| inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:21
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per chiarirmi le idee. Il mio attuale corredo, che utilizzo al 90% per Motorsport e Sport è il seguente Fuji X-T3 Fuji X-T2 XF200 F2 + 1.4x XF 10-24 F4 XF 16-55 F2.8 XF 50-140 F2.8 XF35 F1.4 XF 2X più qualche lente vintage / analogica (tipo fisheye) Avrei intenzione di sostituire la X-T2 con una Sony FF per i seguenti motivi: - migliore tenuta ISO, nei box / palazzetti la luce spesso è poca e mi sono trovato a inviare a clienti foto un po' rumorose che non mi soddisfacevano - possibilità di scattare con una minore profondità di campo. Spiego meglio, io faccio moltissime foto a piloti in macchina prima della gara o delle prove, nonostante con il 35 f1.4 riesco a isolare abbastanza il viso del soggetto, spesso avrei voluto isolarlo maggiormente, utilizzando gli elementi attorno a lui per creare giochi di colori "sfuocati". Spero di aver reso l'idea. Questo è poi un esempio, ne avrei molti altri. - maggiore consistenza AF e maggiore versatilità d'utilizzo. Con la T2 spesso mi ritrovo "lento" nel comporre dopo aver impostato il punto di AF, perdendo magari l'espressione giusta. In ambito sport i secondi sono spesso preziosi. - Stabilizzatore Ora, non ho intenzione di cambiare tutto il corredo, ma iniziare la transizione con calma. Tra gli obiettivi indicati, quelli che uso maggiormente sono il 35 e il 200, sarei quindi orientato a cambiare la t2 e il 50-140 (che è decisamente ottimo, ma non mi è mai scattato il feeling giusto). La scelta sarebbe ricaduta su: Sony A7r IV Sony A9 Sony A9 II Inizialmente ero quasi deciso verso la A7r IV, per via dell'AF derivato dalla A9, per via dell'enorme possibilità di crop, per la gamma dinamica e per la tenuta iso. Ma l'otturatore da 1/8000 massimo mi disturba un po', con le Fuji mi capita di scattare anche oltre (magari dei controluce spinti in pieno giorno a tutta apertura). Inoltre guardando qualche comparativa da A7r IV e A9, l'AF di quest'ultima è più consistente e affidabile. Per le A9 invece mi attira praticamente tutto a parte il prezzo della A9 II.... Inoltre non ho mai capito se la raffica con l'otturatore elettronico è fissa a 20fps oppure ci sono velocità intermedie. Io non sono abituato a scattare a più di 8fps, per evitare di dover revisionare troppe foto e perchè le fuji oltre a quella velocità nel mirino vedo le foto fatte e non la scena in tempo reale (tra uno scatto e l'altro della raffica) rendendo praticamente impossibile inseguire un soggetto. Qualche esperienza da chi le usa nello sport o motorsport? Grazie mille! Ciao Daniele |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 10:44
La T3 in elettronico non va nemmeno a scatti, quindi la visione è fluida Prima di spendere tanti soldi, ti consiglio una T4 e un 90 F2 |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 11:51
sicuramente lafo af in sport ecc con a9 fai 3 salti in avanti..idem per questione sfuocato dove il full frame a pari apertura ovvio "sfuoca" di più..ho guardato le tue foto e direi alcune sono davvero belle quindi hai sicuramente buona padronanza del mezzo..ovvio metti in conto di partire da 0 o quasi con un altro sistema.. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 11:53
“ La T3 in elettronico non va nemmeno a scatti, quindi la visione è fluida Prima di spendere tanti soldi, ti consiglio una T4 e un 90 F2 „ Però con questa soluzione risolverei solo il problema dello stabilizzatore. L'af sarebbe lo stesso della t3 che ho già. Il tracking non è affidabile, testato svariate volte sia in pista che in pitlane / box. In più sicuramente il 90 f2 potrebbe mitigare la dof ridotta, ma è un'opzione che ho valutato e scartato. “ Fossi in te pazienterei l'autunno per vedere se esce finalmente la a7iv, sarebbe la via di mezzo perfetta e di nuova generazione Ma se ti serve subito... „ No, non mi serve subito, ammetto che c'è anche una parte di me che farebbe il cambio per provare il FF. E' il motivo che mi spinge a non fare un cambio completo. Potrei anche aspettare l'annuncio delle caratteristiche della A7 IV per capire se può essere un'alternativa, come ho anche pensato di attendere la X-H2 della fuji e capire se c'è il cambio di passo o meno. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 12:02
Io sostituirei la xt2 con la xt4. Se invece è nata la scimmia per il corredo sony allora..... la a7RIV non ha l'af della a9 quindi per sport e motorsport guarda casomai solo la a9 (altrimenti resta in fuji). E' vero che la resa ad alti iso della a9 è migliore della fuji ma poi dipende dall'otticha che ci metti davanti, nel senso che se usi la xt3 con il 200mm a f2 su a9 per avere la stessa resa e stesso angolo di campo dovresti avere il 300mm f2,8 (che non mi pare esista). Nei palazzetti dovresi comunque comprare il 70-200 f2,8 |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 13:12
Infatti la t3 e il 200 sarebbero gli ultimi ad essere venduti. Assieme alla sony comprerei comunque il 70-200 2.8 (quello o alternative tipo il tamron 70-180 2.8). Comunque sono ancora molto indeciso se farlo o meno. e devo ammetere che sono più sul no.... Purtroppo nel mio ambito non ci sono tante testimonianze, quindi sto cercando dei confronti |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 14:49
Vai solo di serie 9 o 1… la serie 7 qualunque essa sia non regge il confronto… Per Avere un mirino fluido anche a 10 sfp al secondo puoi solo con la serie 9 o 1 |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 16:52
La serie 7 fino alle III sicuro |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 16:55
Anche la riv non è una a9… |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:07
Attualmente ho A9 e A7r4. Il motorsport l'ho frequentato raramente ma altri sport d'azione molto più assiduamente. La A9 ha un AF indubbiamente superiore a quello della A7r4 però il file della A7r4 é una o due spanne sopra rispetto a quello della A9. Anche la tenuta a ISO alti é superiore, come é ovvio, nella A9 e ci sono poi MOLTE altre differenze. Nella scelta dipende molto anche da quale ottica intendi abbinargli. Decidi cosa vuoi privilegiare se la velocità AF oppure un file stupendo con possibilità di crop notevoli. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:14
Secondo me un'A9 usata al momento e' il best buy se vuoi una macchina dedicata allo sport con ancora un AF al top della categoria, sensore stacked e zero blackout nel mirino. La A9II secondo non vale la pena in termini di prestazioni AF incrementali rispetto a quando di piu' ti costerebbe. Per rispondere alla tua altra domanda si, ci sono velocita' di scatto intermedie rispetto a 20fps e tieni cmq presente che con ottiche di terze parti saresti in ogni caso limitato a 15fps se non erro. Il Tamron 70-180 F2.8 e' un'ottima ottica secondo me per quello che costa ed ha un AF molto veloce e reattivo, MA non e' appunto un 300 F2.8 equivalente come il tuo 200 F2, che e' un'ottica che tutt'ora non ha corrispondenti in casa Sony (una delle poche vere mancanze del sistema IMHO). E adattare un 300 2.8 Canon ad esempio secondo me per sport non va proprio bene. Quindi valuta tu quanto quella focale e luminosita' siano importanti per te, perche' al momento il meglio che potresti fare e' il 100-400 GM (ma a 300mm stai gia' a F5.6). |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:15
Comunque con il Motorsport, 64 mpx non ci fai molto |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:25
E cmq come IQ non e' che la A9 faccia cosi' schifo eh? Io la uso affiancata ad una A7RIII e non e' che se confronto le immagini (a livelli "umani" d'ingrandimento ovviamente) mi strappo i capelli dalla disperazione.. (anche perche' non he ho quasi piu'.. ) |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:45
La a9 ha un file ottimo, certo paragonandolo ad altre fotocamere, sicuramente c'è di meglio, ma la lente fa 80% dell'immagine tante che certe volte scattando con la a9, ed il 24 gm, rimango impressionato, di quanto sia wow… infatti spesso penso di aver usato la r4… Zeppo immagina puoi La r5 è la miglior allaround “low-cost “ ma non ha lo staked, e sopratutto non ha il real traking |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 18:10
cosa è il real tracking? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |