| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:43
Dopo averla pellicolata accuratamente ho iniziato a prendere confidenza. Ovviamente il menù è da immagazzinare nella testa, ma uno più uno meno...serve solo pratica. La macchina è decisamente la più veloce sony mai fatta, ma non siamo ancora ai vertici, si può migliorare nella reattività, sono piuttosto sicuro che in questo la futura R3 sarà di altra pasta. Ad ogni modo già così è utilizzabile spenta/accendi/mira/scatta. Mirino veramente privo di lag, tra l'altro a 240fps è praticamente grande come quello della 9II, a 120fps è una vetrata sul mondo, fin troppo grande. Veramente grande passo avanti. Cons.....eh no, ancora non ci siamo, passaggio sole pieno, ombra .....reflex altra storia. Se la R3 riuscirà in questo farà bingo, vedremo. Flash Per assurdo non bisogna usare il meccanico, non ho ancora capito perché ma in elettronico con l'ad600, ad200 e tt350 arriva in sinc (ovviamente hss) a 1/4000, sopra..banding. Con il meccanico resta più lento. Vedremo con i Bowens e Profoto in studio. La scelta dell'eliminazione di una tendina offre certamente il vantaggio di uno scatto meccanico...praticamente inesistente, zero vibrazioni, un rumore basso corto e sordo, ma limita la possibilità di hss con alcuni flash. La personalizzazione è veramente notevole, bravi, cancellare con doppio click, switch tipo soggetto da pulsante..etc..è in assoluto la macchina più personalizzabile che ci sia per chi ci lavora, peccato a questo punto la mancanza dei pulsanti anteriori come la futura R3. L'attivazione del mirino da sensore è finalmente usabile, non so se continuerò ad usare lo switch manuale che resta a mio avviso impareggiabile....o mi risparmio un tasto per altro...da decidere. L'af è in effetti bello rapido, anche il 300+1.4+mc11 mi pare vadano decisamente bene.....proverò appena ho tempo. Più avanti posterò altre impressioni. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:46
sono in tracking......................... |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 19:41
Seguo! L'ho provata per qualche minuto, ma è facile dire sia un missile quando si usa una a7riii… Finalmente è possibile cambiare qualsiasi impostazione durante lo scarico del buffet, e con le cf non fai in tempo a staccare l'occhio dal mirino che lo ha svuotato |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 20:00
@Mactwin Grazie per le info, veramente utilissime (specialmente la dritta per l'utilizzo con il flash Godox v350 che ho appena preso). Condivido tutte le considerazioni sul menu' e sulla personalizzazione per me un gigantesco passo avanti rispetto a tutte le altre sony. Non ho capito la mancanza di pulsanti anteriori né che intendi per "l'attivazione dal mirino da sensore finalmente usabile". Io seguendo i tuoi consigli ho "personalizzato" un tasto per passare da mirino a monitor, tanto il mirino si spegne lo stesso da solo in caso di non uso dopo un po'. PS: L'AF provato sia con il 400 f 2.8 liscio che con il 200-600 mi è parso fulmineo !! |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 20:23
Si af veramente fulmineo. Vista la rapidità puoi anche impostare automatico, poi imposti sul display la modalità spento. È una delle opzioni di schermata possibile per il display: Giallo->3->Imp.DISP->Monitor->Monitor disattiv. In questo modo quando pigi un pulsante e non guardi nel mirino si attiva il display, mentre il mirino si comporta come al solito attivandosi quando vai vicino. La velocità è praticamente come la 9ii con il tip, risparmi un tasto. Vista la possibilità di personalizzazione aver più tasti per me sarebbe stato un plus, ma sarebbe servito un corpo più grosso. Come sempre non si può aver tutto, a volte uso macchina senza bg e summilux 35fle, ingombro minimo, non rimpiango minimamente le ammiraglie grosse. Il meglio non esiste… |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 20:40
Dubito che la R3 sia migliore lato mirino: li acquista da terze parti, no? Non sono Sony quelli già messi sulle nuove R? |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 20:45
Sabbia non so su frequenza e risoluzione (di più sarebbe assolutamente inutile, nessuno lo potrebbe vedere) forse è come dici, ma sulla velocità di cambio esposizione in visione chi lo sa… Sarebbe sicuramente più interessante di tanti mpx, ma non mi faccio film …al contrario di altri. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 20:48
Io ci ho messo 10 minuti solo per trovare dove formattare la scheda di memoria.... che me l'hanno spostata in tutt'altro menu. Devo ancora studiarmela bene. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 21:58
Il fatto che non ci sia lag nel mirino è un'ottima cosa. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 22:03
Il lag a mirino è uno dei problemi seri dei mirini elettronici. Per fortuna ci ha pensato Sony e immagino che anche la R3 ne sarà totalmente prima. Mac hai provato per caso qualche EF adattato? Tipo 500 o 600 ISII? |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 22:10
No Anto, qui ho solo il 300is e va meglio che sulla 9ii; non ho idea di quando andrò agenzia visto che non ho lavori nei prossimi mesi. Se capita tranquillo che ti avviso. |
user216612 | inviato il 16 Giugno 2021 ore 22:15
Immagina sulla R3 il 300is |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 22:27
Potrebbe anche andare peggio, capce che abbiano spinto al massimo le ultime versioni. Canon non ha nessun interesse a far tenere ottiche vecchie. Quando uscirà si vedrà, speriamo bene anche perché ancora si usano serie L (no is) quindi figurati…. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 23:57
Questo fatto che le lenti Canon funzionano bene con le sony e gli adattatori Sigma e metabones mentre invece le Nikon F sono quasi inutilizzabili su sony mi fa rosicare non poco. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 0:02
“ Questo fatto che le lenti Canon funzionano bene con le sony e gli adattatori Sigma e metabones mentre invece le Nikon F sono quasi inutilizzabili su sony mi fa rosicare non poco. „ Non tutti sono d'accordo con "funzionano bene". C'e' differenza se usate con camere native o non. Basta chiedere conferma a Leone, Otto e via dicendo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |