget se rientra qualcosa di interessante |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:31
Proposta: compatta a ottica fissa? |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:38
a6400+Sony 18-135 stai sui 700g... |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:46
@Valdo Giacché sei già nel sistema Canon, se ti interessa la trasportabilità, io valuterei anche una Canon M50 (mark II). Poi anche la Canon RP non è male come compattezza (ottima con un RF 35 f/1.8, magari da usare anche con un tuttofare come RF 24-240). |
user19933 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:04
Se pensi di essere veramente compatto con macchine a lenti intercambiabili mi taccio, perché degustibus.... Se invece ritieni di posare lo sguardo sulle compatte con ottica saldata la prima discriminante è: a focale fissa (un 28, un 35, ecc...) oppure con zoom? E che tipo di zoom? A focale fissa, generalmente, ti puoi permettere un sensore APS-C, resti molto compatto ma perdi qualcosa in versatilità. Se invece opti per lo zoom generalista, li devi valutare bene l'estensione e la luminosità alle varie focali. Dopodiché ti accorgerai che non c'è tutta questa scelta ma che comunque si può vivere (in viaggio/vacanza) anche senza cambio di lenti. Quel poco che c'è, è abbastanza valido, ma ogni compatta zoom ha una sua filosofia d'utilizzo preferenziale. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 20:28
Ma che foto andrai a fare??? Io andrei solo di smartphone…più leggero di così!! |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 0:39
Intanto ringrazio tutti per le risposte! Il Canon 40stm l'ho valutato ma poi anche scartato perché spesso lascio la macchina nuda scoperta nelle spiagge e non mi va di lasciare la 6d. Non opto per lo smartphone perché qualitativamente non mi permette di fare quello scatti che mi permette la compatta (ricordo una foto che ho fatto ad Istanbul con la x20 e cavalletto notturna con fuochi d'artificio stampata in 50x75 con buoni risultati, con lo smartphone non è possibile). La compatta a focale fissa la scarto per duttilità (ho avuto una eos m con 22stm e mi sono sentito limitato alle volte). Diciamo che vorrei stare nel range 28-70 tendenzialmente, luminosità non esigo 1.4 come i miei fissi ?. Diciamo che la porterò in giro e verrà maltrattata, scatterà in città e girovagando. |
user19933 | inviato il 18 Giugno 2021 ore 2:39
Se come focali un 24-75 ti può bastare e prevedi anche qualche utilizzo in notturna su cavalletto oppure con filtri da avvitare per lunghe esposizioni, o un polarizzatore, insomma senza compromessi in termini di versatilità e creatività fotografica - a mio modesto avviso - la LX100 di Panasonic potrebbe fare al caso tuo. C'è anche la mark 2 che è un piu che valido aggiornamento. Sul lato grandangolare hai f/1.7 sul tele f/2.8 abbinati ad un sensore m4/3 leggermente croppato, quindi riesci a contenere bene l'aumento degli ISO verso sera o per foto in interni. Mirino per scatti in pieno sole, ma il display è fisso. La lente è dotata anche di modalità macro, per scatti ravvicinati occasionali, e puoi pilotare la camera da app sul cellulare quando la metti in posizioni scomode. Per i ritratti hai un buon sfocato, anzi molto valido, viste le 9 lamelle l'apertura generosa del diaframma ed un sensore grandino per una compatta non proprio da tasca dei jeans ma ugualmente imboscabile un po ovunque (marsupio, tasca di un giubbino, ecc...). Lato flash: non ci sono limiti, sincronizza fino a 1/2000, e se gli monti un piccolo trigger puoi pilotare anche flash off camera. Previsto lo sviluppo dei raw in macchina, e tutte le connessioni per condivisione immediata con il cellulare. Come progetto è un unicum, ma bisogna vedere se ti ci trovi bene tu. Cmq va trattata con una certa attenzione perché lo zoom elettrico comporta 2 difetti: un certa lentezza operativa nell'accendi-spegni, ed una sensibilità accentuata alla polvere/sabbia che può depositarsi sullo zoom ed essere tirata dentro fino al sensore. Quindi uso allegro ok, ma fino ad un certo punto. L'ergonomia è vecchio stile: molte ghiere fisiche e tasti funzione per essere usata senza bisogno di entrare nei menu, ma anche per questo va provata per vedere se scatta il feeling. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:36
La panasonic LX100 l'avevo guardata quando scelsi la Fuji X20 che poi presi per una robustezza e velocità di fuoco più veloce (obiettivo con zoom manuale). Al momento mi è stata proposta una Olympus em10 III con 14-42 a 300€ ma non conosco quel sistema e volendo potrei in un futuro aggiungerci un pancake luminoso volendo ma non ho mai provato il sistema e non so se sia il prezzo giusto. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 9:02
Al di là della lecita scelta di qualcosa di nuovo su cui però ti devi chiarire le idee, ma credo che una compatta con sensore da 1” Sony o Canon sia la miglior risposta per te, io i pochi spiccioli necessari per prendere un paio di batterie nuove alla x20 li avrei già spesi; nel mercato attuale non c'è niente di paragonabile alla tua Fuji, intendo dire una compatta di qualità con zoom luminoso e mirino ottico. |
user19933 | inviato il 18 Giugno 2021 ore 9:20
Vedi Valdo, è sempre il solito discorso, almeno per me: un conto è scegliersi 2-3-4-5 ottiche m4/3 da buone ad ottime (quindi un "sistema") e il corpo macchina a cui attaccarle per i prossimi anni ed un altro conto è scegliere un qualcosa di veramente compatto ed immediatamente "pronto" che possa sostituire degnanente quel ipotetico sistema, almeno entro un certo range di focali ed utilizzi tipici da vacanza/gita. Sono due mestieri diversi. La via di mezzo, tipo quella Olympus con uno zoom troppo buio e casomai 1 pancake salvavita, ti porta ad avere la scomodità del continuo cambio lenti senza i vantaggi prestazionali di una LX100, che a quel punto diventa oggettivamente più comoda, un creativo coltellino svizzero. Pensi d'aver acquistato maggiore libertà e forse anche maggiore qualità (in potenziale) ma invece non è proprio così, a meno che tu non investa "seriamente" nel corredo. Le compatte da 1 pollice poi sono un'altra cosa ancora, per certi aspetti ancora piu ottimizzate e performanti, per altri un po troppo scomode o limitanti (se sei appassionato di fotografia a tutto tondo). |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 9:59
Se l'unico problema della tua X-20 è la poca autonomia della batteria penso che qualsiasi compatta con sensore da 1" o meglio ancora 4/3 potrebbe andare bene. Però indipendentemente dalla scelta che farai dovrai prevedere anche l'acquisto di una batteria di scorta perché ormai tutte le compatte consumano velocemente la batteria. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 10:08
Se preferisci una fotocamera a ottica non intercambiabile, la Panasonic LX100 è a mio avviso la scelta più indicata (personalmente non amo le ottiche fisse e i corpi troppo piccoli tipo Sony RX100). Se invece vuoi la possibilità di sostituire l'obiettivo, puoi optare per m4/3 (con i corpi compatti) oppure Fuji X-T30, che ho da poco acquistato per le uscite leggere o di lavoro (con obiettivo 18-55) e rispetto a una ff con zoom la differenza di peso e ingombro si percepisce. Visto che avevi Fuji, resterei su questo brand. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |