user155945 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 9:06
Ultimamente, dopo aver ridotto per motivi sia di tempo che di imprevisti (in un' escursione in zona impervia delle montagne sopra Moggio Udinese, ho visto rotolare giù per un canalone la mia Fujica, era circa almeno 17 anni fa') di fare foto con macchine fotografiche di un certo livello e pur riconoscendo che personalmente non mi piace elaborare molto il risultato ottenuto, ma cercare di lasciare la foto il più possibile com'è venuta al momento dello scatto, comunque mi rendo conto, soprattutto confrontando altri autori, di come le mie risultino più "banali". Ora dopo aver ripreso in maniera più assidua a scattare, sono consapevole di aver una certa difficoltà a fare esprimere al meglio le potenzialità della mia Nikon, per cui chiedo gentilmente un po' a tutti coloro che usano modelli paragonabili alla mia di esprimere un loro consiglio su come ottenere il massimo dai settaggi in relazione al tipo di fotografia che maggiormente espongo, come macro e panoramica, grazie |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 9:20
Il problema non sono i settaggi, secondo me ( posto che non dici che macchina possiedi e relative ottiche ). La foto è fatta per il 50% di tecnica e per il 50% di composizione artistica. Se i tuoi scatti ti sembrano "banali", forse pecchi lato compositivo. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 9:54
“ La foto è fatta per il 50% di tecnica e per il 50% di composizione artistica. „ Io personalmente direi 33% tecnica, 33% composizione, 33% (ahimé) postproduzione Ormai una buona post riesce a rendere decente anche uno scatto così così |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 10:22
Io la post l'annovero tra le competenze tecniche. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 10:30
Spero davvero di non dire un eresia... Se parliamo di post da regolazione luci colori nitidezza rumore, la considererei al pari dello sviluppo pellicola. Si è sempre fatta. Se parliamo di fotoritocco è un altro paio di maniche |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 10:39
Ragazzi tecnica, composizione, postproduzione tutto giusto ma prima deve esserci la luce. Soprattutto su scatti di paesaggio se le luce e le condizioni atmosferiche sono banali la foto non potrà venire gran ché. Ho dato uno sguardo al tuo profilo, e se devo essere sincero nelle tue foto mancano diversi ingredienti. La maggior parte delle foto sembrano scattate in maniera frettolosa, punta e scatta, e in questo modo sarà molto difficile che esca una buona foto paesaggistica, genere in cui ci vuole tempo e pianificazione. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:14
quoto Peda. Per scattare bene bisogna innanzitutto capire la luce, i differenti tipi di luce che si susseguono nel giorno, il controluce, la luce diffusa del soggetto in ombra ecc... insomma le tue macchine sono potenti... devi sono imparare a spremere il meglio da loro. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:22
sai cosa faccio io quando vedo le mie foto e inizio a pensare siano i settaggi il problema? Vado a vedermi che tirano fuori gli altri con la mia stessa macchina...e provo a studiare cosa fanno di diverso da me |
user155945 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 23:23
grazie a tutti dei consigli...credo di avere individuato alcuni come adatti al caso mio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |